Coronavirus, aggiornamento del 9 aprile Monza e Brianza. Ecco le comunicazioni dei sindaci

Nella provincia di Monza e Brianza i casi positivi sono 3.264, +58 rispetto a ieri. Nella giornata di ieri, 8 aprile, i Pronto soccorso hanno registrato una pressione ridotta.
Nella provincia di Monza e Brianza i casi positivi sono 3.264, +58 rispetto a ieri. Nella giornata di ieri, 8 aprile, i Pronto soccorso hanno registrato una pressione ridotta, come pure decresce il numero dei ricoverati e delle persone ricoverate in terapie intensive.
Ecco l’aggiornamento dei sindaci
MONZA
“Purtroppo oggi i dati non sono per nulla rassicuranti: sono saliti a 619 i concittadini contagiati dall’inizio dell’#epidemia ma soprattutto risultano nuovamente in aumento gli accessi al Pronto Soccorso. In attesa di conoscere la spiegazione scientifica di questi dati, l’unica cosa da fare è raccomandare ancora una volta a tutti la massima prudenza per ridurre i rischi” ha dichiarato il sindaco di Monza, Dario Allevi.
MUGGIO’
Le persone risultate positive a oggi sono 78, 81 i muggirei attualmente in sorveglianza attiva.
“Voglio ringraziare di cuore tutti voi perché la distribuzione delle mascherine arrivate da Regione Lombardia non ha creato problemi e non si sono creati assembramenti, anche grazie al prezioso lavoro della Polizia Locale. É il segno che in tanti hanno capito il senso della scelta che abbiamo fatto e del grande senso civico che questa comunità sta dimostrando in questi giorni” queste le parole del sindaco Maria Fiorito.
SEREGNO
Siamo a 132 seregnesi positivi al tampone, con 141 in sorveglianza attiva. Ieri, purtroppo, il comune ha dovuto registrare un nuovo decesso, il 12esimo. “Anche in questo caso, nel salutare la famiglia e nel fare le condoglianza oggi ho idealmente indossato la fascia, perché nel mio abbraccio c’era il vostro, c’era quello di tutta la nostra comunità. Non dobbiamo abbassare la guardia. Abbiamo superato i duemila controlli, le sanzioni aumentano: mi raccomando, so bene la difficoltà, ma dobbiamo davvero fare di tutto per rimanere a casa tranne i casi in cui questo è indispensabile” ha commentato il primo cittadino Alberto Rossi.
“Ci sono giornate più difficili di altre nel lavoro di un Sindaco ed in questo periodo chiaramente le giornate dure sono tante. Lavori tutto il giorno tra mille casini e aspetti la sera in attesa di notizie positive, come ieri, in cui vieni a sapere di qualcuno che è guarito e ha vinto la sua battaglia contro il virus; certe sere invece non arrivano e magari, come purtroppo oggi, qualcuno non ce l’ha fatta. E non vi nascondo che certi giorni mi sento un po’ solo, nella difficoltà di avere oltre a tutto l’ordinario, con i suoi alti e bassi, tutte le situazioni da gestire per il momento del tutto straordinario che stiamo gestendo. Poi però alzo lo sguardo, e mi rendo conto che anche questo fa parte di qualcosa che in realtà stiamo vivendo insieme. Perché siamo in tanti a sentirci a volte un po’ soli in questi giorni, chi nel quotidiano del proprio lavoro, dal personale sanitario in prima linea a chi fornisce servizi essenziali ai tanti volontari come i soccorritori e la Protezione Civile, insieme a chi fa il proprio stando nella propria casa e facendo il sacrificio di non uscire, non stare vicino ai propri cari. Già, tanti, di cui ciascuno fa la propria parte per affrontare questa, che a tutti gli effetti è una delle più difficili sfide che ci siamo mai trovati a fronteggiare. Se alzo lo sguardo dalla stanchezza di certe sere mi rendo conto di fare parte, come tutti noi, di una comunità di persone che lotta per tornare – per quanto sarà lunga e dura – ad incontrarci, ad abbracciarci, a stare con le persone a cui vogliamo bene. Grazie a tutti coloro che fanno la propria parte: siamo distanti, ma non siamo soli. Ne usciremo insieme”.
VIMERCATE
I positivi a Vimercate sono saliti a 158 (tre più di ieri): “difficile trarre conclusioni da questo dato, se non quella che l’emergenza non è ancora finita. Non abbassiamo la guardia, anche se i bambini sono stanchi. Attenzione anche ai giardini condominiali: il Sindaco ci ricorda che il virus “non fa distinzione tra pubblico e privato”. In conclusione il Sindaco cita l’iniziativa #Laculturanonsiferma e in particolare le Dediche d’arte per Vimercate, la prima delle quali, eseguita dal musicista Matteo Brambilla del Civico Corpo Musicale, trovate da oggi sul canale youtube del Comune e anche pochi post più in basso su questa pagina facebook.
“Se teniamo duro, torneremo presto a suonare e a riempire le nostre piazze”.
AGRATE BRIANZA
Ad oggi 36 cittadini sono positivi e ricoverati negli ospedali del territorio, mentre 41 sono in sorveglianza attiva al loro domicilio. Tra questi ultimi ce ne sono alcuni che sono stati dimessi dall’ospedale e devono rimanere ancora in isolamento: “è un dato molto positivo, che ci dà un po’ di conforto e speranza; non ci autorizza, comunque, a mollare il colpo perché la strada da fare è ancora lunga e non possiamo permetterci di perdere di vista niente e nessuno” ha spiegato il sindaci di Agrate, Simone Sironi.
LISSONE
Per la seconda sera di fila non ci sono nuovi casi di positività nella a Nova Milanese: “una bellissima notizia che non deve però farci abbassare la guardia, bensì incoraggiare nel seguire le misure ad oggi vigenti. Vi segnalo un lieve aumento dei cittadini sottoposti alla misura di quarantena, che oggi arrivano a 64 persone” ha commentato il sindaco Fabrizio Pagani.
“L’ufficio dei Servizi Sociali sta analizzando le domande in arrivo per l’assegnazione dei buoni spesa di questa prima settimana; domani si concluderanno le operazioni di valutazione dei punteggi e già venerdì saremo in grado di distribuire a domicilio i primi buoni grazie al lavoro della Polizia Locale. Un grazie ai dipendenti comunali che stanno contribuendo con il proprio lavoro all’erogazione di questo prezioso servizio”.
LESMO
Il sindaco comunico Roberto Antonioli riporta i dati del rapporto di ATS del 7 aprile. A Lesmo i casi COVID19 passano da 25 a 26; il numero delle sorveglianze attive cala da 35 a 30.
LENTATE SUL SEVESO
Il report della Prefettura indica che attualmente i casi Covid19 a Lentate sono 23 mentre sono 22 le persone in sorveglianza attiva. “Oggi abbiamo iniziato la distribuzione delle mascherine chirurgiche.
Dobbiamo ringraziare i nostri preziosi volontari locali: Protezione Civile, Croce Rossa, Gruppo Alpini e associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, il Vostro aiuto è stato essenziale e, lo confesso, ci rendete orgogliosi” ha detto il primo cittadino Laura Ferrari.
SEVESO
La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il Sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Purtroppo il bollettino riporta ora 45 nominativi, di cui i deceduti sono diventati 12. Tra venerdì e domenica ha infatti lasciato la comunità una persona settantacinquenne, ai familiari del quale si esprimono le più sentite condoglianze.
Nelle ultime 72 ore, dunque, il numero dei contagiati è aumentato di poco (e la Prefettura non informa anche delle eventuali guarigioni). Tra i 33 trovati positivi al tampone del “coronavirus” 26 sono ricoverati in strutture ospedaliere. A tutti quanti vanno gli auguri di pronta guarigione da parte della comunità sevesina.
Si rinnova l’appello a rimanere a casa cercando di limitare al minimo le uscite consentite dai decreti e dalle ordinanze dei vari Enti di governo. La Polizia Locale è impegnata con turni estesi di controllo dalle ore 7 alle 21 dal lunedì al sabato e dalle 7 alle 19 alla domenica. Nell’ultima settimana di pattugliamento, che continua ad avvenire anche accompagnato da comunicazioni con l’altoparlante della vettura di servizio, sono state controllate 59 persone per la verifica del rispetto dei Decreti governativi contenenti le limitazioni alle possibilità di spostamento delle persone fisiche all’interno di tutto il territorio nazionale. Tutte hanno prodotto un’autocertificazione, ma per 7 di queste lo spostamento non era determinato da motivi rientranti nelle possibilità descritte dai Decreti e pertanto sono state sanzionate. È stato verificato il rispetto dei Decreti anche da parte degli esercizi commerciali tramite 41 controlli, ma la Polizia Locale non ha rilevato infrazioni.
Il prossimo bollettino sui contagi da virus Covid-19 sarà diffuso, salvo casi particolari, venerdì 10 aprile 2020.
VEDUGGIO
I pazienti positivi al Covid 19 sono 22. La situazione in questi giorni pare essersi stabilizzata. Si registra purtroppo un nuovo decesso. Due le persone guarite. Il sindaco ha rinnovato l’appello a restare a casa, osservando che la scorsa settimana in città si sono creati alcuni assembramenti. “Uscite solo per necessità, dobbiamo resistere”.
BIASSONO
Sono 59 i residenti positivi al coronavirus, 33 quelli attualmente sottoposti a sorveglianza attiva, 4 i decessi registrati sino ad ora. “Alle famiglie delle persone decedute porgo le condoglianze più sentite a nome dell’Amministrazione comunale” ha detto il sindaco Luciano Casiraghi .
“Rinnovo a tutti voi l’accorato invito a rimanere a casa, evitare gli spostamenti se non per reali esigenze lavorative, per necessità o per ragioni di salute. Colgo anche l’occasione per invitarvi a continuare a seguire le misure igienico sanitariein vigore”.
Per l’emergenza in atto è stato attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) che, con la collaborazione della protezione civile e della croce bianca, è in grado di intervenire nelle evenienze previste ed è collegato con gli organi e le strutture della Prefettura, della Provincia e della Regione. L’Amministrazione comunale ha inoltre istituito un numero telefonico dedicato per dare assistenza alle persone anziane di Biassono che vivono sole, prive di sostegno parentale o amicale e che quindi possono trovarsi in maggiore difficoltà.
CESANO MADERNO
A Cesano Maderno le persone attualmente positive al Coronavirus sono 93. Oggi è il primo giorno dall’inizio dell’emergenza che non si registrano nuovi ingressi. Di queste 93 persone, 23 sono ricoverate nella Rsa Don Meani e 11 sono in via di guarigione presso il proprio domicilio. 114 persone sono in sorveglianza attiva. “E’ con tristezza e commozione che comunichiamo la scomparsa di due nostri concittadini. Abbiamo notizia del decesso di un signore di 81 anni, che era ricoverato in un ospedale della zona; inoltre Ats ci segnala la scomparsa di una signora di 107 anni, che risiedeva nella Rsa Don Meani. Due nostri concittadini che non ci sono più e che lasciano un senso di vuoto in tutti noi. Rivolgiamo loro un pensiero affettuoso, ci dispiace profondamente averli persi.
Pensiamo alla signora, era nata nel 1913, una vita lunga più di un secolo durante la quale è stata testimone della storia con la S maiuscola ma anche di tantissimi eventi e vicissitudini legate alla nostra Cesano Maderno. Era la persona più anziana della nostra comunità. La notizia della sua scomparsa ci fa sentire più soli, ma anche più consapevoli dell’affetto e dell’ammirazione che proviamo per i nostri anziani. Sono le nostre radici, coloro che ci hanno trasmesso i valori che ci uniscono. Alle loro famiglie va il nostro abbraccio e la nostra vicinanza” questo il commosso cordoglio del sindaco di Cesano.
BRUGHERIO
A Brugherio sono 57 donne e 69 uomini positivi al Coronavirus, con una età media di 59 anni, partendo dai 5 anni della piccola ancora in Abruzzo con la sua famiglia (stanno bene) ai 99 di un signore. “Pensiamo sempre alle sofferenze dei malati, alle preoccupazioni delle famiglie, alla gioia per una guarigione, alla tensione che si vive nei giorni della sorveglianza attiva” ha commentato il sindaco Marco Troiano.
USMATE VALATE
Sono 22 i cittadini residente a Usmate Velate risultati positivi a covid-19: il dato è stato trasmesso al Sindaco Lisa Mandelli. “E’ un numero leggermente più alto rispetto a quello di inizio settimana fa, dal quale occorre come sempre togliere sia i decessi che i dimessi – analizza il Sindaco – Nonostante questo, è una notizia che deve indurci a proseguire sulla strada intrapresa: rimanere a casa e limitare quanto più possibile ogni nostro spostamento. Chiedo ai cittadini di non trovare scuse o scappatoie per recarsi altrove: occorre la collaborazione e il sacrificio di tutti affinché si veda un risultato nel breve periodo”.
Aggiornato anche il dato relativo ai cittadini in quarantena che sono attualmente 35; con molti di loro il Sindaco ha personalmente avviato un contatto telefonico per esprimere vicinanza.
VERANO BRIANZA
I pazienti positivi al Coronavirus sono 19, 2 invece i decessi. Il numero dei cittadini in sorveglianza attiva sono passati da 16 a 14, tutti parenti dei contagiati. “La situazione non è migliorata e e vi chiedo di rispettare le indicazioni date e di rimanere in casa” ha chiesto il sindaco Massimiliano Chiolo.
MACHERIO
All’aggiornamento dell’8 Aprile risultano per Macherio 16 persone contagiate e 20 in isolamento. La situazione è ancora difficile e l’invito è ancora quello di rimanere a casa. Rispetto ai deceduti, i dati del periodo Gennaio – 7 Aprile riferiti all’anno 2018 riportano 16 morti, nell’anno 2019, 17 e, per lo stesso periodo del 2020, risultano 33, non tutti a causa del coronavirus, ma il dato è significativo.
“Per quanto riguarda le mascherine, al Comune di Macherio sono state al momento consegnate 2050 mascherine che sono state distribuite con questi criteri: innanzitutto alle famiglie dei contagiati, alle persone fragili indicate dai Servizi Sociali e tutto il resto è stato consegnato ai negozi in modo che i Macheriesi le possano ritirare accedendo agli stessi” ha comunicato il sindaco Mariarosa Redaelli.
LIMBIATE
92 casi di pazienti positivi, ricoverati, 8 deceduti, 136 pazienti in sorveglianza attiva di cui 17 con COVID-19 accertato.