Villasanta, 15mila multe l’anno: tanti i veicoli senza assicurazione

28 gennaio 2020 | 06:00
Share0
Villasanta, 15mila multe l’anno: tanti i veicoli senza assicurazione

L’aumento delle sanzioni è dovuto al sistema di videosorveglianza con riconoscimento delle targhe.

Numeri da capogiro quelli delle multe a Villasanta con aumenti anche di oltre 1000%. Nel giro di un anno, dal 2018 al 2019, i sequestri amministrativi dei veicoli, fermati nella stragrande maggioranza dei casi a causa della mancanza dell’assicurazione, è infatti aumentato del 1200%.
Due anni fa a Villasanta sono stati ritirati 11 veicoli mentre lo scorso anno 149. Aumento, invece, del 360% dei fermi amministrativi dovuti in particolare alla guida senza patente (5 nel 2018 e 23 nel 2019). Anche le notizie di reato relative per la maggior parte dei casi a reiterata guida senza patente, patenti false, danneggiamenti e denaro falso, hanno avuto una crescita rapida e da 7 hanno toccato quota 23 nel 2019 con un più 228%.
I numeri descrivo un incremento di sanzioni e di segnalazioni davvero importante, che vede una spiegazione nell’implementazione del sistema di videosorveglianza del Comune. Sistema dotato anche del riconoscimento delle targhe  fondamentale proprio per identificare gli automobilisti che commettono infrazioni alla guida come quella di condurre il veicolo senza l’assicurazione o con la revisione scaduta.
Non solo, questo sistema permette anche di individuare le auto segnalate e di poter procedere con i controlli del caso. Il sistema delle telecamere ha anche consentito di monitorare il traffico in città e si è visto che ogni giorno Villasanta viene attraversata da circa 130mila veicoli.
Buone notizie per quanto riguarda i sinistri. Nel 2019 sono diminuiti del 5% passando da 40 a 38, ma soprattutto hanno avuto conseguenze meno gravi rispetto allo scorso anno. “Gli incidenti che avvengono a Villasanta sono sempre meno gravi sopratutto grazie alla velocità media di attraversamento che si sta abbassando per via sia dei controlli sia degli autovelox che fanno da deterrente – ha spiegato il Comandante della Polizia Locale Maurizio Carpanelli- In generale, dati alla mano, la situazione è positiva e anche i reati avvenuti sul territorio sono diminuiti grazie alla collaborazione intensa con i Carabinieri”.
Per quanto riguarda le multe per divieto di sosta sono più o meno stabili e rientrano nelle circa 15mila sanzioni comminate in totale ogni anno. “La maggiorparte delle multe che vengono elevate ogni anno – ha concluso Carpanelli- sono quelle alle auto parcheggiate nelle zone interessate dalla pulizia della strada. Si sono invece dimezzate quelle nella ztl di via Matteotti (clicca qui)”.