ACSM Agam, approvato il bilancio 2019. Dividenti in crescita del 14%

Il risultato netto del gruppo nel 2019 è stato di 18,6 milioni di euro. I ricavi delle vendite consolidate hanno raggiunto i 415,9 milioni di euro,
Investimenti per 61 milioni di euro e dividenti in crescita con un più 14,3%. Questi i numeri più significativi diffusi da Acsm Agam a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Acsm-Agam del bilancio consolidato del Gruppo e del progetto di bilancio separato della Holding per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019. “I risultati 2018 – precisa la nota diffusa dal gruppo-includono gli effetti dell’operazione di Aggregazione limitatamente al solo secondo semestre, pertanto il confronto con il 2019, primo esercizio che ha visto piena efficacia dell’Aggregazione, risulta non omogeneo”.
L’ammontare complessivo deiricavi delle vendite consolidatenel 2019 risulta pari a 415,9 milioni di euro, in incremento rispetto all’esercizio precedente (284,9 milioni di euro) grazie principalmente all’ampliamento di perimetro delle attività gestite
IlRisultato Nettodel Grupporiferito all’esercizio 2019, al netto della quota di utile degli azionisti di minoranza, risulta positivo e pari a 18,6 milioni di euro, in sensibile incremento rispetto al 2018 (10,7 milioni di Euro) per quanto sopra evidenziato.
Il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea dei soci di distribuire un dividendo lordo pari a Euro 0,08 che verrà messo in pagamento il 24 giugno 2019 (data stacco cedola, numero 20, 22 giugno 2020 erecord date23 giugno 2020), secondo calendario di borsa.
Per quanto riguarda invece le condizioni attuali dovute all’emergenza Coronavirus “al momento – si legge nella nota del Gruppo- non risulta ancora possibile effettuare una stima ragionevole degli impatti sull’esercizio 2020. Il Gruppo Acsm Agam, ha tempestivamente messo in atto una serie di iniziative per assicurare la continuità operativa al fine di garantire alla popolazione dei suoi territori i servizi essenziali (raccolta e smaltimento rifiuti, distribuzione gas, elettricità e acqua, teleriscaldamento, gestione calore, farmacie,ecc.) e per proteggere la salute delle persone che lavorano per il Gruppo e con il Gruppo (es. clienti, fornitori, ecc.), nonché per adeguarsi alle disposizioni emanate dagli organismi competenti”.