Coronavirus, aggiornamenti dai comuni della Brianza. In provincia 2.362 casi positivi

31 marzo 2020 | 11:34
Share0
Coronavirus, aggiornamenti dai comuni della Brianza. In provincia 2.362 casi positivi

I numeri della provincia brianzola confermano i trend e le curve dei giorni scorsi. A  Monza e Brianza si registrano complessivamente 2362 casi, con un incremento di 97 pazienti.

I numeri della provincia brianzola confermano i trend e le curve dei giorni scorsi. A  Monza e Brianza si registrano complessivamente 2362 casi, con un incremento di 97 pazienti.

Si susseguono in queste ore i consueti messaggi di aggiornamento da parte dei sindaci per informare i propri concittadini circa la situazione di ricoveri, guarigioni e decessi.

MONZA 

A Monza la curva dei contagi pare essersi stabilizzata: “Oggi siamo arrivati a 430 cittadini coinvolti ma, per la prima volta dall’inizio dell’emergenza, è diminuito seppur di poco il numero dei pazienti ricoverati al San Gerardo e anche il Pronto Soccorso, da 72 ore, è decisamente meno sotto pressione” ha comunicato il sindaco Dario Allevi.  Dall’inizio dell’emergenza sanitaria i decessi a Monza sono 36.

SEREGNO

I seregnesi positivi al tampone sono 88, con 97 persone ufficialmente in sorveglianza attiva. Purtroppo si registrano altri due decessi (nove totali). “Non mi abituo mai a darvi queste tristi notizie… posso solo garantire che nel mio abbraccio a chi sento per mandare le condoglianze, c’è sempre anche quello di tutti voi. I dati regionali degli ultimi giorni ci fanno però sperare un po’ in un rallentamento nel breve, e aspetto con ansia i tamponi di controllo di persone che ormai stanno bene, per poterli considerare ufficialmente tra i guariti” ha detto il sindaco Alberto Rossi.

CONCOREZZO

Sono 60 i cittadini residenti Concorezzo risultati positivi al Coronavirus. Stanno aumenta il numero di cittadini, attualmente 8, che finiscono la propria degenza presso il proprio domicilio. 80, invece, le persone sorvegliate, e 7 sono purtroppo i decessi.

BRUGHERIO

A Brugherio i dati trasmessi dalla Prefettura parlano di 101 persone risultate positive in condizioni diverse: in ospedale in situazione critica, in ospedale, a casa per proseguire la cura, a casa per completare il percorso di guarigione. 129, invece, le persone in sorveglianza attiva.

GIUSSANO

All’ospedale di Giussano arrivano 20 nuovi posti letto per fronteggiare l’emergenza Covid ed alleggerire, quindi, le altre strutture sanitarie brianzole. “Un orgoglio per la nostra Città quello di poter dare un concreto aiuto per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso e un tangibile segno di speranza affinché il nostro plesso ospedaliero – oltre che confermarsi polo di alta qualità per i servizi già in essere – possa trasformarsi, al termine di questo periodo di crisi, in un centro di eccellenza per la presa in carico di pazienti cronici” ha annunciato il sindaco Marco Citterio.

A Giussano i contagiati sono 40. I decessi invece sono 4. La situazione è in evoluzione e costantemente monitorata con gli organi competenti.

CERIANO LAGHETTO

L’ultimo dato fornito dalla prefettura al Comune  indica la presenza di 6 casi di pazienti positivi a tampone da Covid 19. Tra questi ce ne sono 2 provenienti dall’elenco delle persone già sottoposte a sorveglianza attiva. Il totale delle  persone ancora sottoposte a sorveglianza attiva, resta, per coincidenza a 19 (ce ne sono 2 in più rispetto all’ultima verifica ma nel frattempo 2 sono risultati positivi). Si tratta, come già evidenziato nell’ultima nota, di persone riconducibili ad alcuni nuclei famigliari. Queste persone sono seguite sotto il profilo sanitario dai medici di base che si interfacciano con Ats mentre  l’Amministrazione comunale si è messa a disposizione per ogni necessità.  Restano operativi e sono in continua fase di miglioramento e ampliamento i servizi dedicati alle categorie fragili, in particolare agli over 65, per la consegna a domicilio di farmaci e spesa alimentare, che sono garantiti attraverso una rete di volontari.

Anche in questa occasione, dal sindaco Roberto Crippa, viene rilanciato l’invito a rimanere nelle proprie abitazioni  e rispettare tutte le prescrizioni vigenti. “Dobbiamo tenere duro e proseguire insieme in questa battaglia, ci sono i primi timidi segnali di miglioramento a livello regionale ma questo non deve assolutamente farci abbassare la guardia, anzi deve essere uno stimolo ulteriore a comportarci con la massima responsabilità  per la cura nostra e degli altri”.

LAZZATE

“Purtroppo i dati appena pervenuti da Ats non sono molto confortanti: le persone positive sono salite a 10, mentre 16 nostri concittadini sono in sorveglianza” questo l’annuncio del sindaco Loredana Pizzi. Il comune di Lazzate conta anche una vittima.

BOVISIO MASCIAGO

23 persone positive, 2 persone decedute, 1 persona dimessa. E’ l’aggiornamento fornito dal sindaco Giovanni Sartori, che ha ricevuto la nuova comunicazione dalla Prefettura. Un leggero calo anche per quanto riguarda le persone in sorveglianza attiva, ovvero quelle che sono entrate in contatto in qualche modo con le persone positive: ora se ne contano 56. “La speranza era quella di vedere un calo maggiore, visto che oggi 7 cittadini concludono questo periodo di isolamento. I nuovi casi di positività, tuttavia, hanno portato l’Ats Brianza a sottoporre a sorveglianza attiva altri bovisiani”.

SEVESO

La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il Sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Purtroppo il bollettino riporta ora 37 nominativi, di cui i deceduti sono diventati 6. “Tra venerdì e domenica ha infatti lasciato la nostra comunità un novantenne, ai familiari del quale si esprimono le più sentite condoglianze” ha dichiarato il sindaco Allievi.
Nelle ultime 72 ore, dunque, il numero delle persone contagiate è ulteriormente aumentato. Si evidenzia che tra i nuovi
contagiati si annovera una persona nata nel 2002. “A tutti quanti vanno gli auguri di pronta guarigione da parte della comunità sevesina. Si rinnova l’appello a rimanere a casa”.

CESANO MADERNO

A Cesano Maderno gli ultimi dati parlano di 64 persone positive. Si trovano attualmente in sorveglianza attiva 100 persone.  Continuano i controlli delle Forze dell’Ordine, tra sabato e domenica sono state 72 le persone controllate e 16 gli esercizi commerciali.

CAVENAGO 

Un nuovo caso di  COVID-19  anche a Cavenago di Brianza. Il paziente ed è attualmente ricoverato presso una struttura ospedaliera, per un totale di 33 contagi sul territorio. ATS ha già provveduto ad attivare i protocolli previsti per la messa in quarantena con sorveglianza attiva di altri cinque cittadini per un totale di 37 persone in quarantena,  con cui il sindaco Davide Fumagalli in costante contatto telefonico. “Vi comunico che è stato dimesso un altro concittadino che ho prontamente sentito in fase di dimissione e a cui vanno i miei migliori auguri di buona guarigione”.

MUGGIO’

63 muggiresti positivi al Covid19, 48 persone in sorveglianza attiva. Se da una parte si registra un aumento sensibile anche oggi, dall’altra il sindaco Maria Fiorito comunica che, rispetto ai giorni precedenti, finalmente il quadro della situazione è chiaro. “Insomma, la strada è ancora lunga, ma forse, come dicono anche i dati nazionali, stiamo camminando nella direzione giusta. Oggi – oltre ai consueti contatti con le famiglie che stanno affrontando questa situazione così delicata e drammatica – abbiamo cominciato ad affrontare il tema di come gestire i soldi che il Governo affiderà ai Comuni per sostenere chi è in difficoltà. Grazie al lavoro fatto in queste settimane c’è già una struttura – fra istituzioni e terzo settore – ricettiva e capace d’intercettare i bisogni. Nelle prossime ore struttureremo una proposta articolata ed entro la fine della settimana potremo darvi notizie più precise” ha comunicato il sindaco Fiorito.

VIMERCATE

Il messaggio del Sindaco Francesco Sartini mette l’accento su alcuni segnali contrastanti: un numero alto (+16) di cittadini positivi, ancora da verificare, e una diminuzione, se pur leggera, nelle richieste di soccorso e negli accessi al pronto soccorso. “Il primo dato potrebbe essere dovuto in parte al ritardo nella risposta dei tamponi e in parte al fatto che ora, in certe condizioni, si fanno i tamponi anche a chi è asintomatico. Aspettiamo quindi a trarre le conclusioni e continuiamo a sperare in un rallentamento del virus e a seguire le regole” questa la comunicazione del comune di Vimercate.

Il sindaco Sartini rivolge poi un appello per il San Giuseppe: “La situazione degli ospiti è stazionaria, ma il personale è in difficoltà per le assenze. Se ci sono ASA o infermieri o operatori abilitati disponibili, chiediamo loro di contattare il San Giuseppe o il Comune. Sono in arrivo i fondi del governo. Il Consiglio Comunale sta predisponendo quanto necessario per l’erogazione di fondi per i generi di prima necessità per chi fatica a procurarseli”.

MEDA

Un nuovo decesso a Meda a seguito di positività al COVID-19, il terzo dall’inizio dell’emergenza sanitaria. “Alla famiglia esprimo vicinanza e sentite condoglianze” ha commentato il sindaco Luca Santambrogio.
Ad oggi a Meda risultano positive 31 persone. Sono 41 le persone in sorveglianza attiva.
“A tutti questi concittadini, che stanno vivendo un momento molto difficile, ricordo che il comune e la cittadinanza vi è vicina, sia con i servizi attivati che con il grande supporto dei volontari che in questi giorni stanno crescendo in termini numerici, dimostrando un grande senso di comunità”.

NOVA MILANESE

Sono 75 a Nova Milanese il pazienti risultati postivi al Covid-19. Il comune ha comunicato che rispetto a ieri i contagi sono saliti a +13. Il sindaco Fabrizio Pagani ha espresso vicinanza ai suoi concittadini in questo difficile momento.

“Sono arrivati oggi nelle casse dei comuni i soldi stanziati dal Governo per far fronte all’emergenza coronavirus per le situazioni di maggiore criticità. Come ratificato dalla Giunta che si è tenuta stasera, il nostro Comune è destinatario di €124.660,98 sui 400 milioni complessivamente stanziati. Nei prossimi giorni, di raccordo con le altre istituzioni territoriali coinvolte, daremo maggiori informazioni circa modalità di accesso al contributo, che verrà erogato tramite buoni per fare la spesa”.

AGRATE BRIANZA

Sono 39 ad oggi le persone positive al virus, in trattamento presso le strutture ospedaliere del territorio o a casa, e circa 60 persone in sorveglianza attiva al proprio domicilio. Da due giorni non  si hanno sostanziali variazioni: “Questo dato ci conforta ma non ci autorizza assolutamente ad abbassare la guardia.
Dobbiamo continuare ad attenerci alle regole e ad avere un comportamento rispettoso e responsabile nei confronti di tutti. Stiamo facendo un importante lavoro di squadra, grazie alla collaborazione della Protezione Civile, della Polizia Locale, dei tanti volontari che, insieme agli uffici e all’amministrazione, si stanno prodigando per gestire al meglio le ricadute di questa situazione sulla cittadinanza.
In particolare, ricordiamoci che dobbiamo sostenere le persone più fragili e vulnerabili, anche con gesti semplici di condivisione: una telefonata, un messaggio, un aiuto per la spesa o per altre commissioni urgenti. Come sapete noi siamo in continuo contatto con le persone che ci vengono segnalate da ATS, ma dove noi non arriviamo potete farlo voi anche segnalandoci eventuali situazioni di bisogno” ha commentato il primo cittadino Simone Sironi.

LENTATE SUL SEVESO

Il report inviato dalla Prefettura riferisce di 18 casi Covid19 e 30 persone in sorveglianza attiva. Il sindaco Laura Ferrari: “Nelle mie visite odierne ai cittadini malati, ho appreso che ben due residenti hanno fatto rientro a casa. Sono davvero felice per loro e per le rispettive famiglie”.

TRIUGGIO

La Prefettura ha comunicato che a Triuggio sono stati registrati, in totale dall’inizio dell’emergenza al 30/3/2020, 15 casi positivi al Coronavirus (di cui uno deceduto in data 11/3/2020). Sono 29 invece le persone sottoposte a sorveglianza attiva. Tali persone sono vigilate perché sono state in contatto con persone positive al virus, non obbligatoriamente residenti a Triuggio.


(ultimo aggiornamento ore 14)