Vimercate, la Piazza cambia volto. Cagliani: “Abbattuto pezzo di storia”

27 gennaio 2020 | 03:52
Share0
Vimercate, la Piazza cambia volto. Cagliani: “Abbattuto pezzo di storia”

Contestata apertamente dal capogruppo di Noi per Vimercate la scelta dell’amministrazione pentastellata.

“Rasa al suolo una parte di storia del paese”. È il messaggio affidato ai canali social dall’esponente di Noi per Vimercate, Alessandro Cagliani, il giorno in cui nel centro storico sono iniziate le operazioni di trasformazione di Piazza Unità d’Italia. Operazioni che hanno già visto nella mattinata di lunedì l’abbattimento dei primi pini marittimi che da circa 70 anni orlavano la piazza. Su decisione presa dall’amministrazione pentastellata nei mesi scorsi.

Un punto di riferimento per la città, e non solo per il mercato cittadino che lo anima da decenni. “Ormai la sostanza politica dei Cinque Stelle è ridotta ad una bassezza allarmante – ha spiegato Cagliani – basti pensare al fatto che utilizzano slogan ambientalisti per colmare il vuoto totale contenutistico.

E la dimostrazione è anche la scena allestita dal sindaco sulla Cavallera con la deposizione del sasso nel luogo in cui sono state tagliate le piante, chiamando in causa tradizioni che nulla hanno a che vedere con quello che è successo – continua Cagliani -. Un atto che fa ulteriormente rabbrividire pensando anche che giorno stiamo vivendo (27 gennaio, Giornata della Memoria ndr). Mi preme soffermarmi in particolare sul valore storico e monumentale delle piante per quello che rappresentavano per la città. Tenendo poi conto del fatto che erano in salute”.

L’abbattimento dei pini, ricordiamo, è il primo step della trasformazione “provvisoria” della piazza, in attesa che venga realizzato un parcheggio nell’area ex ospedale, che “pensioni” quello di fronte al municipio. Il secondo passaggio prevede la piantumazione di essenze di tigli in aiuole continue sui due lati della piazza e la ripavimentazione dei marciapiedi.

Perplessità dell’opposizione sul procedimento anche da parte di Mariasole Mascia, per una scelta che va in una direzione diversa dalla richiesta che l’esecutivo aveva votato favorevolmente la scorsa primavera, presentata all’epoca dai consiglieri di PD e Vimercate Futura.

“A mettere in campo questa azione è la stessa amministrazione che a maggio del 2019 aveva accolto in consiglio comunale l’istanza di procedere con un percorso partecipato con la cittadinanza per stabilire insieme il futuro della piazza. Per poi eventualmente realizzare il progetto in un secondo tempo, sulla base delle osservazioni pervenute nella prima fase”.