
Conosciamo più da vicino questa realtà e scopriamo perché può rivelarsi la soluzione giusta per i nostri investimenti.
Chi desidera fare trading lo sa bene: la scelta del broker può fare una grande differenza. In quest’ambito una delle opzioni più interessanti è costituita sicuramente dagli operatori conosciuti come no dealing desk. Conosciamo più da vicino questa realtà e scopriamo perché può rivelarsi la soluzione giusta per i nostri investimenti.
Per operare al meglio nel settore trading e ottenere la massima redditività dai nostri investimenti è essenziale scegliere con attenzione il o i broker con cui interfacciarsi. Una delle strategie più richieste è affidarsi a un broker ecn. Sigla che può apparire complessa, ma che presenta profili interessanti per chi è alla ricerca di partner proficui per la propria attività di trading. Per trovare il giusto alleato, oltre a ricercare quale siano i migliori broker ecn su investingoal, dobbiamo conoscere nel dettaglio tutte le caratteristiche e le peculiarità di questa ambita categoria.
Quando parliamo di broker ECN ci riferiamo all’acronimo “Electronic Communication Network”. Quest’ultimo si ricollega a tutte quelle figure che assicurano ai propri clienti un accesso diretto ai mercati interbancari. Il processo, in questo caso, acquista un valore aggiunto grazie alla sicurezza che l’attività possa avvenire senza che il broker debba apportare un intervento diretto sui prezzi.
Broker ecn ovvero no dealing desk
Per una maggiore chiarezza è bene sapere che quando ci approcciamo a queste tematiche entriamo in un ambito in cui gli operatori, ovvero i broker, vengono raggruppati e distinti sulla base di due categorie. Nello specifico avremo, quindi, gli agenti Dealing Desk che intervengono attuando modifiche dirette sui prezzi di mercato e quelli noti come No Dealing Desk. Nella seconda tipologia citata rientrano i broker ECN dal momento che non operano attivamente sui prezzi in essere.
A questo punto sorge una domanda spontanea: perché è essenziale operare questa distinzione? La motivazione alla base di questa decisione è legata intrinsecamente alla comprensione del profilo che ricerchiamo e ai benefici relativi. Analizzando le specifiche della dinamica, infatti, verrà naturale notare un elemento che è sia una caratteristica del broker ecn che un suo diretto vantaggio. L’operatore No Dealing Desk, non modificando le quotazioni, può mostrare le tariffe reali del mercato. Non saranno necessarie, dunque, maggiorazioni di alcun tipo.
Ecco perché i broker ECN possono essere assimilati a degli intermediari puri. Questi agenti si caratterizzano, difatti, per la modalità di guadagno commissionale. Nella pratica essi non verranno influenzati dall’andamento del nostro investimento. Ciò è dovuto al semplice fatto che, a prescindere dal risultato ottenuto, loro hanno guadagnato sulla base delle commissioni che hanno applicato alle transazioni.
I benefici legati alla strategia no dealing desk
Da una breve descrizione del broker ecn possiamo già intuitivamente ricavare alcune considerazioni sui vantaggi e svantaggi che si possono trarre. Le specifiche tecniche connesse a queste dinamiche raccontano, infatti, sia i pro che i contro da tenere in considerazione nella scelta.
Ricapitolando e approfondendo, gli operatori di questa categoria sono una soluzione vincente per quattro fattori. Questo perché i no dealing desk:
possono essere considerati intermediari puri
garantiscono un accesso diretto al mercato
non operano riquotazioni
possiedono gli spread più bassi del settore
In aggiunta i broker ecn possono offrire un beneficio ulteriore derivante dalla proposta della condizione zero spread ottenibile nel momento in cui attività di mercato e volumi di trading appaiono in crescita.
A fronte di questi significativi vantaggi vi possono essere dei limiti da valutare per procedere con consapevolezza nella scelta del broker ECN che fa al caso nostro. Per citarne alcuni dovremmo, ad esempio, tenere conto delle commissioni proposte e della variabilità dello spread. Per non dimenticare della necessità di un capitale minimo più elevato che, però, di norma viene rinegoziato dalla maggior parte degli operatori no dealing desk così da assecondare le esigenze degli stessi clienti.