“Royal Dalì”: al Belvedere della Villa Reale 270 opere per celebrare il maestro del surrealismo

7 dicembre 2019 | 13:28
Share0
“Royal Dalì”: al Belvedere della Villa Reale 270 opere per celebrare il maestro del surrealismo

Al via la mostra biennale dedicata a Salvador Dalì. Domani, sabato 7 dicembre, l’apertura al pubblico.

Una mostra biennale inedita, strutturata su 2000 metri quadrati, per dare spazio a 270 opere“fuori dagli schemi”. In Villa Reale a Monza arriva il più controverso e celebre tra i pittori surrealisti, Salvador Dalì. Da domani, 7 dicembre 2019, fino al 7 dicembre 2021, le opere del grande genio catalano saranno esposte al piano Belvedere della Reggia.

«Una mostra diversa, unica nel suo genere e mai vista prima in queste vesti, che porta il nome di Royal Dalì – ha spiegato Erika Verzelloni, curatrice d’arte per Historian Gallery, la società organizzatrice dell’esposizione in collaborazione con Villa Reale. – Per noi essere qui è una grande sfida e una grande opportunità. Due anni sono lunghi e sappiamo di avere tante sfide davanti. Abbiamo pensato a strategie per promuovere e far conoscere la nostra mostra, ma puntiamo soprattutto al coinvolgimento dei giovanissimi. Perché la conoscenza dell’arte parte fin dalla più tenera età».

Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi questa mattina presso la Villa, anche il pittore newyorchese Tony Rubino, che ha realizzato l’icona promozionale della mostra.

Un inedito Dalì

Quasi 300 opere tra volumi, litografie, serigrafie, xilografie, incisioni e pergamene che permettono al visitatore di immergersi negli aspetti più affascinanti del surrealismo. In mostra il Dalì più intimo, meno conosciuto, ma comunque dal valore inestimabile. Nelle sale del Belvedere, da cui si può ammirare la maestosità dei giardini della Villa Reale, diversi spunti tematici messi in arte: dalle opere dedicate alla tragedia shakespeariana “Romeo e Giulietta”, fino alla sezione sulla religione, passando per figure iconiche della letteratura come Tristan Corbière, il poeta maledetto.

Un’intera sezione è poi dedicata alle splendide 100 xilografie dantesche, commissionate a Dalì dal governo italiano nel 1950, in vista del 700° anniversario della nascita dell’Alighieri. Il viaggio del poeta fiorentino nell’oltretomba viene qui elaborato in chiave psicanalitica, con un alternarsi di luci, ombre e immagini suggestive.

«E’ una storia curiosa questa delle litografie – ci spiega Erika Verzelloni. – Dopo un iniziale flop in Italia, le opere avevano conquistato il pubblico parigino. Adesso sono qui e mostrano tutti i demoni interiori del Maestro del surrealismo. Le trovo davvero suggestive».

Un anno particolarmente speciale, il 2019, in cui ricorre il trentennale dalla scomparsa del pittore spagnolo. «Una casualità questo anniversario – ci raccontano gli organizzatori. – Anzi, non ci avevamo fatto caso. Però, è un bel modo per ricordare Dalì e siamo felici di farlo in spazi così meravigliosi. La mostra si rivolge al pubblico brianzolo, ma spera di arrivare ben oltre. E’ una collezione ricca, inedita, un viaggio nei meandri dell’inconscio. Un Dalì come non lo avete mai visto».

Informazioni, orari, biglietti

La mostra Royal Dalì apre le porte ai visitatori domani, 7 dicembre 2019, a partire dalle 10.00 del mattino. L’esposizione segue gli orari di apertura della Villa, da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Disponibili diverse tipologie di biglietti: intero a 10 euro, ridotto dai 4 agli 8 euro. Promozioni anche per le famiglie e i gruppi organizzati.

La Reggia di Monza organizza anche diversi percorsi didattici rivolti agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Tutte le informazioni sul servizio sono disponibili al numero 039 22400024 o via mail a villarealemonza@vivaticket.com. Info sulla mostra anche su www.villarealedimonza.it.

A dicembre sempre aperti, ad esclusione di Vigilia e giorno di Natale.