Coronavirus, in Brianza 4.211 positivi. Gli aggiornamenti dei sindaci

23 aprile 2020 | 11:07
Share0
Coronavirus, in Brianza 4.211 positivi. Gli aggiornamenti dei sindaci

Nella provincia di Monza e Brianza si registra un aumento del numero di contagi in linea con i giorni precedenti: 4.253 (+42 rispetto a ieri). 

Nella provincia di Monza e Brianza si registra un aumento del numero di contagi in linea con i giorni precedenti: 4.253 (+42 rispetto a ieri).

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli.

MONZA 

Ieri sono stati solo 7 i nuovi contagi in città. “I dati, però, sono ancora molto oscillanti da un giorno all’altro. Aspettiamo ancora” ha dichiarato il sindaco Dario Allevi.

MUGGIO’

72 i muggioresi positivi al Covid19, 77 i concittadini in sorveglianza attiva. “Ieri ho utilizzato tutto il pomeriggio a contattare le persone in quarantena. Un contatto che sento essere sempre molto apprezzato e a cui mi dedico solo quando so di avere tempo per evitare di avere contatti fugaci e impersonali. Sto ascoltando tante storie di persone che con grande dignità e coraggio vivono questo momento di sospensione causato dalla situazione in cui si ritrovano e che spesso ringraziano la comunità di cui fanno parte per l’attenzione che dedica loro attraverso i servizi che abbiamo messo in campo” ha detto il sindaco Maria Fiorito.

SEREGNO

Nella lista di Ats rimane stabile a 200 il numero di seregnesi positivi al tampone: di questi 25 sono deceduti e 19 sono guariti, ossia risultati negativi ai due tamponi di controllo. “Ho speranza che questo secondo gruppo cresca nelle prossime settimane: ci sono infatti 34 persone che avendo superato la fase acuta sono state dimesse dall’ospedale e proseguono la terapia a casa, e ci sono inoltre diversi cittadini in attesa di tamponi per la verifica dell’avvenuta guarigione” ha dichiarato il sindaco Alberto Rossi.

Per quanto riguarda le RSA, c’è un nuovo comunicato di Don Gnocchi: “Nei giorni scorsi i responsabili del Centro Ronzoni-Villa della Fondazione Don Gnocchi hanno esteso i tamponi a tutti gli ospiti della RSA, secondo i protocolli di mappatura epidemiologica definiti dalle Autorità.
Questo ha consentito di rilevare un numero complessivo di 68 ospiti della RSA positivi al Covid-19, che al momento sono in condizioni di salute stabili; sono continuamente monitorati e assistiti dagli operatori.
Sono mantenuti in isolamento – rispetto alle aree riservate agli altri ospiti – e ricevono la cura e l’assistenza adeguate.
Presso la RSA si è registrato il decesso di un ospite con tampone positivo per Covid-19. La Fondazione esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia, per questa dolorosa perdita.
Sono in corso i tamponi di controllo – eseguiti secondo i protocolli delle Autorità – sui 16 minori del Centro positivi al Covid-19, essendo trascorsi i quattordici giorni previsti per il periodo di quarantena. Durante tutto il periodo i minori hanno manifestato condizioni di salute buone.”

RENATE

A seguito della decisione del governo di creare creare buoni spesa, come da ordinanza 685 del 29 marzo dal Ministero dell’Interno, il Comune di Renate si è attivato sin dal lunedì successivo con: l’avviso pubblico agli esercizi commerciali interessati per l’adesione; la creazione dei buoni spesa;  la definizione dei requisiti ideali per richiederli. Il 3 aprile 2019 con una delibera di Giunta sono stati definiti in modo chiaro i requisiti degli aventi diritto.
Nella seconda settimana di aprile, sono stati definiti i criteri e le modalità di incasso dei buoni tramite la stipula di convezioni con tutti i commercianti aderenti.
“Abbiamo attivato la ricezione delle domande già da lunedì 6 aprile e il 9 aprile, in solo 3 giorni, i primi buoni sono stati erogati alla famiglie – spiega il sindaco Matteo Rigamonti – Attualmente il totale erogato corrisponde ad un valore di circa 9.000€, le famiglie aiutate sono 25 per un totale di 72 renatesi.
Per i requisiti abbiamo scelto di aderire alle indicazioni dell’Ambito di Carate, per creare una condizione di omogeneità necessaria ed evitare differenze importanti sul territorio dell’Ambito. In seconda battuta, una volta individuata meglio la situazione delle famiglie, ri-moduleremo i requisiti con lo scopo di riuscire ad aiutare più famiglie possibili. Abbiamo voluto sviluppare dei buoni spesa con un elevato livello di anti-contraffazione: codifica alfanumerica a dieci cifre, nominativi ed associati al richiedente, timbro e firma autografa e stampa con metodi e supporti professionali. Le domande verranno analizzate da lunedì e i buoni spesa verranno erogati durante la prossima settimana”.
AGRATE

I dati che arrivano da ATS in questi giorni evidenziano due fenomeni importanti che danno speranza: si sta riducendo significativamente la crescita del numero di persone risultate positive al coronavirus (attualmente 58 in tutto tra ospedalizzati e a domicilio); stanno aumentando le persone che stanno tornando a casa dopo un ricovero ospedaliero.
“La speranza non ci autorizza in alcun modo a mollare gli ormeggi: non è ancora tempo per andare dove e quando si vuole. Dobbiamo seguire le normative in vigore per non vanificare gli sforzi fatti fino ad ora” ha commentato il primo cittadino Simone Sironi.

ARCORE

Continua la consegna dei buoni spesa alimentari tramite i fondi ( 95072 euro ) pervenuti dal Governo nel  comune di Arcore. Ricevute 254 domande. 34 non rispondenti ai requisiti e consegnato un pacco alimentare. 220 accolte per un totale di € 69.800 buoni spesa già consegnati ( media di 317 euro a domanda ). Per recuperare le informazioni si puó telefonare al Centro Operativo Comunale al numero 0396017327.

CESANO MADERNO

Il Comune, grazie alla Protezione Civile, ha rifornito le 11 farmacie della città di ulteriori 2.200 mascherine (in aggiunta alle 4.250 già precedentemente fornite) da distribuire gratuitamente a coloro che hanno le seguenti esenzioni da reddito: E02 E03 E04 E12 E13 E30 E40. Le mascherine possono essere richieste anche ai medici di base, i quali le distribuiscono gratuitamente ai propri pazienti in funzione delle patologie o di altre esigenze particolari.

Altre 2.000 mascherine (in aggiunta alle precedenti 2.000) sono state destinate al personale delle RSA della città, da utilizzare non per lo svolgimento delle funzioni all’interno delle strutture, ma per aumentare la loro sicurezza nei percorsi casa-lavoro, assicurando meglio la loro incolumità e a maggior protezione degli ospiti delle RSA.

VAREDO

Carissimi Varedesi, bisogna continuare a restare a casa: non è cambiata nessuna disposizione normativa e i controlli verranno intensificati. – spiega ai suoi concittadini il sindaco Filippo Vergani –  È con grande dispiacere che comunico il decesso di un altro nostro concittadino, il tredicesimo. Il mio pensiero va ai familiari a cui porgo, unitamente all’Amministrazione Comunale, le più sincere condoglianze. In generale i dati non continuano a scendere come facevano sperare gli ultimi report. Le persone positive al virus sono scese a 37, ma i cittadini in sorveglianza attiva son tornati a salire e sono 21″.

CONCOREZZO

Ecco un aggiornamento della situazione del contagio a Concorezzo a oggi, giovedì 23 aprile, ci sono 65 casi positivi (20 a domicilio) registrati, 59 in sorveglianza attiva e 10 guariti. I dati dei sorvegliati purtroppo non sono costantemente aggiornati. I decessi registrati sono 15 ufficiali (+7 sospetti).

“In questo momento è ancora assolutamente necessario continuare a rimanere in casa per fermare il contagio. Per uscire (consentito in caso di comprovate necessità lavorative, mediche e per fare la spesa) è obbligatorio indossare la mascherina o qualsiasi altro indumento per proteggere naso e bocca” spiega il sindaco Mauro Capitanio.

In caso di necessità è possibile richiedere gratuitamente le mascherine alla Protezione Civile contattando i numeri: 039.62800888 – 039.62800883.

TRIUGGIO

Proseguono i controlli della Polizia locale su tutto il territorio del Comune di Triuggio per contenere la diffusione del coronavirus. Ad oggi sono stati effettuati 292 fermi di controllo dei motivi dello spostamento e 185 verifiche negli esercizi commerciali per controllare che le attività obbligate alla chiusura rispettassero il divieto, quelle aperti le misure, le distanze di sicurezza e il livello degli approvvigionamenti.

I controlli continueranno sia per la verifica del transito veicolare, sia per gli spostamenti pedonali ed in bicicletta, che devono comunque essere motivati da ragioni di lavoro, salute o necessità e che, se effettuati come attività motoria, devono limitarsi a brevi periodi in prossimità della residenza o del domicilio.

LENTATE SUL SEVESO

Il report della Prefettura indica che i casi Covid19 a Lentate sono invariati rispetto a ieri. “Purtroppo dobbiamo comunicare di un altro decesso: le più vive condoglianze alla famiglia. In questi giorni, con la giunta e gli uffici, stiamo lavorando per fare il punto della situazione sulle tasse e tariffe di competenza comunale, la cui riscossione è prevista per il 2020. Siamo consapevoli delle difficoltà che stanno vivendo le famiglie, le cd. “P.Iva”, i commercianti, le associazioni e le imprese del nostro territorio e l’obiettivo continua ad essere quello di lavorare per alleggerire il carico fiscale nei loro confronti.
Riteniamo che, per potere affrontare in modo organico e – quindi – efficace il problema, occorra effettuare una valutazione di insieme con le norme statali/regionali, anche di recente o prossima approvazione.
In un quadro di legittimità e sostenibilità valuteremo anche le proposte avanzate dai gruppi consigliari di opposizione” queste le dichiarazioni del sindaco Laura Ferrari.

ALBIATE

Ad oggi risultano 10 persone ricoverate e 8 in sorveglianza attiva. “Purtroppo la scorsa settimana abbiamo registrato un nuovo decesso che fa salire a 3 il numero delle vittime dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Ci stiamo avviando verso una fase discendente ma non possiamo abbassare la guardia, anzi sottovalutare la situazione in questo periodo critico può essere danno e controproducente” ha spiegato il sindaco Giulio Enea Redaelli.

VEDUGGIO 

Sono 29 i pazienti positivi al Covid 19, 5 i decessi, 3 i cittadini guariti.