Bilancio partecipato a Correzzana si vota: quattro progetti in gara

24 gennaio 2020 | 02:43
Share0
Bilancio partecipato a Correzzana si vota: quattro progetti in gara

Quattro le proposte da votare fino al 27 gennaio. “E’ un modo per avvicinare i cittadini alla vita pubblica, chi si mette in gioco trova spazio” spiega il sindaco Marco Beretta. A breve l’inaugurazione dell’area per cani, uno dei progetti più apprezzati nella prima edizione.

Coinvolgere maggiormente i cittadini nella vita pubblica e politica del Paese, con la realizzazione di progetti proposti e votati direttamente dalla comunità. E’ questo lo scopo del Bilancio partecipato, una forma di partecipazione diretta, sperimentata anche a Correzzana per il secondo anno di fila.

“E’ un modo per coinvolgere i cittadini; chi ha voglia di mettersi in gioco trova spazio e opportunità” spiega il sindaco Marco Beretta che, per ora, non si sbilancia con un giudizio netto: “fino al terzo anno parliamo di un’iniziativa sperimentale, dal quarto potremo tirare le somme e vedere come è andato. Ogni anno cerchiamo di migliorare – aggiunge il primo cittadino – soprattutto nella comunicazione con la popolazione. Fino ad oggi i progetti presentati hanno sempre avuto un senso: puntavano a risolvere una necessità dei cittadini o a realizzare un servizio migliore. Una nota positiva è che i progetti sono presentati anche da ragazzi molto giovani, l’area cani, che andremo a inaugurare a breve, è stata proposta da una neo diciottenne. Come sempre se ci si mette in gioco si può vedere realizzato il proprio progetto; questo anche se siamo uno dei comuni più piccoli che sta adottando il bilancio partecipato e con somme contenute”.

Lo scorso anno delle tre proposte avanzate l’Amministrazione ne ha realizzate due: la messa in sicurezza e la sistemazione dei parcheggi nella centrale piazza Giovanni XXIII e la realizzazione di un’area cani su via Principale. In questi giorni sono state posizionate le panchine e gli ultimi cestini, a breve dovrebbe svolgersi anche la cerimonia di inaugurazione, anche se l’area è già aperta e accessibile.

I PROGETTI DEL 2019-2020

Il primo progetto propone una riqualificazione dell’impianto di illuminazione della Palestra Comunale, con l’installazione di luci al led. Il secondo guarda, invece, ad una mobilità sostenibile: proposta l’installazione di due stazioni di gonfiaggio e riparazione delle biciclette da posizionare nei pressi del centro sportivo Comunale e sulla ciclabile, all’altezza dell’incrocio tra via Principale e Via Einaudi, punto di accesso privilegiato per raggiungere il sentiro del Rio Pegorino. Il progetto prevede l’installazione di una pompa di gonfiaggio per gli pneumatici e una colonnina di metallo che andrebbe a fornire tutti gli strumenti necessari per la riparazione delle biciclette, assicurati a cavi metallici antifurto.

Si chiama “Hortus 4.0- orto didattico” il terzo progetto presentato per il bilancio partecipato. Un giardino sensoriale e terapeutico pensato per stimolare i 5 sensi, utilizzabile anche dai ragazzi disabili per quella che viene definita ortoterapia. Un orto realizzato da un agronomo che organizzerebbe anche dei corsi appositi per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Previsto anche il coinvolgimento delle persone anziane e dei pensionati per uno scambio intergenerazionale, uno scambio di saperi e tradizioni tra i più anziani e le nuove generazioni.

Il quarto progetto, infine, propone l’installazione di nuovi defibrillatori, che andrebbero ad aggiungersi ai quattro già presenti e dislocati sul territorio di Correzzana. Prevista anche l’organizzazione di corsi di primo soccorso pediatrico.

COME FUNZIONA

Diecimila euro la somma a disposizione. A novembre è terminata la prima fase, con la presentazione dei progetti da parte dei cittadini. Ogni proposta è stata giudicata dai competenti uffici comunali che hanno verificato l’utilità e la fattibilità della proposta avanzata. Ora invece c’è tempo fino al 27 gennaio per votare tra i quattro progetti ammessi e quello che otterrà più preferenze verrà realizzato dall’Amministrazione comunale.  In caso di risorse economiche residue saranno realizzati i progetti che rientrano nel budget rimanente, rispettando l’ordine della graduatoria finale.

In foto in apertura l’area cani, progetto bilancio partecipato 2018-2019, che a breve sarà inaugurata