La festa della Liberazione sarà online: il Coronavirus non ferma i comuni della Brianza

24 aprile 2020 | 18:30
Share0
La festa della Liberazione sarà online: il Coronavirus non ferma i comuni della Brianza

In Brianza ci saranno piccole delegazioni istituzionali in piazza, ma soprattutto online, grazie al potere dei social network. Ecco le attività di domani.

Un 25 aprile inedito, senza addobbi e senza cortei: in Brianza come in tutto il resto del Paese, quest’anno dovremo scordarci le classiche manifestazioni alle quali eravamo abituati. Le iniziative volte a celebrare il 75esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo saranno ovunque ridimensionate, per evitare pericolosi assembramenti che aumenterebbero la possibilità di ulteriori contagi da COVID-19.

Ci saranno, però, e il motivo è molto semplice: il 25 aprile non si può ignorare, perchè è una data che appartiene di diritto alla nostra storia e sancisce l’esistenza di un modello democratico differente, rassicurandoci sulla permanenza dei valori costitutivi della nostra società.

Ma come celebreranno nel concreto i comuni brianzoli quest’anno le manifestazioni del 25 aprile? In piazza, con piccole delegazioni istituzionali, ma soprattutto online, grazie al potere dei social network. Abbiamo raccolto alcune delle attività previste per domani.

Monza, per il Sindaco sarà il 25 aprile più difficile dal ’45 ad oggi

Nel capoluogo di provincia quest’anno sarà un 25 Aprile a «porte chiuse». L’Amministrazione Comunale ha deciso di celebrare il 75esimo anniversario della Liberazione con una cerimonia ristretta che si svolgerà domani alle ore 11 al Cimitero alla presenza delle massime autorità cittadine e di una rappresentanza dell’Anpi con il proprio labaro. Monsignor Silvano Provasi, arciprete di Monza, benedirà il Campo dei Partigiani, la stele dell’Anei (Associazione Nazionale Ex Internati) e il Monumento dei Caduti di tutte le guerre.
«Sarà una cerimonia diversa dal solito – ha commentato il Sindaco Dario Allevi – ma che interpreta comunque il senso del 25 Aprile e la vicinanza e la partecipazione dei cittadini al giorno della Liberazione in un momento così drammatico e complesso per il nostro Paese. Forse il più difficile proprio dai fatti storici di 75 anni fa».

Lissone, le lettere della Sindaca ai piccoli lissonesi

Ai cittadini lissonesi è stato chiesto di esporre il tricolore e di condividere, idealmente, il ricordo dei Caduti lissonesi per la libertà.  Il Sindaco, Concettina Monguzzi, e il comandante della Polizia Locale, Ferdinando Longobardo, a nome dell’intera Città di Lissone effettueranno una cerimonia ristretta e non aperta al pubblico che prenderà il via alle 9.30 dalla frazione Bareggia dove avrà luogo una benedizione in prossimità del Monumento ai Caduti. In Piazza Libertà, alla presenza del Gonfalone comunale, risuonerà l’Inno d’Italia attraverso supporto tecnologico, quindi seguirà una dichiarazione del Sindaco che sarà successivamente diffusa attraverso i canali istituzionali del Comune.

I giorni scorsi, per un maggior coinvolgimento della cittadinanza e per trasmettere il valore del 25 aprile anche alle generazioni più giovani, la Sindaca Monguzzi aveva inviato a 4.000 famiglie lissonesi con figli fra i 3 e i 10 anni un breve scritto sull’importanza di festeggiare la Liberazione con in allegato una piccola bandiera tricolore oltre a 2 mascherine chirurgiche fornite da Regione Lombardia.

Desio, “Bella Ciao” in ogni balcone

Il comune di Desio fa propria la proposta dell’ANPI di cantare dalle proprie abitazioni la canzone simbolo della lotta partigiana, “Bella Ciao“. Il comune invita i desiani anche ad esporre il tricolore, perchè “questo è il giorno in cui tornammo liberi. Anche se distanti, il 25 aprile ci unisce”.

A Desio saranno deposte dalle autorità, una corona d’alloro presso il Monumento dei Caduti per la Libertà al Parco della Resistenza e la Cappella dei Caduti al Cimitero di Via Rimembranze.

Seregno, un 25 aprile tutto da scoprire

C’è un po’ di mistero per quanto riguarda le celebrazioni nel comune di Seregno. Il Sindaco, Alberto Rossi, ha promesso infatti un “25 aprile diverso”, ma egualmente importante. I dettagli? Non ci sono ancora, ma promette di svelarli presto. Quello che sappiamo è che insieme al primo cittadino ci saranno Anpi e il Comitato Antifascista e che l’intera cerimonia si svolgerà in diretta Facebook.

Concorezzo, ad accompagnare la cerimonia un musicista del corpo musicale Santa Cecilia

Inizierà alle ore 9 e 15 presso il Monumento dei Caduti il 25 aprile di Concorezzo. Ci sarà il Sindaco, Mauro Capitanio, in rappresentanza dell’intera Amministrazione Comunale e della cittadinanza, del rappresentante dell’ANPI, degli Alpini e della Protezione Civile.

In programma la posa della corona al Monumento dei Caduti da parte di un rappresentante degli Alpini, accompagnata dal suono di tromba di un musicista del corpo musicale Santa Cecilia. Le autorità si sposteranno quindi in piazza della Chiesa per la deposizione della corona ai partigiani concorezzesi da parte del rappresentante dell’ANPI. Al termine della cerimonia, alle 10,30, è in programma la tradizionale Santa Messa celebrata dal Parroco don Angelo, che verrà trasmessa in diretta sul canale Youtube della Parrocchia.

Besana Brianza, 25 aprile con il videomessaggio del Sindaco

L’Amministrazione comunale di Besana Brianza ricorderà tutti coloro che, anche col sacrificio della vita, lottarono per restituire all’Italia e all’Europa la Libertà. Le celebrazioni inizieranno domani alle ore 12: le autorità deporranno la corona d’alloro presso il Monumento ai caduti, in Piazza Eugenio Corti. E’ previsto anche un video messaggio del primo cittadino, Emanuele Pozzoli, che sarà rilasciato domani sulla pagina Facebook del Comune. 

Cesano Maderno, la Liberazione in musica

Il Corpo Musicale bandistico Giuseppe Verdi di Binzago ricorda il 25 aprile con le note dell’inno di Mameli. Domani, sulla pagina Facebook del Comune saranno trasmessi anche il videomessaggio del Sindaco Maurilio Longhin (ore 10 del mattino) e nel pomeriggio quello di Valentina Tagliabue, la giovane presidentessa della sezione ANPI locale.

Nova Milanese, un lavoro di squadra

Nel comune di Nova Milanese è stata lanciata la campagna “R-esistiamo liberi verso il 25 aprile” che consiste nel produrre in modo collettivo un video con tutti i motivi per i cui i novesi celebreranno il giorno della Liberazione. Il video, con i contributi pervenuti, sarà online sulla pagina del Facebook del comune a partire da domani.

Lentate sul Seveso, le celebrazioni (anche) con l’ANPI

A Lentate sul Seveso, le celebrazioni del 25 aprile si terranno in presenza del Sindaco, Laura Ferrari, accompagnata dal Comandante della Polizia Locale e da un trombettista del Corpo Musicale “Verdi” di Camnago.

Il comune, ha fatto inoltre sapere, che interverrà un membro dell’ANPI. Sembra essere quindi solo un brutto ricordo del passato, la polemica tra l’Amministrazione comunale e ANPI, che aveva animato la 74esima edizione del giorno della Liberazione. Un anno fa, infatti, la Sindaca aveva inizialmente proposto di prendersi un “anno sabbatico” dalle celebrazioni. Le sue parole avevano scatenato l’ira dell’ANPI e delle associazioni antifasciste, che avevano dato vita ad una contro-manifestazione. Quest’anno però, a quanto pare, è tutto diverso.

Buon 25 aprile!