Torna il festival “Brianza Classica”: 12 nuovi concerti itineranti tra Monza e Lecco

24 gennaio 2020 | 12:59
Share0
Torna il festival “Brianza Classica”: 12 nuovi concerti itineranti tra Monza e Lecco

In aggiunta due concerti speciali della rassegna “Brianza Sacra”. Il primo appuntamento della 17° edizione di terrà a Villasanta sabato 25 gennaio e verrà dedicato al tema della memoria.

Un titolo che è tutto un programma: “Uno strumento per svelare la musica che è in te”. Tornerà tra pochi giorni, per la sua 17° edizione, il Festival diBrianza Classica, la rassegna musicale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli. 

Un primo tempo, tra febbraio e luglio, composto da 12 concerti itineranti, tra i comuni delle province di Monza e Brianza e Lecco. A questi si aggiungeranno due spettacoli speciali della rassegna “Brianza Sacra”, il primo festival di musica sacra nei luoghi di silenzio e dello spirito della Brianza.

Un format che funziona quello di Brianza Classica, fatto di qualità, competenza e attenzione al gusto del pubblico in sala. In questi anni di attività, l’associazione ha infatti realizzato 300 concerti in oltre 60 comuni dell’area vasta brianzola, raggiungendo un pubblico di oltre 20 mila persone.

«Quest’anno abbiamo un cartellone ricchissimo – ha raccontato a MBNews il Maestro Matteoli. – Iniziamo con 14 concerti e dopo la pausa estiva proseguiremo con altri spettacoli. Puntiamo sulla qualità, ma anche sul gusto del nostro pubblico. Quest’anno saranno loro a decidere il tema della stagione 2021. Distribuiremo dei questionari di gradimento e capiremo cosa piace maggiormente. Un modo per ascoltare loro e migliorare il nostro lavoro, edizione dopo edizione».

Matteoli: “palco aperto ai giovani musicisti”

Un’attenzione costante al pubblico dei fedelissimi, ma non solo: Brianza Classica è alla ricerca di nuovi talenti.

«Puntiamo sui giovanissimi e apriamo il palco di Brianza Classica a coloro che vogliono fare musica – ci spiega Matteoli. – Quest’anno avremo delle Mini Jam Session, per dare l’opportunità a giovani musicisti di esibirsi attraverso brevi rappresentazioni musicali prima dei concerti. Funzionerà con una call aperta o con accordi con scuole di musica e conservatori. Ma non è tutto: per avvicinare il pubblico ai nostri musicisti, apriremo momenti di confronto e dialogo, delle vere e proprie “interviste all’artista“. Spazio, infine, agli artigiani della musica, tutti coloro che con professionalità e impegno realizzano quotidianamente strumenti musicali che sono dei gioielli di liuteria».

Il programma nel dettaglio e i consigli del Maestro

Sono già alle porte i primi 14 concerti dei Festival di Brianza Sacra e Brianza Classica. 6 si svolgeranno nella nostra provincia, gli altri 8 nella provincia di Lecco. Il primo concerto è previsto per questo sabato nel comune di Villasanta.

A seguire tutto il cartellone nel dettaglio:

Sabato 25 gennaio a Villasanta (MB) (ore 21, Teatro Astrolabio) con Il suono della memoria: parole e note, con il Trio Accord.

Sabato 8 a Carnate (MB) (ore 20.30, chiesa SS. Cornelio e Cipriano), per Brianza Sacra, il duo Kulig – Podwojski con il Recital del Mezzosoprano Magdalena Kulig.

Sabato 22 a Lecco (ore 20.30, Auditorium della Camera di Commercio), per Brianza Sacra, Visioni di Spagna, con i pianisti Santiago Casanova ed Emilio Granados.

Domenica 15 a Casatenovo (LC) (ore 17, Auditorium Graziella Fumagalli), Bx3: Bernstein, Bolling, Bach, con il virtuoso del flauto traverso Giuseppe Nova, insieme ad Andrea Bacchetti e Giorgio Boffa.

Sabato 21 ad Arcore (MB) (ore 20.30, Auditorium Don Oldani), Roberto Metro ed Elvira Foti presenteranno Il fascino dell’opera e dell’operetta.

Domenica 29 a Missaglia (LC) (ore 17, Monastero della Misericordia) il concerto Le glorie del barocco, eseguito dalla Roma Tre Orchestra diretta dal maestro di origine russa Sleva Borzak.

Sabato 25 aprile a Merate (LC) (ore 20.30 Auditorium Spezzaferri) il concerto Dal classico alla tradizione popolare turca, con violinista turco Cihat Aşkın e il polistrumentista Mesut Çaşka.

Domenica 17 maggio a Civate (LC) (ore 17, Chiostro di San Calocero) il concerto tutto al femminile del Duo Maclé, Tango sin antes ni después.

Martedì 2 a Caponago (MB) (ore 20.30, Villa Prata) l’atteso ritorno dell’Ensemble Festa Rustica e del Maestro Giorgio Matteoli con il concerto Il successo dello stile italiano nell’Europa Barocca.

Domenica 14 a Molteno (LC) (ore 17, Villa Rosa) si potrà assistere a Viaggio musicale a ritroso nel tempo tra vecchio e nuovo mondo, eseguito dal Maestro Matteoli accompagnato dalla chitarra di Stefano Palamidessi.

Domenica 28 a Robbiate (LC) (ore 17, Parco di Villa Concordia), il Quartetto K si esibirà nel concerto San Pietroburgo express: viaggio sentimental-musicale nel cuore dell’Europa.

Domenica 5 luglio a Biassono (MB) (ore 17, Cà De’ Bossi)  il concerto Beethoven versus Brahms, con il violinista russo Vadim Tchijik, accompagnato al pianoforte da Pierre-Laurent Bouchalat.

«Sono tutti concerti speciali – ci ha confidato Matteoli – ma se potessi sceglierne solo un paio vi direi sicuramente di ascoltare Cihat Aşkın, forse il più grande violinista turco vivente. E sicuramente la Roma Tre Orchestra: non è facile vedere un’orchestra di 16 elementi in una festival di musica da Camera. Sarà sicuramente una piacevole sorpresa».

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, ma con prenotazione consigliata, specie per concerti che si svolgono in location di capienza ridotta.

Ulteriori informazioni e modalità di prenotazione sono disponibili sul sito di Brianza Classica. I dettagli sul programma 2020 potete invece trovarli qui.