Coronavirus, 3.720 positivi in Brianza. L’aggiornamento dei sindaci

14 aprile 2020 | 10:41
Share0
Coronavirus, 3.720 positivi in Brianza. L’aggiornamento dei sindaci

Nella provincia di Monza e Brianza i pazienti positivi sono 3.720 (+81 rispetto a domenica). 

Nella provincia di Monza e Brianza i pazienti positivi sono 3.720 (+81 rispetto a domenica).

L’assessore di Regione Lombardia, Giulio Gallera, ieri ha sottolineato che lo “sforzo chiesto e fatto sta dando risultati positivi, nonostante le prime settimane facessero prevedere scenari agghiaccianti. Le nostre ordinanze – ha spiegato – sono sempre state più restrittive di quelle nazionali e hanno portato a una flessione del contagio”.

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci della provincia di Monza e Brianza:

MONZA

Le persone contagiate a Monza, nelle ultime 48 ore, sono salite a 719. “In questi due giorni, tra una videoconferenza e l’altra, ho chiuso spesso gli occhi e ho pensato a come sarebbero state queste giornate senza l’arrivo del maledetto virus che ha stravolto la nostra esistenza – ha commentato il sindaco Dario Allevi – Sarebbero stati i giorni dove una comunità intera avrebbe festeggiato una storica promozione dell’amata squadra di calcio, sarebbero stati i giorni dove avrebbe cominciato a muovere i primi passi l’organizzazione del Salone dell’Auto (ad oggi rinviato a fine ottobre), sarebbero stati i giorni dove il nostro Parco avrebbe avuto un’affluenza da record come da tradizione, sarebbero stati i giorni dove avremmo potuto ammirare la bellezza della facciata del nostro Duomo pronto a tornare al suo splendore originale dopo i lavori di restauro. Lavori che, da cronoprogramma, sarebbero dovuti finire in concomitanza con la festa del nostro patrono, San Giovanni. Già sognavo un 24 giugno senza precedenti ed invece dovremo rivedere completamente il programma.  Una cosa però voglio anticiparla, quest’anno le massime benemerenze cittadine saranno destinate a chi si è speso in prima persona per l’emergenza Covid-19.
Recupereremo tutto questo presto e lo faremo con ancora più gioia di stare insieme, prima però facciamo quest’ultimo sacrificio e rimaniamo a casa fino ai primi di maggio”.

SEREGNO

Dopo due giorni di quasi stacco, oggi si riparte. “Ieri non ci è stato inviato l’aggiornamento dei dati, oggi sì, e i seregnesi positivi al tampone sono 154, dunque una crescita molto contenuta rispetto a due giorni fa. Di questi, lo ricordo, ci sono 15 deceduti e almeno 10 ufficialmente guariti. Perché “almeno”? Perché in realtà il doppio tampone negativo di controllo non mi viene comunicato dalle autorità sanitarie, ma dalle persone in lista con cui sono in contatto… potrebbero dunque essere di più, magari qualcuno di cui non ho avuto i contatti” ha spiegato il sindaco Alberto Rossi.

VIMERCATE

Dopo la pausa del giorno di Pasqua, il sindaco Francesco Sartini torna ad aggiornare la città sull’emergenza sanitaria in corso. Da oggi riprenderà la distribuzione delle mascherine porta a porta, mentre da giovedì, come già anticipato, riapre l’isola ecologica solo per il verde e solo su appuntamento. 
Il Sindaco aggiorna poi i dati relativi ai contagi: il numero dei pazienti positivi al virus in questi giorni ha raggiunto quota 165; i decessi legati al Corona Virus è salito a 23 unità.
“Il nostro modo di vivere non tornerà più ad essere lo stesso. Dovremo abituarci ad avere sempre a disposizione mascherine, guanti, disinfettanti. Vederci e lavorare in video via internet diventerà consuetudine. Quello che sarà il nostro futuro dipende da noi, da ciascuno di noi, e da come saremo capaci di scegliere cosa portarci e cosa lasciare” ha spiegato il primo cittadino.

MUGGIO’

“Questo virus non lascia tregua nemmeno in queste giornate che dovrebbero essere – anche nella situazione in cui ci troviamo – di riflessione e di festa. Mi è stato comunicato che un altro nostro concittadino ha perso la sua battaglia contro il Coronavirus. La Prefettura mi ha comunicato che sono 80 le persone risultate positive al Covid19, 61 le persone in sorveglianza attiva” ha dichiarato il sindaco di Muggiò, Maria Fiorito.

ARCORE

Ecco i dati aggiornati inviati dalla Prefettura il 9 aprile. 71 cittadini positivi 22 cittadini in sorveglianza attiva 14 cittadini deceduti.

“Se da un lato i dati confermano il trend di piccola diminuzione del contagio (in termini di crescita giornaliera), dall’altro confermano che l’emergenza non è finita e che le regole del distanziamento sociale, delle norme di igiene personale al momento siano le uniche per tenere lontano il virus. Non pensiamo che sia un problema degli altri, é un problema di tutti e tutti dobbiamo contribuire a combatterlo” queste le parole di Rosalba Colombo.

AGRATE BRIANZA

Dai dati arrivati ieri dalla prefettura ad oggi 55 cittadini di Agrate Brianza sono positivi: 42 di questi sono ricoverati negli ospedali e nelle strutture del territorio, mentre 13 sono stati dimessi e devono rimanere ancora in isolamento. Le persone in sorveglianza attiva sono al momento 35.

“Sono in contatto telefonico con loro e non si evidenziano problemi particolari” ha dichiaro il sindaco Simone Sironi.

DESIO

Questi i dati sul contagio da covid19 in città: ad oggi sono 146 positivi, di cui 14 deceduti, 35 sono i positivi al proprio domicilio, i restanti si trovano ricoverati in ospedale. “Non bisogna abbassare la guardia, è molto importante continuare a restare a casa” ha comunicato il sindaco desiano Roberto Corti.

NOVA MILANESE

Un cittadino in più è risultato positivo a COVID-19 nel corso delle ultime ore: “a questa persona vanno i migliori auguri di pronta guarigione da parte di tutta la città” ha scritto il borgomastro Fabrizio Pagani. 50 invece i cittadini sottoposti alla misura di quarantena.

“Vi comunico che, a seguito di ordinanza emanata oggi, è stata prorogata l’entrata in vigore del divieto di sosta per la pulizia delle strade. L’amministrazione provvederà ad avvisare per tempo prima del rientro in vigore del provvedimento. Un pensiero speciale e un profondo ringraziamento infine a tutti coloro che, nello svolgimento della propria professione in ambito di erogazione di servizi essenziali, di cura e di presidio del territorio, hanno dovuto trascorrere anche questi giorni lontani dai propri affetti più cari” ha concluso Pagani.

VEDANO AL LAMBRO

Ieri un nuovo intervento di sanificazione di luoghi pubblici maggiormente frequentati (negozi, banche, chiese, municipio, edicole, fermate bus….) per mezzo di autospazzatrice attrezzata con lancia.  Il prodotto utilizzato è innocuo per la salute delle persone e degli animali.

CESANO MADERNO

Nel consueto aggiornamento quotidiano scritto che il Sindaco ha richiesto alle due RSA presenti sul territorio, le quali ospitano circa 270 persone, si registrano i dati che vi comunichiamo e che dipendono dall’incremento del numero dei tamponi.

Presso la Rsa Don Meani:
30 gli ospiti positivi al Covid, tra questi alcuni sono sintomatici e altri asintomatici;
7 ospiti sono invece risultati negativi al tampone.
Negli ultimi giorni le persone decedute per Covid sono state 3, non ancora registrate nei dati di ATS.
Tutti gli ospiti Covid positivi sono isolati in camere singole o in camere doppie con ospiti Covid. Il personale è dotato di DPI adeguati.

– Presso la Rsa Groane:
10 i tamponi effettuati nei giorni scorsi.
8 le persone risultate positive.
Nella giornata di oggi sono stati effettuati altri 10 tamponi.
Allo stato attuale tutti gli ospiti Covid positivi sono isolati.

Ieri ATS non ha inviato l’aggiornamento quotidiano. Oggi ATS registra 118 persone positive in città, con un aumento significativo rispetto ai giorni precedenti derivante per la quasi totalità dai dati delle RSA. Delle persone positive, 15 si trovano presso il proprio domicilio in discrete condizioni di salute. Scende il numero delle persone in sorveglianza attiva che sono 78.

BRUGHERIO

I dati arrivati ieri sera dicono che a Brugherio ci sono 151 persone positive (in questo elenco ci sono le persone in ospedale, quelle a casa in attesa dei tamponi di verifica, quelli in fase di guarigione, quelli che sono considerati guariti) e 102 persone in sorveglianza attiva. Negli ultimi tre giorni c’è stato un grande balzo di positivi (erano 129 venerdì), ma questo dato al rialzo comprende purtroppo i 14 nomi degli ospiti di Villa Paradiso.

Per quanto riguarda proprio Villa Paradiso il sindaco, Marco Troiano, racconta la situazione. “Gli aggiornamenti sono relativi al fatto che per “alleggerire” la struttura, rimasta senza operatori di assistenza, l’ATS ha spostato 26 ospiti della struttura negli ospedali di Monza e Vimercate e in una struttura di Milano, lasciando a Brugherio solo una ventina di persone. In questi giorni l’ATS e la direzione della struttura completeranno il lavoro previsto per ripristinare le condizioni di cura e assistenza degli ospiti”.

BOVISIO MASCIAGO

“I giorni di Pasqua, purtroppo, ci portano brutte notizie per quanto riguarda il coronavirus: sono quattro complessivamente le vittime di Bovisio Masciago. La Ats ce ne ha comunicate tre, ma da contatti con le famiglie so per certo che al bollettino ufficiale dobbiamo aggiungerne una in più. Sempre grazie alle telefonate e ai contatti stabiliti con i familiari delle persone contagiate sappiamo anche che ora sono due i bovisiani dimessi e guariti, così come confermato dai tamponi” ha dichiarato il sindaco Giovanni Sartori.

Il primo cittadino, passate le festività, torna a dare un aggiornamento riguardo all’emergenza che stiamo vivendo. Sabato i dati erano piuttosto imprecisi e inaffidabili, domenica non è stato inviato nulla ai sindaci. Con la mail di lunedì sera e con il successivo controllo da parte degli uffici i dati in questo momento sono i seguenti: 37 persone positive (di cui 8 a domicilio), 4 persone decedute, 2 persone guarite, 37 persone in sorveglianza attiva.

Tra queste ultime, purtroppo, anche persone che avevano già concluso un precedente periodo di sorveglianza attiva e che sono state inserite di nuovo: le loro condizioni di salute non fanno ancora pensare al coronavirus, ma l’autorità sanitaria ha deciso di tenerle monitorate e in isolamento a titolo precauzionale.

“Devo ringraziare tutti i medici – afferma il sindaco – soprattutto quelli di famiglia che stanno facendo un gran lavoro pur essendo esposti a rischi e che, lontano dai riflettori, stanno dando un grosso contributo nel tentativo di isolare il virus. Un grazie anche a tutti i cittadini che nelle giornate di Pasqua e Pasquetta si sono comportati in modo responsabile. Mi è stato segnalato qualche atteggiamento sbagliato, ma devo dire che nella maggior parte dei casi i cittadini hanno rispettato le direttive. Questo è importante: perché in assenza di un vaccino la migliore medicina siamo noi stessi. Soltanto rimanendo in casa riusciremo a isolare il virus e a uscire dall’emergenza”.

LENTATE BRIANZA

In base al report arrivato dalla Prefettura l’11 aprile, a Lentate, attualmente, 22 sono le persone affette da Covid19 e 25 quelle in sorveglianza attiva. Cresce il numero dei residenti tornati a casa dall’ospedale e di quelli completamente guariti. Evidentemente un buon segnale.
“Per non vanificare l’impegno ed il sacrificio di molti medici ed infermieri e per non rendere inutile tutte le restrizioni alla nostra vita sociale lavorativa attuate in queste settimane, oggi più che mai dobbiamo continuare ad avere un comportamento responsabile” ha comunicato il sindaco Laura Ferrari.

CONCOREZZO

“Con uno sforzo profuso importante abbiamo stabilizzato il livello di contagio ma non è ancora iniziata la discesa” ha comunicato il primo cittadino concorezzese, Mauro Capitanio. “Anche oggi alcuni concorezzesi sono stati ricoverati e registriamo purtroppo l’ennesimo decesso. Regione e ATS stanno accelerando su tamponi e test rapidi ma noi dobbiamo continuare a fare il nostro dovere. Stiamo facendo passi in avanti ma non è ancora finita”.

TRIUGGIO

La Prefettura ha comunicato che a Triuggio sono stati registrati, in totale dall’inizio dell’emergenza al 11/04/2020, 24 casi positivi al Coronavirus (di cui uno deceduto in data 11/3/2020). Dei 24 casi positivi, 11 sono trattati a domicilio, alcuni dei quali dopo ricovero ospedaliero. Sono invece 37 le persone sottoposte a sorveglianza attiva. Tali persone sono vigilate perché sono state in contatto con persone positive al virus, non obbligatoriamente residenti a Triuggio.

LESMO

Gli aggiornamenti riportati nel rapporto di ATS del 13 aprile, e comunicati dal sindaco Roberto Antonioli,  vedono a Lesmo 26 pazienti positivi, 6 decessi, 29 sorveglianze attive .

SOVICO

Attualmente nel comune brianzolo di Sovico vi sono 15 persone positivi a Covid-19, 15 in vigilanza assistita.

CORREZZANA

Secondo l’ultimo report inviatomi dalla Prefettura, i Correzzanesi risultati positivi al Coronavirus sono ad oggi complessivamente 5, uno in più di settimana scorsa. Nessun cittadino di Correzzana è più ricoverato in ospedale; vi è poi il primo caso guarito, risultato negativo a due tamponi consecutivi.

“Da parte dell’Amministrazione e di tutti i dipendenti comunali devo invece esprimere sostegno e vicinanza al nostro Segretario Comunale, che sta combattendo la sua personale e ardua battaglia contro il Coronavirus. L’augurio di tutti è che possa passare il prima possibile questo momento difficile e tornare in salute dalla sua famiglia e poi nel nostro comune” ha detto il sindaco Marco Beretta.

“Mi è stato fatto notare da alcuni che forse sono stato eccessivamente duro a emettere l’ultima ordinanza sindacale, con la quale ho vietato l’accesso pedonale alle strade vicinali dei boschi e dei campi. Rispondo a tutti con la motivazione per cui l’ho fatto. Là fuori si muore. Lo ripeto: là fuori si muore. Non dobbiamo dimenticarcelo, crogiolandoci nella fortuna che in questo momento alberga nella nostra comunità. È mio compito e mio dovere proteggere la salute di tutti i Correzzanesi, sia dalle persone che abitano nei paesi vicini, sia dagli stessi Correzzanesi che non hanno ancora compreso – per superficialità, incoscienza o ignoranza – la drammaticità della situazione. I controlli, che ci sono, non saranno mai abbastanza se non ci sarà la fattiva collaborazione di tutti. I controlli, in ogni caso, proseguono con tutte le modalità a nostra disposizione, compreso il nuovo impianto di videosorveglianza ai varchi del paese: già questa settimana con la Polizia Locale abbiamo registrato situazioni non coerenti tra i passaggi dei veicoli e quanto dichiarato dai cittadini che hanno compilato le autodichiarazioni. Questi soggetti saranno sanzionati e differiti alle Forze dell’Ordine, con le conseguenze anche penali che l’attuale normativa prevede” ha concluso Beretta.