Inverno e pelle secca, no problem: rischi, sintomi e rimedi

La pelle è ciò che protegge il nostro corpo dagli agenti esterni in qualsiasi situazione e con qualsiasi tempo
La pelle è ciò che protegge il nostro corpo dagli agenti esterni in qualsiasi situazione e con qualsiasi tempo. Certo ci sono stagioni durante le quali le condizioni atmosferiche sono più aggressive e la cute ne risente maggiormente.
Questo è il motivo per cui soprattutto in inverno dovremmo prestare molta attenzione alla nostra pelle. Andiamo a vedere cosa comporta questa stagione.
Perché l’inverno è una stagione che mette a dura prova la pelle
D’inverno la pelle è messa a dura prova sia dalle basse temperature che dai raggi solari. L’aria fredda e il vento gelido la asciugano e agevolano l’insorgenza delle dermatiti e di altri inestetismi. Una situazione che spesso viene peggiorata dall’uso indiscriminato di prodotti per la pelle inadeguati e dai saponi aggressivi.
A tutto ciò si aggiunge anche lo smog che in città non manca mai, e lo stress che tende a colpire le difese immunitarie direttamente collegate alla pelle. Il risultato è che la cute si disidrata, si screpola, si arrossa e diventa pruriginosa. La prima reazione ovviamente, soprattutto quando insorgono i bruciori e i pruriti, è quella di grattarsi ma si finisce solo col peggiorare la situazione.
Risulta fondamentale intervenire il prima possibile, cercando di cogliere quei segnali che indicano che la pelle sta soffrendo. Un primo segnale di malessere che è possibile riconoscere è una pelle troppo secca, specialmente dopo la doccia, con la tendenza a sfaldarsi e la sensazione di ruvidezza sotto le dita.
Ma anche prurito e rossore sono sintomi determinanti soprattutto se dopo un po’ si evidenziano anche delle crepe. A questo punto bisogna evitare le esposizioni al sole, non usare creme aggressive, evitare acqua bollente e asciugamani ruvidi.
I rimedi giusti per la pelle secca
Quando la pelle si secca bisogna intervenire con i trattamenti e i prodotti giusti, per non rischiare di aggravare ancora di più la situazione. Su alcuni siti web specializzati si trovano tanti consigli per far fronte al problema della pelle secca, ad esempio su Nivea.it, così da capire quali sono i giusti rimedi e quali invece le cose da evitare.
Ma le cure non devono limitarsi agli interventi topici, perché la pelle secca può dipendere da tante cause e la maniera migliore per contrastarla è anche quella di intervenire su altri fattore, come l’alimentazione. Alcuni cibi contengono infatti molti elementi naturali che rinforzano e nutrono l’organismo, agendo direttamente sulla pelle, sui capelli e sulle unghie.
Legumi, frutta secca e funghi, ad esempio, sono ricchi di zinco, che è un minerale che ha la capacità di ravvivare il colore della pelle. Nei cereali invece puoi trovare la biotina, che è un toccasana per la bellezza di tutto il corpo. Contro occhiaie e borsite niente è meglio della vitamina C, di cui sono pieni gli agrumi e le lattughe. E, infine, una cosa che non bisogna mai farsi mancare, per nutrire e ravvivare la pelle, sono le proteine, di cui sono ricchi gli alimenti di origine animale, come latte, uova, pesce e carne.