Secondo appuntamento con la Task Force Legale per le imprese: per dare un aiuto immediato durante l’emergenza del Coronavirus

Secondo appuntamento con l’Avv. Simone Brambilla dello “Studio Legale LSC – Legal Services & Consulting” di via Sant’Andrea 7, Milano.
Secondo appuntamento con l’Avv. Simone Brambilla dello “Studio Legale LSC – Legal Services & Consulting” di via Sant’Andrea 7, Milano, a capo della Task ForceLegale formata da un team di avvocati dedicati a tempo pieno allo studio e alla gestione deglieffetti legali derivanti dall’emergenza sanitaria sulle imprese.
A seguito delle crescenti richieste delle aziende clienti, grandi e piccole, lo Studio Legale LSC ha infatti allestito una speciale Task Force Legale composta da avvocati esperti e specializzatiin diritto di impresa e in diritto commerciale per fornire consulenza alle aziende circa gli effetti legali dell’emergenza sanitaria.
Avvocato, come promesso la scorsa settimana, ci aggiorniamo sull’argomento. Come procede?
“Oggi è lunedì, ma neanche ce ne accorgiamo perché abbiamo lavorato continuamente anche durante tutto il week-end. Abbiamo esaminato tempestivamente le novità introdotte dai decreti-legge varati ed inviato a tutti i clienti della Task Force un memo sintetico con le novità di interesse in considerazione dello specifico settore di attività.
Lo abbiamo fatto dopo ogni DPCM, l’ultimo ieri. Proprio in questo momento stiamo redigendo il report sulle misure adottate dal Ministero dell’Interno che avranno impatto sulla circolazione di persone e merci.
Ma è davvero necessario avere un avvocato accanto in questo momento?
Credo che gli imprenditori in questi giorni debbano concentrarsi su come far andare avanti l’azienda, senza doversi preoccupare di interpretare delle norme scritte di fretta. Non devono avere il dubbio di esaminare la norma corretta o solo una bozza. Non devono perdere tempo a rincorrere l’aggiornamento su internet, senza sapere se proviene da fonte attendibile. Essere a fianco alle imprese in questi giorni, significa fornire all’imprenditore gli strumenti e le informazioni per aiutarlo a fare la scelta migliore, senza sprechi di risorse. Il tempo ha valore.
A proposito di informazioni attendibili, che aggiornamenti ci può dare oggi?
Molti casi che la Task Force sta trattando hanno in comune alcuni elementi. Le aziende sono giustamente preoccupate per gli effetti che questa emergenza sanitaria sta avendo ed avrà sui contratti di acquisto e di vendita. Alcune temono di restare senza magazzino, altre non sono sicure di poter consegnare la merce. Nel nostro ordinamento e nella prassi del commercio internazionale, esistono dei meccanismi che tengono conto di situazioni come quelle che stiamo vivendo in questi giorni e forniscono delle vie di soluzione.
Ad esempio?
Ad esempio, l’impossibilità sopravvenuta – cioè eventi non prevedibili al momento in cui era stato firmato il contratto. E motivo sufficiente per estinguere l’obbligazione di quel contratto, cioè per liberare la parte che era tenuta a fare una certa cosa. Se la prestazione è divenuta solo parzialmente impossibile, il contratto non viene risolto, ma il corrispettivo cioè la prestazione deve essere ridotta.
In pratica: se un’azienda che ha un contratto di fornitura e per ragioni sopravvenute, come può essere l’emergenza sanitaria in atto, è impossibilitata a rispettare il contratto in tutto o in parte, può formulare un’eccezione a tale contratto ed evitare o contenere effetti negativi come richieste danni, penali, ecc.
Tutto questo avviene automaticamente?
La legge e le norme esistono, ma occorre conoscerle e metterle in atto nel modo corretto ed al momento giusto.
La Task Force Legale si occupa esattamente di questo. Esaminiamo la situazione ed illustriamo all’imprenditore le opzioni di cui dispone, quindi lo aiutiamo a mettere in atto la più vantaggiosa.
Per chi desiderasse approfondire riportiamo anche qui i contatti dell’Avv. Simone Brambilla: s.brambilla@lsclex.com