Mercati all’aperto, oggi al via la sperimentazione per le riaperture. A Monza torneranno dal 4 maggio

29 aprile 2020 | 05:55
Share0
Mercati all’aperto, oggi al via la sperimentazione per le riaperture. A Monza torneranno dal 4 maggio

Ripartono i mercati aperti in Lombardia: parola d’ordine, sicurezza. Ecco nel concreto cosa dovranno fare i comuni.

Partirà oggi, mercoledì 29 aprile, la sperimentazione per la riapertura dei mercati comunali all’aperto in tutto il territorio lombardo. Un via libera che arriva direttamente dalla Regione: il Presidente, Attilio Fontana, ha infatti firmato la nuova ordinanza n. 532 del 24 aprile 2020 con nuove direttive per l’apertura dei mercati scoperti di generi alimentari che varrà dal 29 aprile al prossimo 3 maggio.

Le nuove disposizioni, sostituiscono quanto indicato nell’Ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020. La sperimentazione è un primo passo verso il 4 maggio, data in cui, secondo le disposizione del Governo, il Paese entrerà ufficialmente nella cosiddetta “Fase 2“.

Come potranno aprire i mercati?

Apertura sì, ma in sicurezza. Regione Lombardia ha comunicato che le amministrazioni comunali potranno riaprire uno o più mercati scoperti presenti sul proprio territorio, esclusivamente per la vendita di prodotti alimentari. Bisognerà però rispettare norme di sicurezza e igienico-sanitarie fondamentali per evitare ulteriori contagi da COVID-19.

Nello specifico i comuni dovranno:

  • – definire la capienza massima delle persone presenti all’interno dell’area;
  • – assicurare la presenza di personale addetto per fornire assistenza e vigilare sul rispetto delle misure igienico-sanitarie e della distanza di sicurezza tra le persone;
  • – limitare il perimetro esterno dell’area di mercato in modo che vi sia un unico varco di accesso separato da quello di uscita, con presenza di segnaletica sia all’interno che all’esterno dell’area;
  • – accesso all’area di mercato consentito ad un solo componente per nucleo familiare, fatta eccezione per i minori di 14 anni, disabili o anziani;
  • – rilevazione della temperatura corporea dei clienti e degli operatori commerciali prima del loro accesso nell’area, con inibizione dell’accesso per coloro che presentano una temperatura uguale o superiore a 37,5° C;
  • – obbligo per gli operatori commerciali di utilizzare guanti e mascherina;
  • – obbligo per i clienti di utilizzare guanti e mascherina o, in alternativa, di qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca;
  • – distribuzione ai clienti di guanti “usa e getta” e soluzioni idroalcoliche per le mani prima di accedere all’area.

Oltre alle indicazioni riportate nell’ordinanza, le amministrazioni comunali potranno prevedere anche ulteriori misure di sicurezza e di prevenzione igienico-sanitaria.

Il Covid-manager 

Ma tornare alle classiche piazze a cui eravamo abituati potrebbe essere più complicato del previsto, specialmente per i comuni, che rischiano di dover gestire in solitaria la riapertura e i necessari controlli di sicurezza. A questo proposito, Attilio Fontana, ha chiesto di istituire una figura specifica per iniziare la sperimentazione: il Covid-manager.

La richiesta, riporta Repubblica, sarebbe stata fatta dal Presidente Fontana ad Anci Lombardia e ai sindaci delle città capoluogo. I sindaci, spiegava una nota, sono stati chiamati “a individuare un’area dove dare avvio alla sperimentazione, secondo un piano di collaborazione con i Comuni da mettere in pratica coerentemente con le linee guida regionali delle ‘5D’: previste distanze di tre metri tra le bancarelle, oltre al metro tra persona e persona, transenne a perimetro del mercato, misurazione della temperatura, obbligo di guanti e mascherine sia per il personale, sia per il pubblico”.

Il Covid-manager deve essere un membro della polizia locale o un funzionario comunale.

A Monza i mercati torneranno il prossimo lunedì 4 maggio

A Monza quando partiranno i mercati all’aperto?

«Se Regione Lombardia non introdurrà misure più rigide di quelle dell’ultimo DPCM, i mercati nella nostra città riapriranno a partire dal prossimo lunedì – ci spiega l’Assessore al Commercio del comune di Monza, Massimiliano Longo. – Ci eravamo attivati già per questa settimana di sperimentazione, ma non è semplice far ripartire un’attività come quella dei mercati, proprio per il tema del distanziamento sociale. Regione Lombardia ci aveva inoltre chiesto di identificare un luogo ampio, con una sola entrata e una sola uscita. Noi avevamo scelto l’area del mercato di Cederna e avevamo iniziato a elaborare un piano per la riapertura. Poi è arrivato il DPCM e le cose sono cambiate: apriremo a partire da lunedì prossimo tutti i mercati in città e useremo questi giorni per organizzare meglio le operazioni per la messa in sicurezza».

«Ai comuni viene chiesto molto – prosegue Longo – e spesso con pochissimi giorni di preavviso. La nostra priorità è la sicurezza delle persone. A questo proposito ci attiveremo per distanziare le bancarelle degli ambulanti in modo adeguato, coordineremo le entrate e le uscite per evitare assembramenti e ci sarà in ogni area mercato una “pista” da seguire, in modo da rendere lo spazio ordinato e più sicuro. E sì, ci sarà anche un Covid-manager. Queste aperture sono un primo passo importante: nostro compito è seguirle con attenzione».

Tutte le immagini presenti nell’articolo sono foto di repertorio.