Coronavirus, in Brianza 4.674 positivi. Gli aggiornamenti dei sindaci

30 aprile 2020 | 10:50
Share0
Coronavirus, in Brianza 4.674 positivi. Gli aggiornamenti dei sindaci

Nella provincia di Monza e Brianza si registra un aumento del numero di contagi di + 37 (4.674).

Nella provincia di Monza e Brianza si registra un aumento del numero di contagi di + 37 (4.674).

“I numeri legati all’emergenza Covid-19 nella nostra Regione segnano un costante miglioramento da diversi giorni: le azioni che abbiamo messo in campo e il senso di responsabilità dei lombardi stanno imbavagliando la diffusione del virus”. Lo ha detto l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, commentando i dati sanitari legati al coronavirus.

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli.

MONZA

I dati di ATS contano 951 contagi fino ad oggi a Monza, con un +22 rispetto a ieri.

“Manca davvero poco all’inizio della Fase 2 e stiamo correndo contro il tempo per preparare Monza ad affrontare la ripartenza, sempre all’insegna della cautela e della prudenza. Ho già anticipato che il nostro Parco resterà chiuso ancora per qualche giorno, mentre dalla prossima settimana contiamo di riaprire il Cimitero Urbano e quello di San Fruttuoso.
Il decreto del Governo consente la riapertura dei soli mercati di generi alimentari: da lunedì torneranno in città, con nuove distanze tra un banco e l’altro e tutti i controlli necessari.
Stiamo pensando, inoltre, a un piano straordinario di potenziamento della mobilità dolce: bike lanes su alcuni assi strategici della viabilità, rastrelliere per le biciclette e altre modalità per muoversi agilmente senza usare l’automobile. Perché sarebbe davvero un peccato sprecare in poche settimane il “bonus” di aria pulita che il lockdown ha portato anche a Monza: per questo ho chiesto di sperimentare almeno fino al 30 agosto modalità alternative per spostarsi in città.  È il momento giusto. Domani firmerò una nuova ordinanza per disciplinare con ordine tutte le novità in vigore dal 4 maggio” ha comunicato il sindaco Dario Allevi.

SEREGNO 

Sono 221 i cittadini seregnesi positivi al tampone, e 133 quelli in sorveglianza attiva. “Oggi sono purtroppo deceduti tre nostri concittadini. Insieme a tutta la Città mi stringo nel cordoglio delle famiglie che vivono questa perdita” ha dichiarato il primo cittadino Alberto Rossi.

La Fondazione Don Gnocchi comunica che: “In seguito alla somministrazione dei tamponi di controllo secondo i protocolli definiti dalle Autorità sanitarie, presso la Fondazione Don Gnocchi è stata riscontrata la negativizzazione al Covid-19 di altri 2 minori.  I ragazzi sono stati trasferiti in aree della struttura isolate e compartimentate da quelle destinate alle persone ancora positive al Covid-19, in ottemperanza ai protocolli definiti dalle Autorità. Sulla base delle medesime direttive, nei prossimi giorni i tamponi di controllo saranno estesi ad altri ospiti. Presso la RSA si è registrato il decesso di due ospiti con tampone positivo per Covid-19. La Fondazione esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alle famiglie per queste dolorose perdite.”

Il Piccolo Cottolengo Don Orione informa invece che oggi ha avuto la possibilità di far analizzare alcuni tamponi e che: risulta positivo 1 ospite dell’RSD, il cui reparto è stato isolato; risulta positivo anche 1 operatore, in malattia.

Tra i guariti di ieri c’è il più giovane tra i cittadini ricoverati di per COVID-19. Si tratta di uno studente delle scuole medie, di soli 12 anni, che una volta guarito è stato dimesso dall’ospedale. “Una bellissima notizia, ma la sua storia deve essere anche un monito: anche se alcune fasce sono più esposte di altre, nessuno è immune. La prudenza, l’attenzione e la responsabilità personale saranno davvero cruciali nelle settimane che ci aspettano” conclude Rossi.

MEDA

“Ho appreso del decesso di altri due nostri concittadini che avevano contratto questo terribile virus. Un pensiero per loro e sentite condoglianze ai familiari” ha detto il borgomastro Luca Santambrogio.

I medesi positivi al virus dal 23 febbraio salgono oggi a 74, numero che comprende i 13 deceduti.

“Mi sono emozionato lo scorso weekend quando ho ricevuto la telefonata del nostro concittadino che è stato il primo, in ordine di tempo, a risultare positivo al Covid-19. Dopo un lungo e difficile mese e mezzo di ospedale è riuscito a tornare a casa riabbracciando la sua famiglia ed ha pensato di chiamarmi perché informato del fatto che mi ero preoccupato per la sua salute. E’ stata una telefonata insperata ed estremamente bella” ha raccontato Santambrogio.

MUGGIO’

I muggioresi positivi al Covid19 sono 73, 80 i cittadini in sorveglianza attiva. “Ciò che stiamo vivendo sta lasciando il segno in ciascuno di noi. É un dato di fatto. Dentro tutta questa paura e dolore che stiamo provando, mentre sperimentiamo le difficoltà economiche e le fragilità sociali, possiamo però provare a reagire provando a scovare delle opportunità. – queste le parole del sindaco di Muggiò Maria Fiorito –  É il grande lavoro che ci aspetta nei prossimi mesi e per il quale stiamo cominciando a mettere le basi in questi giorni. Questa “traversata” sarà lunga – almeno finché non si troverà un vaccino – ed è bene non farsi trovare impreparati. Ogni crisi fa venire i nodi al pettine e in queste settimane sono emerse alcune criticità che sarà nostro dovere risolvere velocemente. Vi confesso che resta alta la preoccupazione per i prossimi giorni – visti anche i numeri nella nostra Provincia – e penso che sarà necessaria una grande cautela per quel che riguarda le riaperture. Dovremo essere insieme coraggiosi nell’immaginare nuove soluzioni, nuovi strumenti, nuove occasioni per rilanciare insieme la nostra città”.

BARLASSINA

Aggiornamento Covid 19 Barlassina 29 aprile: si registrano tre nuovi casi di contagio, per un totale di 36 dall’inizio dell’epidemia. Non ci sono fortunatamente nuovi decessi né nuove persone poste in sorveglianza attiva.
“Dal 4 maggio riapriremo, dopo opportuna sanificazione, i parchi. Restano però vietati gli assembramenti  e chi accede deve sempre indossare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza dagli altri. Le aree giochi continueranno però a non poter essere utilizzate. Confido nel senso di responsabilità di tutti, perché questa opportunità di fare due passi all’aria aperta non si trasformi in una possibilità di contagio. Dovessimo riscontrare ripetute violazioni, saremo purtroppo costretti a richiudere. Dal 5 maggio, riapriremo anche la discarica, nei giorni e negli orari consueti. Per accedere bisognerà indossare mascherina e guanti e il personale farà entrare un numero di utenti limitato alla volta. Vi anticipo che data l’emergenza potrebbe non essere garantito un cambio di cassoni con la regolarità consueta e quindi potrebbe accadere che se siete in fila e nel frattempo il cassone di un determinato materiale si riempie, non vi sarà possibile accedere alla piattaforma e sarete invitati a tornare un altro giorno. A proposito di sanificazione. Vi anticipo che stiamo predisponendo un piano di sanificazione per le aree comuni (es. piazza, Comune, parchi, discarica, biblioteca, cimitero … ) che attueremo in più fasi in base alle tempistiche di riapertura dei vari luoghi. Non è infatti consigliato procedere con molto anticipo” ha dichiarato il primo cittadino.

ARCORE

83 cittadini positivi, 34 in sorveglianza attiva, 17 decessi.

TRIUGGIO

Da oggi 30 aprile, salvo in caso di maltempo, la Protezione civile inizierà la distribuzione delle mascherine nella frazione di Canonica. Seguirà poi la consegna a Triuggio, non appena verrà consegnata l’ultima tranche di masherine.

Si ricorda che ogni famiglia del territorio riceverà 3 mascherine, grazie all’acquisto di una parte di esse da parte dell’Amministrazione Comunale e di quelle fornite da Regione Lombardia. Le mascherine verranno consegnate a domicilio ed inserite nelle caselle della posta di ciascuna famiglia. Si raccomanda a tutti di restare a casa e di uscire solo per i casi previsti di lavoro, salute, assoluta urgenza e necessità.

LENTATE SUL SEVESO 

Il numero delle persone malate di Covid19 e di quelle sottoposte alla  sorveglianza attiva è rimasto sostanzialmente invariato rispetto a ieri. 31 casi, mentre 26 sono le persone in sorveglianza attiva.

USMATE VELATE

Sono oltre mille le mascherine che, prossimamente, il Comune di Usmate Velate consegnerà ai bambini residenti ed in età compresa fra i 3 ed i 14 anni. Le mascherine, lavabili e riutilizzabili, saranno caratterizzate da una colorazione vivace e riporteranno il logo del Comune. Anche in questo caso, il Comune effettuerà una consegna porta a porta lasciando la mascherina in una busta sigillata nella casella postale o nei pressi dell’ingresso dell’abitazione.

Per l’acquisto delle mascherine, l’Amministrazione Comunale ha utilizzato una parte della donazione effettuata da Brianzacque per l’emergenza.

“Siamo tutti consapevoli dello straordinario sacrificio che i bambini stanno effettuando da ormai quasi due mesi, privi dei loro momenti di formazione, di divertimento e di aggregazione all’esterno delle case – afferma Lisa Mandelli, sindaco di Usmate Velateper queste ragioni, anche come segnale di ringraziamento, abbiamo pensato a questo gesto.

Nei giorni scorsi il Comune di Usmate Velate ha ricevuto un ulteriore lotto di mascherine chirurgiche provenienti da Regione Lombardia. La distribuzione, prevista nei prossimi giorni, consentirà di consegnare una mascherina a ciascun residente nato fra il 1983 e il 2005.

Con questa ulteriore consegna, dall’inizio dell’emergenza, l’Amministrazione Comunale ha fornito a tutta la popolazione over 14 almeno una mascherina chirurgica di provenienza regionale.

SEVESO

LaPrefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il Sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Purtroppo il bollettino riporta ora 70 nominativi, di cui i deceduti sono diventati 16. “Tra domenica e mercoledì ha infatti lasciato la nostra comunità un altro caro anziano, ai familiari del quale si esprimono le più sentite condoglianze. Nelle ultime 72 ore, dunque, il numero dei contagiati non è aumentato (e la Prefettura non informa anche delle eventuali guarigioni). Tra i 54 trovati positivi al tampone del “coronavirus” 15 sono assistiti a domicilio. A chi è ancora malato vanno gli auguri di pronta guarigione da parte della comunità sevesina”.

Si rinnova l’appello a rimanere a casa cercando di limitare al minimo le uscite consentite dai decreti e dalle ordinanze dei vari Enti di governo.La Polizia Locale è impegnata con turni estesi di controllo dalle ore 7 alle 21 dal lunedì al sabato e dalle 7 alle 19 alla domenica. Anche la Protezione Civile comunale, nonché i Carabinieri e la Guardia di Finanza di stanza nel nostro Comune sono attivi nel verificare il rispetto degli obblighi imposti ai cittadini per contrastare e contenere la diffusione del “coronavirus”.

Essendo lunedì prossimo il giorno della Festa patronale di Calendimaggio, il prossimo bollettino sui contagi da virus Covid-19 sarà diffuso, salvo casi particolari, martedì 5 maggio 2020.