Usmate, mostra con ospite “eccellente” per il ricordo di Piazza Fontana

Inaugurata la mostra su Piazza Fontana alle medie di Usmate alla presenza di Sergio Perego, padre di una delle vittime.
Una mostra alle scuole medie di via Luini per onorare la memoria di una strage storica, e non dimenticare.
Questo il senso nobile dietro l’iniziativa messa in piedi dall’amministrazione comunale di Usmate insieme all’ANPI Pertini e all’istituto scolastico Lisa Mandelli, per la ricorrenza dei 50 anni dell‘attentato alla Banca Nazionale dell’Agricoltura, il 12 dicembre 1969.
Un’occasione di lusso per sentire direttamente dalle parole di chi ha rischiato di essere presente sul luogo teatro della tragedia che spezzò la vita di 17 persone in centro Milano, e che solo per caso non scampò alla carneficina. Lui è Sandro Perego, figlio di Carlo, assicuratore usmatese che in piazza Fontana trovò la morte mentre faceva il suo lavoro, far firmare polizze assicurative ai venditori del mercato.
La mostra è stata inaugurata martedì mattina nella palestrina della scuola, davanti ad un pubblico costituito dagli alunni delle terze medie, e alla presenza del sindaco Lisa Mandelli, del capogruppo di Per Usmate Velate, Mario Sacchi, dei consiglieri comunali con le deleghe a Istruzione, Pari Opportunità e Sport, Luisa Mazzucconi, Irene Aggiudicato e Lucia Traversi. Oltre al dirigente scolastico Daniele Fumagalli.
L’esposizione, allestita all’ingresso del plesso delle medie, è poi rimasta visitabile nel pomeriggio. “Abbiamo ritenuto doveroso un momento di ricordo e riflessione per questo tragico evento – ha sottolineato il sindaco Luisa Mazzucconi – non solo per chi morì in quella piazza, ma anche per chi fu accusato ingiustamente e per le conseguenze che ne scaturirono”.
A prendere la parola anche l’assessore all’Istruzione Mazzucconi, che ha ricordato la data dell’evento come l’inizio degli Anni di Piombo, sottolineando l’importanza di tramandare un fatto epocale, per le nuove generazioni; Sandro Perego, che ha ripercorso le circostanze della tragedia del padre; Ornella Ravaglia, responsabile della Commissione Storica e Formazione del Comitato Regionale Lombardia di ANPI, che ha materialmente allestito la mostra, e ha proposto un accenno agli insabbiamenti del processo e ai presunti coinvolgimenti di servizi segreti italiani e americani nell’attentato da tempo pianificato.
Il ricordo della strage non finisce però qui, perchè a coronare l’iniziativa, giovedì 12 una rappresentanza di alunni del consiglio comunale dei ragazzi e ragazze dell’istituto comprensivo sarà a Milano in piazza Fontana, per assistere alle celebrazioni ufficiali della ricorrenza, alla presenza anche del capo dello stato, Sergio Mattarella.
Mentre a gennaio gli alunni delle medie dell’istituto comprensivo si cimenteranno in un’intervista a Sandro Perego nell’ambito di un progetto nazionale promosso dall’associazione Memento. Momenti fondamentali per non far morire la memoria.