FreeMoving, in arrivo laboratori di psicomotricità, stage residenziali e cene al buio

22 gennaio 2020 | 00:32
Share0
FreeMoving, in arrivo laboratori di psicomotricità, stage residenziali e cene al buio

Ogni percorso è articolato in dieci lezioni della durata di un’ora: saranno condotte da esperti di psicomotricità.

Prenderanno il via all’inizio di febbraio i laboratori di psicomotricità previsti dal progetto “Movimento in autonomia” promosso dall’associazione sportiva dilettantistica monzese FreeMoving. Negli spazi di via San Gottardo 76, sede dell’associazione, saranno attivati cinque percorsi laboratoriali dedicati alla psicomotricità educativa: un’iniziativa utile a tutti i bambini perché “migliora la fiducia in sé stessi e negli altri, oltre alla capacità comunicativa”, come spiega il segretario della polisportiva Luca Aronica. Ogni percorso è articolato in dieci lezioni della durata di un’ora: saranno condotte da esperti di psicomotricità.

Ma non ci si ferma qui: grazie alla collaborazione con la cooperativa sociale Frutto della Passione saranno organizzati cinque stage residenziali, durante i quali i ragazzi potranno sperimentare un contesto collettivo e ambientale simile a quello familiare, implementando o consolidando competenze e strategie di autonomia di base attraverso proposte prevalentemente ludiche. Per il primo di questi soggiorni quattro ragazzi e tre educatori partiranno a giorni: dal 31 gennaio al 2 febbraio la meta prevista è Bormio dove, alle attività dedicate allo sviluppo dell’autonomia, si alterneranno momenti ludici e sportivi sulla neve.

Ci saranno anche iniziative aperte al pubblico, come l’organizzazione di “Ceni-amo al buio”: i prossimi appuntamenti da segnare in agenda sono per le serate di mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio, quando all’osteria Pepe Nero di via Manara, a Monza, sarà possibile “scoprire il valore della luce, per sensibilizzare le persone nei confronti della disabilità visiva”. Le cene al buio sono realizzate anche grazie al sostegno del Rotary Club Monza Villa Reale. “Le cene – ha proseguito Aronica – rappresentano delle vere e proprie sfide, che consentiranno ai partecipanti di mettersi in gioco in un ambiente sconosciuto. Nel corso di questi appuntamenti raccoglieremo fondi per sostenere le nostre attività e cercheremo di farci conoscere da un numero sempre più grande di persone”. Info e prenotazioni a ceniamoalbuio@gmail.com

FreeMoving: movimento in autonomia” è stato selezionato da Fondazione della Comunità di Monza e Brianza nell’ambito del bando 2019.4 dedicato ad “Autonomia e disabilità”. L’associazione si occupa di promuovere e organizzare attività sportive rivolte a persone con disabilità con l’obiettivo di garantire l’opportunità di sperimentare movimenti e sensazioni di solito difficili da vivere a causa di barriere fisiche, ambientali e sociali. Obiettivi della asd quelli di valorizzare la persona e facilitare l’autonomia partecipando a manifestazioni sportive locali, regionali e nazionali, attivando anche la comunità di riferimento. È possibile sostenere il progetto effettuando una donazione a suo favore entro il 5 maggio 2020: info e dettagli su www.fondazionemonzabrianza.org.