Coronavirus, 3.821 positivi a Monza e Brianza. L’aggiornamento dei sindaci

Nella provincia di Monza e Brianza i casi positivi sono 3.821 (+101). Intanto la Lombardia si appresta, 21 aprile, a dare il via alla procedura dei test sierologici con prelievo ematico.
Nella provincia di Monza e Brianza i casi positivi sono 3.821 (+101). Intanto la Lombardia si appresta, 21 aprile, a dare il via alla procedura dei test sierologici con prelievo ematico.
Un dispositivo più veloce ed affidabile che consentirà di verificare se gli anticorpi sono immunizzanti e cioè se hanno sterilizzato il virus così da poter riprendere una vita sociale senza correre il rischio di infettare qualcuno. “A regime, pensiamo di riuscire a farne fino a 20.000 al giorno” ha dichiarato l’assessore di Regione Lombardia Giulio Gallera.
Ecco l’aggiornamento dato dei sindaci nelle ultime 24 ore.
MONZA
“Siamo sulla buona strada ma serve ancora molta prudenza per non vanificare gli sforzi e i sacrifici fatti finora: il bilancio di questi giorni di Pasqua è molto positivo, sono davvero orgoglioso di voi e della vostra tenacia nel restare a casa. Mentre ci viene richiesto un ulteriore “stop” fino al 3 maggio, ho chiesto a Regione Lombardia un aggiornamento sui test sierologici per cominciare a preparare il “dopo” con metodo e rigore. Spero di potervi dare qualche notizia più precisa già nei prossimi giorni” queste le parole del sindaco Dario Allevi.
A Monza ieri i contagi segnano solo un +4 rispetto a domenica.
“Aspettiamo ancora qualche giorno, però, prima di tirare l’attesissimo sospiro di sollievo. Il cammino sarà lungo, ma insieme ce la faremo”. Il sindaco Allevi invita a non vanificare gli sforzi fatti finora: “A Pasqua i monzesi si sono comportati benissimo, continuiamo così”.
SEVESO
La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Purtroppo il bollettino riporta ora 59 nominativi, di cui i deceduti sono diventati 14. “Tra venerdì e lunedì ha infatti lasciato la nostra comunità un altro caro anziano, ai familiari del quale si esprimono le più sentite condoglianze” ha dichiarato Allievi.
Nelle ultime 96 ore, dunque, il numero dei contagiati è aumentato di poco (e la Prefettura non informa anche delle eventuali guarigioni). Si evidenzia che tra i nuovi contagiati si annovera una persona nata nel 1983. Tra i 45 trovati positivi al tampone del “coronavirus” 8 sono assistiti a domicilio.
Si rinnova l’appello a rimanere a casa cercando di limitare al minimo le uscite consentite dai decreti e dalle ordinanze dei vari Enti di governo.La Polizia Locale è impegnata con turni estesi di controllo dalle ore 7 alle 21 dal lunedì al sabato e dalle 7 alle 19 alla domenica. Nell’ultima settimana di pattugliamento, che continua ad avvenire anche accompagnato da comunicazioni con l’altoparlante della vettura di servizio, sono state controllate 448 persone per la verifica del rispetto dei Decreti governativi contenentile limitazioni alle possibilità di spostamento delle persone fisiche all’interno di tutto il territorio nazionale. Tutte hanno prodotto un’autocertificazione, ma per 13 di queste lo spostamento non era determinato da motivi rientranti nelle possibilità descritte dai Decreti e pertanto sono state sanzionate. È stato verificato il rispetto dei Decreti anche da parte degli esercizi commerciali tramite 35 controlli, ma la Polizia Locale non ha rilevato infrazioni.
Il prossimo bollettino sui contagi da virus Covid-19 sarà diffuso, salvo casi particolari, venerdì 17 aprile 2020.
CESANO MADERNO
Nell’aggiornamento quotidiano scritto richiesto dal Sindaco alle due RSA presenti sul territorio, dove sono presenti circa 270 ospiti, si registrano i dati che vi comunichiamo alla luce dei risultati di altri tamponi realizzati:
– Nella Rsa Meani:
34 gli ospiti positivi al COVID: tra questi alcuni sono sintomatici e altri asintomatici;
17 ospiti sono invece risultati negativi al tampone.
Sono stati completati i tamponi di tutti gli ospiti sintomatici.
Si registra un altro decesso per COVID (non ancora registrato nei dati di ATS).
I decessi, ad oggi, per COVID risultano 9.
Tutti gli ospiti positivi al tampone sono isolati in camere singole o doppie (con ospiti positivi).
Il personale è dotato di DPI adeguati.
– Nella Rsa Groane:
sono 19 le persone risultate positive.
Ad oggi sono 2 i nuclei con sospette positività. In questi nuclei tutto il personale è dotato dei DPI necessari.
Allo stato attuale tutti gli ospiti positivi al COVID sono isolati.
“Oggi ATS registra purtroppo il decesso di una nostra concittadina. Una signora di 83 anni ospite della RSA Don Meani. Ai familiari la vicinanza di tutta la nostra comunità” ha comunicato il sindaco di Cesano Maderno.
Attualmente sono 119 i positivi, di questi 15 si trovano presso il proprio domicilio in discrete condizioni di salute.
Scende ancora il numero delle persone in sorveglianza attiva, che sono 61.
VIMERCATE
Nel videomessaggio di ieri sera il sindaco Francesco Sartini ricorda che ieri sono state distribuite le mascherine a Velasca e in buona parte di Oreno. Oggi sarà completata la distribuzione nelle case di Oreno e si inizierà con Ruginello e il quartiere nord di Vimercate. Tutto questo è possibile grazie ai volontari della Protezione Civile e agli altri volontari che si sono affiancati a loro.
“La speranza è di poter iniziare dal 3 maggio a rallentare le restrizioni e per questo bisogna prepararsi: per esempio, dal 20 aprile dovremo tornare a rispettare il divieto di sosta per lavaggio strade, che in questi giorni era stato sospeso. Il lavaggio delle strade non si è mai interrotto, ma ora riprende con il calendario solito e con alcuni interventi straordinari. Troverete tutti gli aggiornamenti sul sito del Comune” ha detto il borgomastro.
Ieri non sono stati registrati nuovi positivi.
“Un pensiero commosso alla Casa Famiglia San Giuseppe, sia per gli ospiti che si sono ammalati sia per gli operatori e i responsabili, che stanno svolgendo un lavoro straordinario, moltiplicando le ore di assistenza (mediamente gli ospiti hanno ricevuto il doppio delle ore di cura previste dagli standard regionali). Alcuni degli ospiti purtroppo non ce l’hanno fatta, ma grazie alle cure ricevute, i tre quarti di essi ha superato la fase più critica”.
Il Sindaco conclude con un appello al rispetto delle regole condominiali: “non facciamo giocare i bambini insieme egli spazi comuni, evitiamo le visite tra vicini. Solo così ne usciremo. Insieme ma, ancora per un po’, divisi”.
MUGGIO’
I dati inviati dalla Prefettura segnano un lievissimo calo dei contagi: sono 81 le persone risultate positive al Covid19, 59 le persone in sorveglianza attiva nel comune di Muggiò.
“Oggi ho proseguito nel mio consueto giro di telefonate fra chi sta affrontando la malattia provando a farmi carico di dubbi e necessità che, chi si ritrova a dover fronteggiare la malattia, vive con discreto smarrimento e, in talune circostanze, con un doloroso senso di abbandono” ha commentato il sindaco muggireste, Maria Fiorito.
“Con gli uffici del Comune abbiamo poi programmato le attività sbloccate dal nuovo Decreto del Presidente del Consiglio, soprattutto per quel che riguarda verde e igiene ambientale. Stiamo programmando un calendario d’interventi con l’obiettivo di far trovare la città in ordine per metà maggio, quando speriamo di poterla vivere con qualche libertà in più rispetto ad oggi”.
NOVA MILANESE
Ieri nel comune di Nova Milanese è stato registrato un solo caso di cittadino positivo a COVID-19. Invariato invece il numero di cittadini sottoposti alla misura di quarantena.
Sono riprese ieri mattina le attività del Comune, in linea con quanto avviato le scorse settimane. Restano validi i recapiti telefonici già comunicati per l’erogazione di tutti i servizi fin qui messi in atto. Consegnate inoltre da parte della città, 500 mascherine alla RSA cittadina, nel costante spirito del lavoro di squadra e supporto delle situazioni di fragilità.
“Chiudo con un augurio di bentornato ai due concittadini che, tra gli scorsi giorni festivi e oggi, sono rientrati a casa dopo un intenso ricovero ospedaliero. La nostra città è lieta di potervi riabbracciare, seppur virtualmente” queste le parole di Fabrizio Pagani.
CARATE BRIANZA
“Purtroppo ricominciamo la settimana con numeri ancora preoccupanti e una brutta notizia: le persone positive al Covid-19 salgono a 76, mentre 39 sono in sorveglianza attiva. Oggi devo tristemente annunciare tre nuovi decessi; altri tre nostri Concittadini hanno perso la battaglia contro questo maledetto virus. Nel salutare le famiglie e nel fare le condoglianze vorrei che arrivasse la vicinanza di tutta la nostra Cittadinanza. Complessivamente a oggi sono 7 i decessi causati dal Coronavirus” questo il bollettino del sindaco caratese, Luca Veggian.
“Capisco la difficoltà di stare lontani dalle persone che amiamo e di stare chiusi in casa con queste belle giornate di sole ma non dobbiamo abbassare la guardia. Non ascoltate i proclami di chi tenta di rasserenare gli animi dicendo che la situazione sta migliorando, è fondamentale stare a casa e uscire solo in caso di lavoro e necessità legate alla salute”.
“I giorni di Pasqua, purtroppo, ci portano brutte notizie per quanto riguarda il coronavirus: sono quattro complessivamente le vittime di Bovisio Masciago. La Ats ce ne ha comunicate tre, ma da contatti con le famiglie so per certo che al bollettino ufficiale dobbiamo aggiungerne una in più. Sempre grazie alle telefonate e ai contatti stabiliti con i familiari delle persone contagiate sappiamo anche che ora sono due i bovisiani dimessi e guariti, così come confermato dai tamponi”.
Il sindaco Giovanni Sartori, passate le festività, torna a dare un aggiornamento riguardo all’emergenza che stiamo vivendo. Sabato i dati erano piuttosto imprecisi e inaffidabili, domenica non è stato inviato nulla ai sindaci. Con la mail di lunedì sera e con il successivo controllo da parte degli uffici i dati in questo momento sono i seguenti:
– 37 persone positive (di cui 8 a domicilio)
– 4 persone decedute
– 2 persone guarite
– 37 persone in sorveglianza attiva
Tra queste ultime, purtroppo, anche persone che avevano già concluso un precedente periodo di sorveglianza attiva e che sono state inserite di nuovo: le loro condizioni di salute non fanno ancora pensare al coronavirus, ma l’autorità sanitaria ha deciso di tenerle monitorate e in isolamento a titolo precauzionale.
“Devo ringraziare tutti i medici – afferma il sindaco – soprattutto quelli di famiglia che stanno facendo un gran lavoro pur essendo esposti a rischi e che, lontano dai riflettori, stanno dando un grosso contributo nel tentativo di isolare il virus. Un grazie anche a tutti i cittadini che nelle giornate di Pasqua e Pasquetta si sono comportati in modo responsabile. Mi è stato segnalato qualche atteggiamento sbagliato, ma devo dire che nella maggior parte dei casi i cittadini hanno rispettato le direttive. Questo è importante: perché in assenza di un vaccino la migliore medicina siamo noi stessi. Soltanto rimanendo in casa riusciremo a isolare il virus e a uscire dall’emergenza”.
VAREDO
Il sindaco Filippo Vergani, dopo la pausa pasquale, torna a comunicare i dati epidemiologici inerenti i concittadini. “Devo purtroppo informarvi subito di un nuovo decesso. Salgono a 12 i Varedesi che non ce l’hanno fatta e anche in questo caso manifesto la mia forte vicinanza alla famiglia colpita da questo lutto. I contagiati sono ancora 37 e le sorveglianze attive si sono alzate sino a 26. Torno a rinnovare l’invito a restare a casa: fallo per il tuo bene e la tua comunità”.
COGLIATE
I cittadini positivi sono 20, molti di questi sono migliorati e tornati al proprio domicilio. Un paziente è invece deceduto. Diminuiscono le persone i quarantena preventiva, oggi se ne contano 16.
LESMO
Gli aggiornamenti del rapporto ATS del 13 aprile vedono a Lesmo 26 cittadini positivi a Covis-19; il numero di decessi sale a 6; le sorveglianze attive sono 29.
LAZZATE
Il report di ATS ricevuto dal sindaco Loredana Pizzi comunica che sono 23 le persone con positività accertata al Covid. Questo è il dato storico e comprende quindi anche casi di guarigione clinica.
A questo numero di casi purtroppo dobbiamo sommare le 4 persone decedute. In sorveglianza attiva risultano 16 persone.
“Ho avuto modo di parlare con diverse persone che a causa di questo contagio sono tuttora sotto sorveglianza ed è molto confortante il fatto che la maggior parte di loro sta bene e la cosa fa ben sperare perchè da questo virus si può guarire. Ora più che mai non dobbiamo mollare. Tutti noi abbiamo fatto sacrifici nello stare in casa e non possiamo permetterci di vanificare quanto abbiamo fatto sinora. Usiamo la mascherina e osserviamo le disposizioni e vale sempre la raccomandazione di uscire di casa solo in casi di estrema necessità” ha dichiarato Loredana Pizzi.
CAVENAGO DI BRIANZA
“Mi hanno appena comunicato ufficialmente che un altro concittadino è risultato positivo al COVID-19 ed è attualmente ricoverato presso struttura ospedaliera, per un totale di 42 contagi sul nostro territorio. Mi è stato comunicato altresì che ATS non ha ritenuto di attivare nella giornata di oggi ulteriori quarantene con sorveglianza attiva, inoltre negli scorsi 2 giorni venticinque concittadini hanno terminato il periodo di quarantena loro disposto per un totale di 13 persone attualmente in quarantena attiva e con cui sono in costante contatto telefonico. Infine vi comunico che è stato dimesso un altro concittadino a cui vanno i miei migliori auguri di buona guarigione” questo il messaggio del sindaco Davide Fumagalli.
CERIANO LAGHETTO
Nel comune di Ceriano Laghetto resta costante il numero delle persone positive, oggi se ne contano 10. Per quanto riguarda i cittadini in sorveglianza attiva si registrano attualmente 10 cittadini.
ALBIATE
Ad Albiate ci sono 10 cittadini positivi al tampone del Coronavirus. 8, invece, le persone in sorveglianza attiva. Nell’ultima settimana non è stata registrata nessuna variazione di rilievo, dunque, cresce invece il numero dei guariti. Il primo cittadino ha invitato i residenti restare a casa intensificando i controlli da parte delle forze dell’ordine.
ORNAGO
“Un altro nostro concittadino è risultato positivo al Covid19, portando i nostri casi ad un totale di 33. Di questi 16 risultano ospedalizzati e sono ricoverati presso diverse strutture ospedaliere. Inoltre abbiamo 21 persone in quarantena, in sorveglianza attiva. Tutti i protocolli previsti per la quarantena sono stati attivati. – ha comunicato il sindaco Daniel Siccardi – Purtroppo in questi due giorni, abbiamo perso alcuni nostri concittadini. Il bilancio delle persone decedute per coronavirus sale a 5, ma il totale dei nostri residenti deceduti per l’anno 2020 è pari a 18 persone. Alle loro famiglie va il nostro cordoglio personale e quello di tutta la nostra comunità. Al momento occorre rimanere in casa e seguire tutte le misure. Capisco che sia difficile dover rimanere chiusi in casa, ma lo stiamo facendo per la nostra salute, lo stiamo facendo per il nostro futuro”.
VEDUGGIO
Nel comune di Veduggio si registrano 26 pazienti positivi, 2 guariti. 5, invece, i cittadini deceduti.
CONCOREZZO
Ecco un aggiornamento sui casi a Concorezzo a oggi, mercoledì 15 aprile: 67 casi positivi (17 a domicilio) registrati, 35 in sorveglianza attiva e 5 guariti. I dati dei sorvegliati purtroppo non sono costantemente aggiornati. I decessi registrati sono 14 ufficiali (+7 sospetti).La situazione è stabile e a Concorezzo non è ancora iniziata la decrescita.
“Continuiamo a rimanere in casa per fermare il contagio. Ricordiamo che non sono consentiti trasferimenti, anche se temporanei, a casa di famigliari o amici. Per uscire (consentito in caso di comprovate necessità lavorative, mediche e per fare la spesa) è obbligatorio indossare la mascherina o qualsiasi altro indumento per proteggere naso e bocca” questa la comunicazione del sindaco Mauro Capitanio.