Meda, Bosco delle Querce: entro tre mesi diventerà fruibile. Pronto anche il Parco Inclusivo

Grande attenzione ai parchi da parte dell’Amministrazione.
Mai come in questo difficile momento storico, le aree verdi cittadine assumono ancora più importanza: spazi all’aria aperta dove poter passeggiare e parchi dove i bambini possono giocare e correre: oggi più di prima, veri e propri tesori. Ed è per questo che l’Amministrazione annuncia con entusiasmo, due grandi novità in arrivo con la stagione estiva: la prima, riguardante la porzione medese del Bosco delle Querce che finalmente tornerà fruibile alla cittadinanza e la seconda, in merito al Parco Inclusivo di Via Manzoni oramai vicino all’apertura ufficiale insieme all’area verde del nuovo Istituto Auxologico.

Il progetto del Parco Inclusivo
Approvato il progetto
A darne annuncio, Fabio Mariani, Assessore alla Cultura di Meda: “Entro tre mesi verranno terminati i lavori di posa delle paratie alle sponde del torrente Tarò e finalmente, grazie al grande impegno della nostra amministrazione comunale – spiega – si renderà fruibile, nell’ambito delle iniziative prese con l’Ente Parco, come per esempio attività didattiche delle scuole, questa bellissima porzione di parco regionale che ne rappresenta la parte naturalistica con biodiversità”.
Nello specifico verrà realizzata una staccionata in castagno di 250 metri lineari per mettere in sicurezza il camminamento e verrà installata anche una bacheca in pino che conterrà tutte le informazioni riguardanti la porzione del Bosco delle Querce riaperta. Un’opera realizzata grazie al finanziamento di 24mila euro interamente coperto dalle somme erogate da Regione Lombardia relativa alla gestione del Parco Regionale stresso.
Meda pronta a dare ai cittadini di nuove aree verdi
La riapertura della porzione medese del Bosco delle Querce rappresenta un altro importante obiettivo programmato e raggiunto che, come sottolinea Mariani “vede nel 2020 la nostra amministrazione molto impegnata sul tema parchi”. Nel corso dell’anno, infatti, giungeranno al termine i lavori sia al parco inclusivo di via Manzoni, un’area verde di circa 11mila metri quadri per un valore complessivo di 362mila euro, che al parco del centro Meda ricompreso tra le vie Gagarin e Pace, quest’ultimo nell’ambito della convenzione per la realizzazione del nuovo Istituto Auxologico.
Il commento del sindaco
A sottolineare l’importanza di pensare al bello che verrà, è il Sindaco di Meda Luca Santambrogio, che informa i suoi cittadini della bella novità: “Cari medesi, sono tempi molto duri per tutti; per le famiglie in difficoltà per la chiusura delle scuole, per i commercianti per via di una preoccupazione di tutti che blocca l’economia ed anche il semplice andare nei negozi e per le imprese con appuntamenti importantissimi che stanno saltando o vengono rinviati. Siamo un popolo che sa sempre ripartire dopo momenti di grande difficoltà perfino facendo di queste motivo di miglioramento. Esprimo la massima vicinanza a voi tutti e l’impegno a mettere in campo qualsiasi iniziativa per migliorare la situazione – scrive in un post sulla sua pagina face book – Vi lascio con due foto, prendetele come un modo per ripartire, dedicate ai nostri bimbi; due foto del parco inclusivo di via Manzoni, i cui lavori procedono velocemente per dare a noi tutti un nuovo e bel luogo di svago e divertimento. Un luogo in cui spero presto di sentire il vociare dei nostri bimbi che si rincorrono in un luogo sicuro e che giocano tra loro”.