Qualità della vita: Monza e Brianza nella Top Ten 2019

16 dicembre 2019 | 12:30
Share0
Qualità della vita: Monza e Brianza nella Top Ten 2019

Presente nella classifica dal 2015, è salita dal 20esimo posto di quell’anno al sesto nel 2019, che è anche il migliore di sempre. Il peggiore è il 41esimo del 2014.

Monza e Brianza  nella Top Ten nazionale per qualità della vita secondo la graduatoria del Sole 24 ore. La provincia, infatti, si piazza la sesto posto.

Presente nella classifica dal 2015, è salita dal 20esimo posto di quell’anno al sesto nel 2019, che è anche il migliore di sempre. Il peggiore è il 41esimo del 2014.

Gli indicatori scelti sono stati: ricchezza e consumi, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, affari e lavoro, demografia e società, cultura e tempo libero.

Sul gradino più alto del podio, per il secondo anno consecutivo, Milano. L’ultima classificata quest’anno è Caltanissetta. “Qualità della vita 2019” è una versione ampliata della tradizionale indagine del quotidiano sul benessere nei territori ed è realizzata su base provinciale. Rispetto all’anno scorso il numero di indicatori è aumentato da 42 a 90.

Milanovanta più record: oltre alla prima posizione nella classifica generale, ottiene anche il primatonella categoria “Affari e lavoro”, il secondo posto nella classifica di tappa “Ricchezza e consumi” e ilterzo in “Cultura e tempo libero”.  È negativa, invece, la performance in “Giustizia e sicurezza”: il capoluogo lombardo, con la sua provincia, si piazza in ultima posizione soprattutto per numero di reati denunciati e litigiosità. Un dato che potrebbe essere letto anche come segno che a Milano, a differenza di altre realtà geografiche, i cittadini denunciano di più i reati.

La Brianza è 14 esima per ricchezza, 54esima per ambiente, 17esima per sicurezza, 18esima per lavoro e affari, quarta per demografia, e 29esima per cultura e tempo libero.

Allargando il focus dell’analisi dei dati su base regionale, riemerge la contrapposizione Nord-Sud, conTrentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia sul podio, seguite dal Veneto, presente nella top 10 con tre province, dall’Emilia Romagna – che cresce, soprattutto nella classifica di tappa “Affari e lavoro” – e dalla Lombardia. In fondo alla classifica, invece, ci sono Sicilia e Calabria, rispettivamente ultima e penultima.