Cesano: Comune e Avis a braccetto per incentivare la cultura della donazione

“Cesano in prima linea nell’incentivare la cultura della donazione del sangue, un gesto che può contribuire a salvare una vita”
La città dice “sì” alla cultura della donazione – “Cesano in prima linea nell’incentivare la cultura della donazione del sangue, un gesto che può contribuire a salvare una vita“.
Così il Sindaco Maurilio Longhin ha sintetizzato la deliberazione della Giunta di sottoscrivere un Protocollo d’Intesa con AVIS Cesano per rafforzare il senso di solidarietà e sostenere la cultura del dono del sangue. L’Amministrazione aderisce così anche all’iniziativa di Anci Lombardia per coinvolgere i Comuni e promuovere la donazione del sangue come gesto concreto di partecipazione alla vita sociale, espressione di civismo e attenzione ai bisogni della collettività.
LA SINERGIA
Facendo coincidere i compiti istituzionali del Comune ‘di promuovere la crescita e lo sviluppo della cittadinanza attiva e partecipata’, e quelli dell’AVIS ‘di promuovere la donazione di sangue volontaria come espressione di solidarietà e civismo, configurando il donatore come promotore di valori quali la solidarietà, la tutela del diritto alla salute e la partecipazione sociale e civile’, così è scritto nel Protocollo d’Intesa, si è deciso di promuovere una comunicazione congiunta indirizzata ai cittadini che quotidianamente si rivolgono agli sportelli del Comune di Cesano.
Con l’obiettivo di sensibilizzare le persone e in particolare di coinvolgere i giovani, il Comune di Cesano, attraverso il personale operativo presso gli sportelli degli Uffici Anagrafe, Stato Civile, in occasione delle pratiche amministrative richieste dai cittadini chiederà loro se siano interessati a ricevere maggiori informazioni dall’AVIS sulla possibilità di diventare donatori. In caso affermativo, al cittadino verrà consegnato un modulo per la raccolta dei datifinalizzati ad primo contatto da parte di AVIS e gli sarà fatto firmare il consenso al trattamento e alla trasmissione dei dati all’Associazione.
I dati verranno periodicamente inviati alla sezione cesanese i cui volontari contatteranno i cittadini interessati per fornire tutte le informazioni sulla donazione del sangue.
IL COMMENTO
“Una bella iniziativa – ha commentato l’assessore agli Affari Generali e Patrimonio Irene Romano’ – che promuove un gesto importante come la donazione del sangue e avvicina le istituzioni ai cittadini.
Gli uffici demografici del Comune avranno infatti un ruolo chiave in questo progetto essendo un punto di contatto strategico con moltissimi cittadini ed un canale istituzionale in grado di diffondere le informazioni e raccogliere i dati di potenziali donatori da trasmettere all’AVIS.
Gli impiegati comunali faranno da tramite con l’Associazione rappresentando anche una garanzia in materia di rispetto della privacy e delle decisioni dei cittadini. Siamo orgogliosi di questo progetto e del coinvolgimento diretto del Comune nell’incentivare le donazioni e una cultura della solidarietà e concreta vicinanza tra le persone”.
La foto è d’archivio