TEDX per la prima volta in Brianza per parlare di apertura verso il futuro

L’eveto è in programma per il 15 febbraio. Sul palco anche l’astronauta Paolo Nespoli.
Per la prima volta la Brianza ospiterà il TEDx. Un evento storico, dal grande valore culturale e anche simbolico per il territorio MB che in questo modo, entrerà di fatto nel circuito culturale mondiale dei TED, conferenze internazionali il cui format è nato nel 1984 negli Stati Uniti in cui alcuni relatori raccontano “idee che hanno valore e che meritano di essere diffuse”.
Il prossimo 15 febbraio al Theatro di Verano Brianza sul palco si alterneranno 9 speaker per interventi sul tema “Open To”. Interventi che avranno una durata, come da format, di 18 minuti.
A condividere con il pubblico idee, esperienze e riflessioni funzionali al tema spiegando come hanno avuto modo di mettersi direttamente in gioco per rendere, a loro modo, il futuro migliore saranno: Nico Acampora (fondatore di Pizzaut), Laura Boella (Professoressa di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano), Ileana Boneschi (ostetrica e operatrice umanitaria), Paola Di Nicola Travaglini (giudice), Federico Frattini (Professore di Strategic Management and Innovation alla School of Management of Politecnico di Milano (MIP)), Momcilo Jankovic (medico ematologo), Andrea Lanfri (atleta), Paolo Nespoli (astronauta) e Patrick Trancu (esperto di gestione e comunicazione di crisi).
“In Brianza, come nel resto del Mondo, si stanno verificando forti cambiamenti che stanno creando importanti dibattiti a cui è impossibile sottrarsi. Per questa ragione dobbiamo offrire strumenti interdisciplinari per creare nuove idee e progetti in grado di rispondere alle sfide moderne – ha spiegato il proprietario della licenza TEDX Marcello Arosio che, insieme a Mattia Arosio e Stefano Battocchio, ha organizzato l’evento – È la comunità in cui siamo cresciuti, con un enorme potenziale per vivere da protagonista le grandi sfide del presente, grazie ad una mentalità laboriosa, dinamica, ed in continua evoluzione.
La scelta del target al quale ci vogliamo rivolgere con TEDXBrianza è motivata dalla volontà di individuare persone che non siano solo interessate agli argomenti, ma che possano rappresentare all’interno della comunità della Brianza una cassa di risonanza per le idee proposte e un motore capace di mettere concretamente in azione il pensiero e lo spirito che caratterizza l’evento”.
L’organizzazione dell’evento è stata possibile grazie a un team di circa 30 volontari e alla collaborazione di 23 Partner.
Ad ascoltare gli interventi e a vivere questa esperienza dal vivo per la prima volta in Brianza saranno circa 100 persone (i biglietti sono andati esauriti in pochi giorni).
Cos’è il TED:
TED è un’organizzazione no-profit che ha come obiettivo la condivisione di idee che hanno valore. Tutto cominciò nel 1984, con una conferenza di quattro giorni in California in cui si parlava di Technologies, Entertainement e Design.
Oggi TED, è cresciuta nella sua “mission” attraverso molteplici iniziative, diventando occasione per diffondere l’innovazione nei più diversi settori della creatività e del sapere umano, in più di 117 lingue. Ma la mission rimane sempre la stessa: “Ideas Worth Spreading”: idee che meritano di essere diffuse.
Gli speaker invitati sul palco delle conferenze TED, uomini e donne protagonisti contemporanei del fare e del pensare, hanno a disposizione 18 minuti per presentare le loro idee. I video di ogni conferenza sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma www.ted.com.
Nello spirito di condividere le “idee che meritano di essere diffuse” nasce TEDX, dove la “x” sta a indicare un evento organizzato in modo indipendente.