Presentato MIMO, un parco lineare di 15 km per collegare Milano con Monza

24 gennaio 2020 | 00:16
Share0
Presentato MIMO, un parco lineare di 15 km per collegare Milano con Monza

Un corridoio verde di 15 km capace di ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e aumentare il valore degli immobili e delle attività commerciali sul percorso.

Un corridoio verde di 15 km capace di ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e aumentare il valore degli immobili e delle attività commerciali sul percorso: è questa la promessa dell’intervento di riqualificazione urbana MIMO presentato mercoledì 22 gennaio 2020 nella nuova sede milanese di Bikenomist in Corso Garibaldi 71.

“Cambiamenti climatici e inquinamento dell’aria sono le grandi sfide che stanno affrontando le città della Pianura Padana. Per risolvere il problema occorre un modello di città diverso da quello che lo ha causato” dichiara Paolo Pinzuti, CEO di Bikenomist illustrando il progetto della prima greenway metropolitana per collegare Milano con Monza.

L’idea è di rimuovere asfalto e automobili per lasciare spazio ad alberature in grado di assorbire gli inquinanti e ridurre il fenomeno delle isole di calore, prati fioriti, piste ciclabili e corsie preferenziali per il trasporto pubblico in modo da migliorare la vita degli abitanti.

La scelta della proposta avanzata da Bikenomist in collaborazione con lo studio Montieri-Macchi è ricaduto su Viale Sarca a Milano che oggi viene utilizzato principalmente come bypass dagli automobilisti che vogliono evitare gli autovelox su Viale Fulvio Testi.

Sulla base dei primi studi effettuati, la greenway MIMO potrebbe cambiare radicalmente la vita di oltre 75.000 persone residenti nel territorio e ridurre di almeno 20.000 unità il numero di automobili che ogni giorno percorrono l’asse Milano – Sesto S. Giovanni – Monza e Monza – Sesto San Giovanni – Milano migliorando in questo modo la qualità dell’aria. Oltre a questo i 5.000 alberi da piantumarsi lungo il percorso garantirebbero la riduzione delle temperature di circa 3° C degli edifici lungo il percorso e una capacità di assorbire circa 1.000 tonnellate di CO2/anno.

“Vogliamo considerare MIMO un progetto open source, ovvero aperto al contributo di tutti coloro che sognano di trasformare la città metropolitana di Milano in un luogo con un’alta qualità della vita anche al di fuori del centro storico” è la chiosa finale di Pinzuti che ha annunciato ulteriori sviluppi del progetto MIMO per la Fiera del Cicloturismo che si terrà il 28 e 29 marzo 2020 da BASE a Milano.

MBNews aveva intervistato Pietro Broggini e Gaetano, due brianzoli atleti del Monza Marathon Team, che per andare a lavorare alla volta di Milano hanno deciso di andare di corsa.

Il percorso, studiato da Pietro Broggini, già campione del mondo juniores di sci di fondo con la maglia dei Carabinieri, si sviluppa quasi tutto lungo piste ciclabili. Sembra incredibile eppure è così.