Coronavirus, aumentano i contagi in Brianza. Le comunicazioni dei sindaci

25 marzo 2020 | 00:01
Share0
Coronavirus, aumentano i contagi in Brianza. Le comunicazioni dei sindaci

Cresce il numero dei pazienti positivi al Coronavirus in Brianza. Nell’intera provincia ieri si contavano 1.454 casi. 

Cresce il numero dei pazienti positivi al Coronavirus in Brianza. Nell’intera provincia ieri si contavano 1.454 casi, come annunciato ieri nel nostro articolo che dava una panoramica su tutte le province lombarde.

“Il messaggio è chiaro e evidente. Non è che tra 10 giorni possiamo immaginare che tutto sia finito e tornare al bar e nei parchi. Sarà una lunga stagione, il caldo ci aiuterà ma senza un farmaco o un vaccino il rischio che torni c’è. In Cina sono alle prese con i contagi di ritorno. Sarà lunga”. Sono le parole di Giulio Gallera, assessore al Welfare della Regione Lombardia, a Omnibus su La7.

“La stretta delle misure era necessaria, la settimana scorsa in Lombardia si è mosso il 40% delle persone per motivi di lavoro. Bisogna ridurre questi spostamenti, noi abbiamo adottato un’ordinanza, poi si è mosso anche il governo. Chi rimane aperto deve rispettare una serie di misure anticontagio e arriviamo al problema del nostro Paese: la mancanza di dispositivi di protezione individuale. I sindacati hanno una giusta apprensione per i lavoratori”.

Ecco cosa hanno comunicato nelle ultime 24 ore i sindaci sulle loro pagine Facebook:

MONZA 

A Monza i pazienti positivi sono 244. “Ieri i numeri (sia da noi che in generale) erano stato decisamente più confortanti, attendiamo i prossimi giorni per capire dalle autorità sanitarie se le misure più restrittive, adottate circa due settimane fa, riusciranno finalmente a rallentare l’epidemia. ha spiegato il primo cittadino Dario Allevi –  Oggi intanto, come già anticipato, abbiamo prorogato in città la sospensione del disco orario e dei divieti di sosta per il lavaggio strade. Il mio pensiero di oggi, però, va ancora più forte al personale dell’Ospedale S.Gerardo così colpito dal Covid-19 e così esemplare nella dedizione al proprio lavoro. In questi giorni ho chiesto a gran voce a Regione Lombardia che mandino presto rinforzi per quanti sono in prima linea da più di un mese ormai”.

SEREGNO

Nel comune di Seregno si registra il secondo decesso per Covid-19. Le persone positive sono arrivate a 59, una crescita in linea con i giorni precedenti. “Ho sentito ieri sera la famiglia del cittadino deceduto, e ho mandato loro un abbraccio enorme a nome di tutta la nostra comunità”, ha commento il sindaco Alberto Rossi.

Il borgomastro prosegue nel mantenere i suoi contatti con le persone in isolamento: “Ci sono situazioni di peggioramento ma anche di netto miglioramento, e spero presto di poter dare anche belle notizie. Ancora è lunga, lo so, sto cercando di rispondere a tutti e faccio mie tutte le vostre preoccupazioni: faremo di tutto per non lasciar solo nessuno, anche dopo. So che anche lo stare in casa diventa spesso sempre più impegnativo e difficile. Ma è proprio il momento di non mollare, per chi è in prima fila negli ospedali, per chi sta lottando, per chi deve ancora uscire per andare al lavoro”.

AGRATE BRIANZA

Dalla Prefettura è giunto il dato di 32 persone positive al virus ad oggi, in trattamento presso le strutture ospedaliere del territorio, e di una trentina di persone in sorveglianza attiva al proprio domicilio. E’ evidente che i numeri sono in crescita ad Agrate, ma il sindaco Simone Sironi è confortato dal sapere che a livello regionale il trend è lievemente in calo rispetto ai giorni precedenti.

ORNAGO

Anche dal comune di Ornago  è giunta la triste notizia del decesso di due pazienti, ricoverati entrambi presso una struttura ospedaliera. “Alla loro famiglia voglio portare il mio personale cordoglio e quello di tutta la nostra Comunità” ha spiegato il sindaco Daniel Siccardi.

Da ATS sono intanto arrivati i dati aggiornati e al momento ci sono 8 casi positivi, e 12 persone in quarantena in sorveglianza attiva.

LISSONE

Con delibera di Giunta, nei giorni scorsi, il comune di Arcore ha prorogato di 3 mesi i termini per il versamento dell’Imposta comunale sulla pubblicità e per il pagamento del canone COSAP.
Sono queste le prime due misure straordinarie adottate dalla Giunta Comunale per far fronte all’emergenza Coronavirus e per porre in essere misure di sostegno alle attività economiche del territorio, non escludendo ulteriori riduzioni d’imposta per particolari categorie merceologiche.
“Se servirà, come Comune, siamo pronti a mettere in atto ogni ulteriore azioni necessarie per venire incontro alle situazioni emergenziali.” ha sottolineato il sindaco Concetta Monguzzi.

ARCORE

32 positivi e 42 in sorveglianza attiva. “Purtroppo abbiamo anche 1 deceduto in più e l’amministrazione comunale e tutti gli arcoresi si stringono alla famiglia con un profondo abbraccio”. Il sindaco di Arcore ha comunicato che vista la situazione epidemiologica e vista la chiusura di altre piattaforme ecologiche a partire da oggi, mercoledì 25/03, la piattaforma ecologica comunale gestita da Cem Ambiente Spa rimane chiusa fino al 15/04 al fine di contenere il contagio da Covid-19. Inoltre per coloro che sono ricoverati in ospedale o in sorveglianza attiva e che non hanno parenti o conoscenti che possano gestire i propri animali domestici ATS Brianza ha attivato un servizio per la gestione degli stessi. Il primo cittadino Rosalba Colombo invita a scrivere le proprie richieste a siuv@ats-brianza.it.

CESANO MADERNO

A Cesano Maderno attualmente i casi di persone positive sono 15. “Comunichiamo che un nostro concittadino, fra i primi ad essere stati contagiati, è tornato a casa. Sta bene ed osserverà, come previsto da Ats, il periodo prescritto di sorveglianza attiva. Un altro nostro concittadino, risultato positivo e a casa ormai da diversi giorni, terminerà a breve il periodo di sorveglianza attiva. Ne siamo felici, anzitutto per chi è guarito e per la sua famiglia, e poi anche per tutti noi che in questi giorni di preoccupazione abbiamo bisogno più che mai di buone notizie” questi gli aggiornamenti forniti dal borgomastro Maurilio Longhin.

E’ invece di ieri giorni fa la triste notizia della scomparsa di altri due concittadini, una signora di 87 anni e un signore di 85, entrambi da alcuni giorni ricoverati. “Esprimo alle famiglie, che contatterò al più presto, la mia vicinanza e quella di tutta la nostra Comunità”.

CONCOREZZO

Il Comune di Concorezzo ha attivato un servizio gratuito di consulenza e assistenza psicologica telefonica rivolta a tutta la cittadinanza. Il servizio ad opera di psicologi e psicoterapeuti ha la lo scopo di dedicare attenzione agli aspetti psicologici ed emotivi dell’emergenza Coronavirus, offrendo un spazio di ascolto e di sostegno ai cittadini. Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 18 al numero 039.62800111.

VIMERCATE

Il video messaggio di ieri sera del Sindaco si è invece concentrato su alcuni sprazzi di luce che possono consolare il comune di Vimercate in questi giorni difficili: “Tra questi di sicuro sono da annoverare le tante persone che offrono il proprio spontaneo contributo come volontari e le tantissime che mandano messaggi di incoraggiamento e di ringraziamento agli operatori sanitari, ai volontari e agli stessi amministratori e dipendenti al lavoro per garantire i servizi indispensabili” ha spiegato Francesco Sartini.

Per quanto riguarda i numeri la giornata di ieri ha registrato un aumento di soli tre casi rispetto a ieri. “Non è il momento di trarre conclusioni ottimistiche e soprattutto non è il momento di abbassare la guardia, ma qualche motivo di speranza c’è”.
Il Sindaco ricorda inoltre due iniziative che possono alleviare la fatica di molti: da un lato la nascita di sportelli di ascolto e sostegno gratuiti, istituiti dalle associazioni Sloworking, il Melograno e Un amico al telefono, dall’altro la possibilità offerta dai medici e dalle farmacie di trasmettere le ricette online, senza bisogno di recarsi dal proprio medico di base. Il discorso del Sindaco si conclude così: “Dobbiamo farcela, restando uniti e facendoci forza. Torneremo ad abbracciarci”.

VAREDO

“Purtroppo, con immensa tristezza, devo comunicarvi che anche la Città di Varedo ha registrato i primi due decessi di concittadini che erano già risultati tra i contagiati da Covid-19. A nome mio e di tutta la città, esprimo vicinanza ai familiari e rivolgo loro le più sentite e sincere condoglianze. Dall’inizio dell’emergenza ad oggi, sono in totale 30 i residenti risultati positivi al Coronavirus, mentre sono attualmente 17 i cittadini in sorveglianza attiva. Va sottolineato che il dato relativo ai residenti positivi al virus include sia i residenti deceduti che i concittadini guariti: ATS, infatti, a fini statistici, ci comunica sempre un numero totale che non viene rivisto al netto dei decessi e delle guarigioni” questa la comunicazione commossa del primo cittadino.