Villasanta Tagliabue Gomme, risultati Arpa: aria non pericolosa

Sono stati effettuati due campionamenti istantanei nel mese di agosto e un monitoraggio di tre settimane a settembre.
L’aria che si respira nella zona dell’azienda Tagliabue Gomme di Villasanta non presenta alterazioni pericolose per la salute. Questo il risultato delle analisi condotte da ARPA nel mese di agosto e di settembre nell’area di San Fiorano e, in particolare, in via Dante, via Sanzio e via Petrarca. Risultati comunicati lunedì scorso presso la Prefettura nel corso di una riunione per fare il punto della situazione a seguito delle attività di monitoraggio e resi noti oggi, lunedì 9 dicembre.
Le rilevazioni erano finalizzate a riscontrare eventuali problematiche di salubrità dell’aria, a seguito delle segnalazioni di alcuni residenti della zona che si sono riuniti nel comitato “Cambiamo Aria”, che da mesi denunciano al Comune e agli altri enti territoriali frequenti emissioni odorigene (clicca qui).
“In particolare, le attività di campionamento e di monitoraggio sono state svolte da ARPA Lombardia – si legge in un comunicato diramato dalla Prefettura- sulla base di un piano di intervento mirato a verificare la presenza di sostanze potenzialmente nocive per la salute individuate da ATS Brianza su richiesta della Prefettura”.
Ad agosto sono state sono stati effettuati due campionamenti istantanei, con prelievi in presenza e in assenza di molestie olfattive. Nel mese di settembre è stata avviata una campagna di monitoraggio a medio termine, sulla base delle indicazioni fornite da ATS, della durata di tre settimane. Questo secondo intervento di ARPA ha interessato dieci punti intorno all’area individuata e due punti esterni al territorio di Villasanta.
“Con riferimento ai due campionamenti istantanei- si legge nel comunicato-, i tecnici hanno riferito che non sono state rilevate differenze significative, tali da far temere che nell’area individuata l’aria abbia una qualità peggiore che in altri punti del territorio. L’attività di monitoraggio a medio termine, poi, ha fatto registrare una distribuzione omogenea dei valori registrati per tutta l’area interessata dall’intervento, nell’ambito della quale sono stati rilevati valori medi inferiori al valore limite annuale“.
Verificata la salubrità dell’aria, resta sul tavolo la questione degli odori e dei rumori notturni nella zona. “Il problema degli odori permane – hanno commentato i rappresentati del Comitato Cambiamo Aria- così come permane il disagio per i residenti di essere disturbati anche di notte dai rumori che provengono dall’azienda. Il Comitato si riunirà a breve per decidere i prossimi passi. Quello che chiediamo da tempo è che le gomme non vengano stoccate all’aperto“.