E-commerce: strategie e approcci per farlo funzionare

5 dicembre 2019 | 07:00
Share0
E-commerce: strategie e approcci per farlo funzionare

Esistono alcuni fattori che possono fare la differenza nel successo di uno shop online. Scopri quali sono.

L’e-Commerce è ormai uno degli strumenti digitali più utilizzati, non soltanto da colossi come Amazon, Zalando, Groupon e via discorrendo, ma anche da imprese più verticalizzate e di portata minore che individuano nel commercio elettronico uno dei canali più funzionali al loro business.

Ma quali sono le strategie e gli approcci per fare funzionare uno shop online?

Fermo restando la necessità costante di individuare una modalità di comunicazione e un piano strategico calibrato sulle esigenze della singola azienda, del suo target e del suo prodotto, esistono senza dubbio alcuni fattori che possono fare la differenza nel successo di uno shop online.

La scelta della giusta piattaforma di ecommerce permetterà, già in fase preliminare, di comprendere quali strumenti digitali potranno essere sfruttati sia dal brand sia dai potenziali acquirenti. Le diverse piattaforme disponibili offrono, naturalmente, una varietà di features anche molto diverse tra loro e individuare quelle che più agevolano il processo di vendita di quel determinato brand, su quella determinata platea di utenti e per quella specifica categoria di prodotto, è ovviamente una condizione indispensabile per dare vita a un processo di successo. Allo stesso tempo, la strategia di marketing dovrà tenere in considerazione i trenddicomportamento del momento, come ad esempio la tendenza sempre più marcata, da parte degli utenti, di acquistare online direttamente da smartphone o tablet.

Una volta scelta la piattaforma di ecommerce da utilizzare per il proprio shop online e dopo aver opportunamente calibrato la struttura del sito per i diversi tipi di device, sarà opportuno valutare l’inserimento di funzionalità come checklist, liste dei desideri, storico ordini,prodotti di interesse e via discorrendo, in modo che ciascuna di esse sia facilmente individuabile e rintracciabile durante la navigazione. Una navigazione fluida e snella e informazioni chiare sul sito di ecommerce sono elementi essenziali per “convincere” il visitatore a rimanere, esplorare, acquistare e ritornare. Ecco perché la fase di progettazione dell’esperienza utente (UI) non andrebbe mai sottovalutata.

Fatte queste dovute premesse, è il valore dei contenuti – ossia dei prodotti o servizi proposti in vendita – che porta qualità alla proposta. Una volta comunicata adeguatamente la value proposition della propria offerta, il brand avrà la possibilità di attrarre a sé il parterre di utenti realmente interessato ad essa: operare quindi con chiarezza, trasparenza e abbondanza di informazioni ripaga sempre. Se a questo, si unisce una strategia di ecommerce che comprenda anche sconti, promozioni, punti fedeltà o iniziative finalizzate a personalizzare e implementare sempre più l’offerta verticalizzata sul singolo acquirente, le possibilità che questo torni ad acquistare aumentano in modo esponenziale.

Una regola generale per quanto riguarda le offerte, riguarda il rapporto tra quantità e qualità: meglio puntare su poche ma reali offerte che su tante promozioni generiche, magari troppo prolungate nel tempo. Il senso di novità e urgenza, a livello emozionale, tende infatti a coinvolgere l’utente, spingendolo a voler approfittare subito della proposta che gli viene fatta in modo da non “lasciarsela scappare”. Se a questo si unisce l’effettiva qualità del prodotto, l’acquirente avrà tutti i motivi per scegliere quel determinato sito di ecommerce rispetto a qualunque altro.

Infine, vale la pena ricordare, che il concetto del passaparola ha sempre avuto moltissimo valore anche nel marketing tradizionale. Nel digital marketing, cambia la forma ma non certo la sostanza: ecco perché un ecommerce dovrebbe sempre dare la possibilità di lasciare recensioni, una sezione dedicata alle opinioni e ai pareri degli utenti, un sistema di valutazione (rating). In questo modo, un nuovo visitatore si sentirà guidato nella propria scelta da persone che, prima di lui, hanno ricercato un prodotto simile.

Quelli che vi abbiamo presentato sono soltanto alcuni degli approcci e delle strategie che contribuiscono a decretare il successo di un progetto di digital marketing che coinvolge le piattaforme di shopping online. In NAXA, ci occupiamo di guidare le PMI e le grandi imprese nel raggiungimento di specifici obiettivi di business attraverso strategie di digital marketing integratoed evoluto, con proposte e servizi fortemente customizzati sulle peculiarità di ogni singolo business.

Quali sono le vostre? Venite a trovarci, e parliamone insieme.

Hashtag per social
#marketing #digitalmarketing #ecommerce #shoppingonline #shoponline