Pelli sensibili: come trovare la crema lenitiva per il viso più adatta

Quando la pelle del viso, una delle parti più delicate del corpo, appare arrossata o alterata si può ricorrere all’impiego di una crema lenitiva.
Quando la pelle del viso, una delle parti più delicate del corpo, appare arrossata o alterata si può ricorrere all’impiego di una crema lenitiva. Si tratta di un prodotto cosmetico che, grazie alla sua speciale formulazione, è in grado di prevenire o arrestare, a seconda dei casi, le irritazioni cutanee.
Caratteristiche delle pelli sensibili
La pelle si definisce sensibile quando si altera facilmente, questo vuol dire che appare:
- Con delle chiazze rosse;
- Secca, con visibili desquamazioni;
- Gonfia.
Ciò succede in presenza di piccole alterazioni dell’ambiente esterno; tra i fattori più comuni che possono determinare l’irritazione si annoverano l’esposizione al sole, l’utilizzo di prodotti cosmetici troppo aggressivi, vento gelido, ecc.
Le irritazioni cutanee possono condizionare ed essere molto fastidiose, provocando bruciore e prurito. Per evitare l’insorgere di questo genere di situazioni, quindi, è necessario utilizzare prodotti specifici e di qualità, come per esempio la crema lenitiva viso di Acqua alle Rose, che vanta una formula appositamente studiata per ridurre e prevenire la totalità dei fastidi.
Caratteristiche di una crema lenitiva
Una crema lenitiva è costituita da ingredienti specifici, che hanno due effetti principali sul corpo:
- Aumentare l’effetto barriera, dato che la cute è la prima protezione che il corpo ha contro gli agenti atmosferici. Un cosmetico ben formulato, come la crema di Acqua alle Rose, rinforza questa proprietà della pelle;
- Idratare: affinché la pelle sia sana, essa deve presentare un’elevata percentuale d’acqua; infatti, le cellule hanno una grande componente liquida. Un’insufficienza, da questo punto di vista, fa sì che le alterazioni si manifestino più di frequente. Una crema lenitiva riesce a richiamare e trattenere acqua all’interno della cute.
Altrettanto importante risulta anche l’origine di questi ingredienti: le creme lenitive migliori presentano soluzioni con componenti prevalentemente naturali. Si parla per esempio di estratti vegetali ricavati da fiori, radici e foglie di specie erbacee; dovrebbero essere assenti, invece, le molecole di derivazioni chimica, soprattutto i parabeni e i siliconi, che potrebbero alterare la funzione barriera della cute e, a lungo andare, creare delle vere e proprie patologie. Alcuni principi attivi provenienti dalla natura con azione lenitiva sono:
- Rosa: perfetta per reidratare la cute e attenuare le rughe, ha anche proprietà antibatteriche;
- Olio d’oliva: riduce i rossori normalizzando il pH della pelle, per questo è indicata soprattutto per chi la presenta mista o grassa e soffre di eccesso di sebo;
- Olio di mandorle dolci: ammorbidisce e idrata;
- Estratto di camomilla: calma le irritazioni e i rossori;
- Aloe vera: un trattamento d’urto per cute particolarmente sensibile, che dà subito una piacevole sensazione di freschezza e aiuta a ridurre gli eritemi;
- Burro di cacao: una sostanza pastosa altamente idratante, ideale per combattere l’estrema secchezza.
Come applicare una crema lenitiva
Per trovare un prodotto adatto alle proprie esigenze occorre scegliere un cosmetico formulato con attenzione da un’industria certificata e che sia sinonimo di qualità, come appunto Acqua alle Rose, che propone una crema in grado di ridurre al massimo anche il rischio di allergie.
In ogni caso, se si vuole avere la sicurezza di non essere soggetti fortemente allergici, si potrà testare il prodotto facendo una prima una prova all’interno del braccio con un’esigua quantità di crema e attendere alcune ore. Se in seguito a questo lasso di tempo la cute apparirà sana, priva di bolle o alterazioni, si potrà procedere tranquillamente all’applicazione del prodotto sul viso.
Si consiglia di spanderla utilizzando movimenti circolari, che vanno verso l’esterno: questo metodo è efficace anche per attenuare le rughe. Ovviamente, è sempre bene non eccedere e applicare la giusta quantità così che, nel giro di qualche minuto, possa essere assorbita completamente dalla cute.