Seregno. A fine gennaio addio alla Polizia Stradale, arriva la Polfer

17 dicembre 2019 | 12:00
Share0
Seregno. A fine gennaio addio alla Polizia Stradale, arriva la Polfer

Dopo quarant’anni di attività chiudono gli uffici di via Messina, ma l’anno nuovo potrebbe portare una ventata di positività soprattutto in una delle zone calde dalla città, quella della stazione.

Potrebbe essere questa la grande novità del 2020 nel Comune di Seregno, l’apertura di un ufficio di Polizia Ferroviaria: “una svolta importante e che porterà sicuramente beneficio alla nostra città – dichiara il Sindaco Alberto Rossi  – soprattutto in tema di sicurezza e di vivibilità della nostra stazione”. Una bella novità, seppur non ancora confermata, che addolcisce un po’ la notizia della chiusura definitiva del distaccamento di Polizia Locale che non sarà più attivo già dalla fine di gennaio del prossimo anno.

Il Sindaco vuole la Polfer a Seregno: l’appello a Regione e Provincia

Lo scorso 5 dicembre il primo cittadino e l’assessore alla Sicurezza, William Viganò, hanno incontrato a Roma i vertici del Dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno: la lunga riunione ha confermato quello che già da tempo si sospettava, ovvero la chiusura del distaccamento di Polizia Stradale di via Messina a Seregno dopo quarant’anni di attività.

“Siamo molto dispiaciuti per questo, sebbene fosse nell’aria da tempo questa decisione, già messa per iscritto nel decreto ministeriale dello scorso gennaio: non c’è ormai più modo di intervenire per evitare questo scenario, nonostante tutte le possibilità date come amministrazione per giocarci le (poche) carte a disposizione – comunica il Sindaco – ci hanno comunque garantito che non ci saranno riduzioni di pattuglie sul presidio della Stata36”. Durante l’incontro,  però, è emersa anche una bella e  importante prospettiva per il comune di Seregno, cioè l’apertura di un ufficio di Polizia Ferroviaria: “Siamo in una fase praticamente embrionale, tutto è da verificare – spiega Rossi – il percorso sarà sicuramente lungo, ma per il quale intendiamo giocarci al 100%, e chiederemo a tutti gli attori, a livello Provinciale e Regionale di spendersi insieme a noi per portare a Seregno questo servizio”.

Obiettivo: rendere più sicura e vivibile la zona della stazione

Da sempre, la stazione e le zone limitrofe, rappresentano un punto caldo della città di Seregno. L’arrivo della Polfer in città potrebbe davvero essere una boccata d’aria fresca, tanto che la notizia ha già trovato consenso tra i cittadini. Già molto, su questo fronte, è stato fatto dall’Amministrazione comunale e l’impegno proseguirà anche nell’anno nuovo e a confermarlo è proprio il Sindaco: “La nostra stazione cresce sempre più come numero di pendolari che sono quasi triplicati negli ultimi cinque anni, passando da 5 a 14 mila – spiega – lavoreremo alla riqualificazione della stazione per tutto il 2020 a anche il 2021, stiamo infatti per firmare un accordo con RFI entro la fine dell’anno ma già a novembre abbiamo inserito in variazione di bilancio 1milione e 200mila euro per il rifacimento della Piazza XXV Aprile e la velostazione e lì potrebbero esserci degli spazi adeguati ad ospitare la Polizia Ferroviaria”.