Formazione politica, a Monza la Scuola dell’Alisei riparte il 23 gennaio con Rosy Bindi

L’iniziativa, rivolta a giovani tra i 16 e i 26 anni, proporrà fino ad aprile dieci appuntamenti settimanali incentrati sulla sostenibilità. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 febbraio.
A sei anni, di solito, si comincia ad andare alle elementari. E si è all’inizio di un percorso di studi più o meno lungo. Ma se si tratta della Scuola di Formazione Politica, che a Monza sta per dare il via alla sua sesta edizione, vuol dire che un po’ di strada ne è già stata fatta. Con obiettivi raggiunti e tanti stimoli per andare ancora avanti verso nuove tappe.
Non a caso “Terra! Orizzonti e strumenti per un futuro sostenibile”, il titolo dell’edizione 2020 della Scuola di Formazione Politica, organizzata dall’Associazione Alisei, è un chiaro riferimento all’attualità. Perché il percorso, che coinvolgerà ragazze e ragazzi tra i 16 e i 26 anni, affronterà il tema della sostenibilità.
Che non è solo quella legata all’emergenza ambientale e climatica, stella polare, anche a Monza, del movimento mondiale Fridays For Future (clicca qui). Ma anche la sostenibilità correlata alla questione sociale, al lavoro, alle migrazioni, ai modelli di consumo e all’etica pubblica.
Quest’anno la Scuola di Formazione Politica, a cui ci si iscrive entro il 6 febbraio, inviando la propria candidatura a info@alisei.tv, proporrà dieci appuntamenti, da due ore ognuno, tra lezioni teoriche e sperimentazioni pratiche (Programma). L’incontro di apertura, il 23 gennaio alle ore 16 è con un’ospite d’eccezione.
Si tratta di Rosy Bindi, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia nella scorsa legislatura, Ministro della Sanità dal 1996 al 2000 e Ministro per le politiche per la famiglia dal 2006 al 2008. Oltre ad altri numerosi incarichi, anche all’interno del Partito Democratico.
Una politica di lungo corso, insomma che, nell’inaugurazione del 23 gennaio in via Premuda a Monza, sede della Cgil di Monza e Brianza, da sempre sostenitrice dell’iniziativa dell’Associazione Alisei, sarà affiancata da Angela Mondellini, segretaria generale della Cgil di Monza e Brianza, Elena Lattuada, segretaria generale della Cgil Lombardia, Irene Zappalà, curatrice didattica del progetto e Giorgio Garofalo, presidente dell’Associazione Alisei.
Nell’edizione 2020 le lezioni della Scuola di Formazione Politica sono in programma, a cadenza settimanale, fino al 2 aprile. Tendenzialmente il giovedì dalle 16 alle 18, salvo per gli appuntamenti speciali, come il laboratorio “Il territorio racconta” di sabato 15 febbraio a Briosco. Sede degli incontri sarà sempre via Premuda a Monza.
“Soddisfatti dell’intenso lavoro collettivo svolto per giungere alla definizione di questa sesta edizione, proveremo nei prossimi mesi ad offrire alle giovani e ai giovani che si iscriveranno spunti e visioni che possano incentivarne la scelta di presa in cura del mondo in cui viviamo – spiega Zappalà – per questo 2020 siamo riusciti a rafforzare la vocazione territoriale del percorso, creando una rete di progetto sempre più ampia e partecipata, anche molto radicata nella provincia brianzola”.
Tra le novità di questa edizione, la cui partecipazione è gratuita con la tessera dell’Associazione Alisei, c’è AliseiLab, il gruppo di ricerca documentale della Scuola di Formazione Politica. Che punta a restituire alla comunità gli esiti del percorso di quest’anno.
La scelta del titolo “Terra! Orizzonti e strumenti per un futuro sostenibile” ha, dunque, una motivazione forte e ben precisa. “Siamo in piena emergenza climatica e le conseguenze di questi mutamenti si stanno iniziando ad affacciare in tutto il pianeta – sottolinea Garofalo – l’attivismo dei giovani di tutto il mondo ha svegliato le coscienze, ma non basta. Le conseguenze della crisi climatica la stanno pagando anzitutto le popolazioni meno fortunate e questo elemento ci impone anche una riflessione di carattere sociale”.
“Per lottare contro questa emergenza sarebbe necessario un cambio di paradigma e l’impegno di tutti i governi – continua – e, invece, sono ancora in molti a ignorare il problema. Con la sesta edizione della Scuola di Formazione Politica Alisei, vogliamo offrire ai corsisti un luogo di confronto sui grandi temi di attualità e la possibilità di agire la propria potenzialità politica sul territorio con sperimentazioni concrete”.
Il progetto dell’Associazione Alisei quest’anno aumenta le proprie partnership. Con dodici realtà associative ed enti che hanno scelto di collaborare con la Scuola. Oltre alla già citata Cgil di Monza e Brianza, ci sono Libera Monza e Brianza, Brianza SiCura, Legacoop Lombardia, Diritti Insieme, Associazione Minerva, Legambiente Lombardia, Forum Disuguaglianze Diversità, Associazione Manuia, Anpi Monza e Brianza, Fridays For Future Monza e Associazione Il Mosaico.
“La Scuola Alisei è diventata un punto di riferimento importante nel nostro territorio. Siamo fieri di poterla sostenere per dare un’occasione di approfondimento alle nuove generazioni sui temi a noi cari – afferma Mondellini – nelle giovani donne e giovani uomini riponiamo grande fiducia e speranza. Nelle loro mani mettiamo la possibilità di costruire una società più equa e giusta, che rispetti tutti i popoli e il pianeta in cui viviamo”.