Coronavirus, 3.424 positivi in Brianza. L’aggiornamento dei sindaci

Cresce il numero dei pazienti positivi al Coronavirus nella Provincia di Monza e Brianza. I casi registrati ieri sono 3.424 + 69 rispetto alla giornata di giovedì .
Cresce il numero dei pazienti positivi al Coronavirus nella Provincia di Monza e Brianza. I casi registrati ieri sono 3.424 + 69 rispetto a ieri. I dati sono comunque il lieve calo rispetto alla giornata di giovedì.
Ecco gli aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli nelle ultime 24 ore:
SEREGNO
La struttura della Fondazione Don Gnocchi accoglie attualmente 36 ospiti della RSA positivi al Covid-19: le ulteriori positività sono state confermate dagli esiti di tamponi, che sono progressivamente somministrati secondo i protocolli definiti dalle Autorità. Gli ospiti sono in condizioni di salute stabili.
Sono ospitati su tre piani dell’RSA – isolati dalle aree riservate agli altri – dove sono continuamente monitorati e assistiti dagli operatori e ricevono la cura e l’assistenza adeguate. Non appena ricevuti gli esiti dei tamponi, i medici della struttura hanno provveduto a informare i familiari degli ospiti che risultano positivi al virus e ad aggiornarli sulle loro condizioni di salute.
Durante la settimana presso la RSA si è registrato il decesso di due ospiti: uno Covid-19 correlato, l’altro non connesso al virus. Per queste dolorose perdite, la Fondazione esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alle famiglie. Si conferma stabile il numero di 16 minori di cui è stata rilevata la positività al Covid-19. I ragazzi continuano a non manifestare sintomi; ricevono l’assistenza e la cura necessarie dagli operatori. I referenti della struttura hanno implementato le attività di comunicazione con le famiglie degli ospiti individuando due figure dedicate a queste attività.”
“La lista che mi è giunta come ogni sera da Ats tramite Prefettura ci dice che il numero totale di seregnesi positivi al tampone è ad ora 146, con altri 132 in sorveglianza attiva. Oltre al decesso per Covid già segnalato sopra ve ne sono altri due, con altre famiglie a cui ci stringiamo insieme come comunità in un grande abbraccio. Nel faticoso saliscendi quotidiano tra giornate con belle e brutte notizie sulla situazione dei nostri concittadini, oggi purtroppo siamo nella seconda categoria. Giornate come queste ci ricordano il motivo per cui dobbiamo rimanere in casa e resistere, anche nei prossimi giorni, perchè le vittime del virus siano il meno possibile. Anche a Pasqua, voler bene alle persone che amiamo vuol dire stargli lontano. A dopo per altri aggiornamenti” questa la comunicazione del sindaco Alberto Rossi.
SEVESO
La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il Sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Purtroppo il bollettino riporta ora 55 nominativi, di cui i deceduti sono diventati 13. Tra lunedì e giovedì ha infatti lasciato la nostra comunità un altro caro anziano, ai familiari del quale si esprimono le più sentite condoglianze.
Nelle ultime 96 ore, dunque, il numero dei contagiati è ulteriormente aumentato (però la Prefettura non informa anche delle eventuali guarigioni). Tra i 42 trovati positivi al tampone del “coronavirus” 5 sono assistiti a domicilio. A tutti quanti vanno gli auguri di pronta guarigione da parte della comunità sevesina.
Si rinnova l’appello a rimanere a casa cercando di limitare al minimo le uscite consentite dai decreti e dalle ordinanze dei vari Enti di governo.La Polizia Locale è impegnata con turni estesi di controllo dalle ore 7 alle 21 dal lunedì al sabato e dalle 7 alle 19 alla domenica. Anche la Protezione Civile comunale, nonché i Carabinieri e la Guardia di Finanza di stanza nel nostro Comune sono attivi nel verificare il rispetto degli obblighi imposti ai cittadini per contrastare e contenere la diffusione del “coronavirus”.
Essendo lunedì prossimo il giorno festivo di Pasquetta, il prossimo bollettino sui contagi da virus Covid-19 sarà diffuso, salvo casi particolari, martedì 14 aprile 2020.
VIMERCATE
Quotidiano aggiornamento del sindaco Francesco Sartini sull’andamento dell’emergenza sanitaria. Il sindaco ringrazia ancora una volta i volontari della Protezione Civile comunale per la distribuzione delle mascherine cominciata oggi e il Comandante della Polizia Locale, che ha organizzato il servizio. Domani mattina i volontari completeranno le zone cominciate oggi e la distribuzione riprenderà poi martedì.
Alcune istruzioni e raccomandazioni importanti: non c’è niente da firmare e non c’è bisogno di mostrare documenti. I volontari non hanno bisogno di entrare in casa vostra: le mascherine possono essere lasciate senza entrare in casa.
Nei condomini le mascherine potranno essere lasciate anche direttamente nelle cassette della posta.
Il sindaco ringrazia anche in modo speciale Matilde e Giacomo, due bambini che oggi hanno ricevuto la mascherina per la loro famiglia e hanno consegnato ai volontari della protezione civile un disegno per il Sindaco.
“Quest’anno dobbiamo ascoltare Matilde, Giacomo e tutti i bambini che ci invitano a restare a casa”.
Le forze di polizia sono impegnate fin da queste ore e per tutto il weekend in controlli rigorosi e inflessibili.
Il Sindaco ricorda che dalla settimana prossima sarà possibile smaltire i rifiuti vegetali di sfalci e potature presso l’isola ecologica, previa prenotazione di un appuntamento presso l’Ufficio Ecologia.
Domani, sabato 11 aprile, si svolgerà un momento di presenza e celebrazione nei cimiteri della città. Chi lo desidera può seguire la diretta sulla pagina Facebook del Comune a partire dalle 9.30 circa.
Il sindaco ricorda le iniziative culturali proposte dal Comune nella sezione “La Cultura Non Si Ferma”. In particolare il ringraziamento va ad Alessandro Pazzi, dell’associazione Pontos Teatro, che ci ha dedicato una bellissima poesia, mentre per domani ci aspetta una sorpresa firmata dal piccolo coro La Goccia.
Il sindaco chiude con i più sinceri auguri di buona Pasqua, che possa essere simbolo di rinascita e inizio di un sano rinnovamento per ognuno di noi.
CARATE BRIANZA
49: le persone in sorveglianza attiva. “Registriamo quindi una diminuzione dovuta alla conclusione del periodo di quarantena di diversi nostri Concittadini” questo l’ultimo bollettino del sindaco Luca Veggian.
NOVA MILANESE
Dal comune di Nova notizie in linea con i dati degli scorsi giorni: un altro cittadino positivo a COVID-19. “Manteniamo alta l’attenzione soprattutto in questo fine settimana, mi fido del vostro buon senso nel rispetto delle normative. Nessuna grigliata né pranzo con amici e parenti, nessuno spostamento in residenze diverse dalla propria” ha detto il sindaco Fabrizio Pagani.
Distribuite gratuitamente più di 1000 mascherine prenotate al numero telefonico istituito. Un servizio a sostegno delle fasce più fragili della popolazione e affiancato dal calmieramento dei prezzi delle mascherine, promosso dalle farmacie comunali.
Distribuiti ieri i primi buoni spesa alle famiglie che avevano inoltrato domanda di sostegno al reddito, per un’erogazione complessiva di 33.000,00€ in questa prima settimana di servizio attivo.
“Un grazie speciale infine a tutte le realtà che, in questa settimana più che mai, hanno collaborato alla buona riuscita di tutte queste iniziative, cui si somma la distribuzione di altri 56 pacchi alimentari alle famiglie: grazie dunque ad Alpini, Caritas e San Vincenzo, alla Croce Rossa per l’attività instancabile di queste ore e ai tanti volontari singoli che hanno voluto dare una mano alla propria comunità”.
CESANO MADERNO
Attualmente presso le RSA presenti in città sono ricoverate circa 270 persone; di queste 23 sono risultate positive al tampone nella RSA Don Meani e 8, notizia di oggi, alla RSA Groane.
“Ieri alla RSA Don Meani sono stati effettuati altri 14 tamponi dei quali avremo notizia nei prossimi giorni. Le due strutture hanno comunicato che le persone risultate positive sono isolate dalle altre, non tutte sono sintomatiche e tutte sono sottoposte a monitoraggio quotidiano. Ribadisco la mia disponibilità e la mia volontà a supportare il desiderio di informazione delle famiglie, ma sarò fermo rispetto a tentativi di sterile strumentalizzazione. Un pensiero lo rivolgo anche a tutti gli operatori, medici e infermieri e ausiliari che stanno affrontando il virus con coraggio” ha detto il sindaco Maurilio Longhin.
A ieri sera le persone positive secondo i dati di ATS sono 95, ma ATS non registra ancora gli 8 positivi della RSA Groane. I cittadini in sorveglianza attiva sono 94 e c’è anche la bella notizia di un’altra persona guarita in città.
CONCOREZZO
La Protezione Civile, la Polizia Locale e il gruppo degli Alpini di Concorezzo questa mattina saranno impegnati in un servizio di ordine pubblico in aiuto della Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano.
A partire dalle 8 di questa mattina, a bordo del pickup della Protezione Civile verrà infatti trasportato il Crocefisso per le vie della città accompagnato dai Sacerdoti Don Angelo, Don Giovanni e Don Luca. Il percorso sarà molto lungo e andrà a toccare tutti i quartieri in sostituzione della tradizionale processione del sabato Santo che ogni anno coinvolge centinaia di concorezzesi. Le indicazioni sono quelle di non uscire per alcun motivo dalle abitazioni, ma, se interessati, di affacciarvi semplicemente alla vostra finestra o ai vostri balconi per assistere al passaggio del Crocefisso.
“Abbiamo voluto aiutare la Parrocchia in un momento difficile per dare un messaggio importante di vicinanza alla cittadinanza e per conservare quella processione del dabato mattina che è una delle celbrazioni più sentite dalla nostra comunità. Vi ringrazio per il senso di responsabilità che dimostrerete anche in questa occasione” queste le parole del sindaco Mauro Capitanio.
BOVISIO MASCIAGO
In questi giorni sono stati ovunque: i volontari del gruppo comunale di Protezione civile di Bovisio Masciago sono in prima linea in questo periodo di emergenza dovuto al coronavirus. “Ci sono cittadini che telefonano nei nostri uffici ringraziando perché hanno visto i volontari all’opera. In realtà la cittadinanza si è accorta solo di una minima parte del gran lavoro svolto dalle nostre tute gialle e blu” ha commentato il primo cittadino.
Uno dei primi compiti di cui si sono fatti carico è stato quello di andare a suonare in tutte le abitazioni delle persone positive a domicilio e in sorveglianza attiva. Un supporto che consente di verificare se hanno particolare necessità per quanto riguarda la quotidianità. Ovvero dalla spesa al conferimento dei rifiuti. I volontari hanno risposto presente anche in due attività importanti per i cittadini, da svolgere in tempi davvero ristretti: la gestione del Bonus Spesa (con tanto di ore dedicate alla vidimazione) e quella delle mascherine messe a disposizione dalla Regione Lombardia (recuperate e imbustate una per una).
“Una presenza continua – afferma il sindaco Giovanni Sartori -, un punto di riferimento importante. La Protezione civile ha svolto con professionalità e dedizione compiti delicati. Non solo: ci ha permesso di evitare gli spostamenti dei cittadini sul territorio e rischi inutili. A titolo personale e a nome dell’intera collettività li ringrazio davvero di cuore”.
Nei prossimi giorni, naturalmente, la loro attività continuerà senza sosta quale braccio operativo del Coc (Centro operativo comunale) che si è insediato in Comune per l’emergenza.
BIASSONO
52 i residenti positivi al coronavirus, 24 quelli attualmente sottoposti a sorveglianza attiva, 6 i decessi registrati sino ad ora. “Alle famiglie delle persone decedute porgo le condoglianze più sentite a nome dell’Amministrazine comunale” ha commentato il sindaco Luciano Casiraghi.
“Rinnovo a tutti voi l’accorato invito a rimanere a casa, evitare gli spostamenti se non per reali esigenze lavorative, per necessità o per ragioni di salute. Colgo anche l’occasione per invitarvi a continuare a seguire le misure igienico sanitariein vigore.”
Per l’emergenza in atto ho attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) che, con la collaborazione della protezione civile e della croce bianca, è in grado di intervenire nelle evenienze previste ed è collegato con gli organi e le strutture della Prefettura, della Provincia e della Regione. L’Amministrazione comunale ha inoltre istituito un numero telefonico dedicato per dare assistenza alle persone anziane di Biassono che vivono sole, prive di sostegno parentale o amicale e che quindi possono trovarsi in maggiore difficoltà. E’ un’ulteriore misura di sostegno rispetto a quelle già attive che il Comune eroga giornalmente.
CORNATE D’ADDA
Il dato del Comune di Carnate vede nel bollettino di ATS di Venerdì 10 Aprile delle ore 18.00 un numero di contagiati pari a 35 e di sottoposti a quarantena sceso a 17. Nel bollettino da poco vengono riportati anche i decessi: 3 sono ufficialmente i cittadini trovati covid positivi che sono venuti a mancare.
DESIO
Aggiornamento contagio da covid19 a Desio: 146 positivi, di cui 14 deceduti, 35 positivi al proprio domicilio, i restanti ricoverati in ospedale.
CONCOREZZO
Sono 64 i concorezzesi positivi al Coronavirus, di cui stanno facendo la degenza presso la propria abitazione. 35 le persone in sorveglianza attiva. I decessi ufficiali sono 11, 7 casi invece sono riconducibili a sospetto Covid. I pazienti guariti sono 3.