Evolvere il proprio modello di business? Ecco i consigli per gli imprenditori

13 gennaio 2020 | 07:48
Share0
Evolvere il proprio modello di business? Ecco i consigli per gli imprenditori

L’evoluzione del modello di business è un processo fondamentale per qualunque attività, a prescindere dalla sua portata o dal suo settore.

L’evoluzione del modello di business è un processo fondamentale per qualunque attività, a prescindere dalla sua portata o dal suo settore.

La capacità di modificare la propria organizzazione e i propri processi produttivi al fine di soddisfare le richieste di un mercato per sua natura in evoluzione costante è, a tutti gli effetti, una delle condizioni chiave per mantenere il più possibile inalterata la propria leadership nella nicchia di riferimento.

In questo senso, dunque, gli imprenditori si ritrovano periodicamente a riorganizzare e ripensare il proprio metodo di lavoro per snellirlo, semplificarlo, e renderlo più performante

Ma quali sono gli step necessari per permettere al proprio modello di business di evolvere assieme al mercato e all’utenza di riferimento? NAXA, dal 2007 al fianco di PMI e grandi imprese nello studio di approcci di digital marketing evoluto e sinergico, vi offre qualche suggerimento. 

Il punto di partenza da cui non si può trascendere è la strategia iniziale di un’azienda, che dovrebbe essere sempre esplicita e trasparente in termini di audience di interesse, livello di competenze coinvolte, definizione dei ruoli, qualità dell’offerta e del servizio, capacità di selezionare i propri interlocutori, ipotesi di sviluppo futuro sul breve, medio e lungo termine. In pratica, perché un’azienda possa evolvere è necessario che sia consapevole del proprio punto di partenza

È poi importante introdurre, gradatamente ma con prospettive a lunga scadenza, modalità di business evoluto all’interno della propria organizzazione: una di queste è la retrospettiva, che permette all’impresa di valutare le attività passate e individuare punti di forza e di debolezza. 

Vi è poi la sempre più apprezzata pratica di “lean management” o “lean thinking”, ossia della produzionesnella: una vera e propria filosofia produttiva orientata a ridurre gli sprechi all’interno della catena produttiva fino a raggiungere, nella migliore delle ipotesi, lo zero

Un’azienda lean sarà in grado, ad esempio, di applicare correttamente anche la metodologia “WIP Limit”, ossia finalizzata a limitare al minimo il Work in Progress – l’insieme delle attività che tengono impegnato il team di lavoro – con l’obiettivo di favorire la qualità e determinare un incremento della performance complessiva

Tutte queste attività di miglioramento del flusso di lavoro dovrebbero diventare una pratica rivalutata e implementata su base regolare e rappresentano, in termini pratici, un’evoluzione del modello di business applicabile a qualunque tipo di azienda. 

Infine, è fondamentale ricordare che l’evoluzione di un business passa inevitabilmente attraverso il suo team di lavoro: il valore delle risorse umane di qualunque impresa dovrebbe essere non soltanto compreso, ma favorito, implementato, accresciuto e definito attraverso un’attenta riflessione che si muove dalla situazione aziendale di partenza all’obiettivo finale: in quale direzione si desidera andare? Come è possibile raggiungere quella destinazione? Quale valore può apportare ciascuno dei membri del team di lavoro, nel corso del viaggio? 

Favorire il talento delle persone, valutare e incrementare la loro soddisfazione e accordare le loro mansioni alle loro capacità è un importante valore aggiunto per l’azienda nella sua totalità. Questo tipo di intervento (o investimento!), sommato ad azioni di team building e a un’ottimizzazione dei flussi – siano essi produttivi o di servizio – non soltanto velocizza le operazioni ma ne migliora la qualità complessiva, riverberando il quid sul cliente finale. 

Semplificando al massimo, potremmo affermare che un’impresa felice è più incline ad avere successo, ma anche che la felicità di un’impresa passa dalla sua capacità di comprendere i propri punti di forza e le proprie criticità, ottimizzando e migliorando i primi e andando a correggere le seconde.

Desideri interfacciarti con professionisti specializzati nell’evoluzione di modelli di business, discutere dei tuoi  progettifuturi e della strategia migliore per promuoverli al pubblico? Ti aspettiamo in NAXA.