Natale in Fattoria all’Istituto Castiglioni di Limbiate: il ricavato in borse di studio

13 dicembre 2019 | 16:26
Share0
Natale in Fattoria all’Istituto Castiglioni di Limbiate: il ricavato in borse di studio

L’appuntamento è fissato per questa domenica 15 dicembre, a partire dalle 9.00 della mattina sino alle 18.00.

Il “Natale in fattoria” prende forma a Limbiate con un Presepe “semivivente” e un percorso realizzato lungo la riva boschiva, di recente bonificata. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Limbiate e dalla Provincia di Monza e Brianza, è realizzata con la collaborazione dell’associazione Amici della Sagraria, presso l’azienda agraria dell’istituto superiore statale “Luigi Castiglioni” di Limbiate. L’appuntamento è fissato per questa domenica 15 dicembre, a partire dalle 9.00 della mattina sino alle 18.00.

Il Presepe nel bosco

Il Presepe è stato realizzato con l’attiva partecipazione dei ragazzi della scuola Agraria. “Hanno collaborato circa una cinquantina di studenti, a turni. E’ stata un’occasione per consentire loro di fare pratica sul campo, conoscere gli attrezzi. E’ stato anche un modo per farli appassionare e ha funzionato: alcuni di loro hanno scelto infatti di fermarsi anche nei pomeriggi, oltre gli orari dei turni, per aiutarci nella realizzazione del progetto”, spiega Luca Nardin, socio fondatore e consigliere dell’associazione Amici della Sagraria.

“Quest’anno abbiamo voluto creare anche un percorso di avvicinamento alla stalla e uno di uscita. Per farlo, abbiamo riqualificato la riva boschiva. Ci sono voluti due mesi di lavoro. Nella stalla invece verranno inseriti animali veri e manichini realizzati con paglia e fieno“.

L’intero percorso natalizio è posto in sicurezza, attrezzato con scale e corde. Per percorrerlo sono sufficienti 5 minuti.

Non solo Presepe!

Ad attendervi non ci sarà soltanto il Presepe, ma tante altre attività: il mercatino natalizio con anche prodotti agricoli locali, la visita guidata a Villa Crivelli, la possibilità di divertirsi ad Agripark, con giocattoli di una volta tutti rigorosamente realizzati in legno e materiali di riciclo, oppure di acquistare le stelle di Natale nella serra, aperta per l’occasione.

Durante il corso della giornata, ci sarà l’opportunità di rifocillarsi con un pranzo contadino a base di risotto, polenta e zola, o ancora polenta e ossobuco. Ci sarà un punto ristoro completamente riscaldato, in cui poter ricaricare stomaco e batterie, per poi scoprire le altre attività in programma.

“Sono ormai diversi anni che organizziamo questi pranzi, in occasione della festa di maggio, in due giorni, abbiamo raggiunto anche i 1500 coperti”, racconta Luca Nardin.

Sarà anche possibile gustare un té caldo, al termine della visita del Presepe nel Bosco e acquistare le castagne direttamente dal castagnaro, presente lungo il percorso attrezzato. Per tutta la giornata sarà inoltre sempre disponibile il servizio bar.

Per partecipare alla giornata natalizia di domenica 15 dicembre, è sufficiente presentarsi con tanta curiosità e voglia di divertirsi. I bambini sono ospiti graditissimi. Per l’ingresso è prevista un’offerta minima di 2 euro. Il ricavato sarà interamente devoluto alla scuola, per la creazione di borse di studio per i ragazzi.