Coronavirus, in Brianza stabile la curva del contagio. Gli aggiornamenti dei sindaci

19 aprile 2020 | 14:02
Share0
Coronavirus, in Brianza stabile la curva del contagio. Gli aggiornamenti dei sindaci

Nel provincia di Monza e Brianza l’aggiornamento fornito ieri pomeriggio dal vicepresidente della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, parla di 4.042 pazienti Covid totali (+67).

Nel provincia di Monza e Brianza l’aggiornamento fornito ieri pomeriggio dal vicepresidente della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, parla di 4.042 pazienti Covid totali (+67).

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli.

MONZA

Dopo due giorni di discesa ieri i contagi in città sono tornati a salire un po’, arrivando ad un totale di 801 dall’inizio dell’epidemia. “Non si ferma mai quell’esercito del bene che si sta adoperando da settimane per aiutare chi si trova in difficoltà a causa del virus: il mio grazie di oggi va al MotoClubMonza che, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune, sta distribuendo generi alimentari alle famiglie bisognose
Ieri, in attesa di poterli incontrare di persona, poi, ho voluto ringraziare con una lettera anche i sanitari dell’Ospedale San Gerardo. Da oltre 50 giorni, con il Direttore Generale Mario Alparone, sono in prima linea nei soccorsi e mi sembrava opportuno farli nuovamente sentire la vicinanza di un’intera comunità.
Lo stesso farò nei prossimi giorni con il personale della Clinica Zucchi e del Policlinico: due strutture private accreditate che si sono messe immediatamente a disposizione del sistema sanitario territoriale, aiutando il nostro nosocomio a gestire la grande emergenza” ha dichiarato il sindaco di Monza Dario Allevi.

SEVESO

La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il Sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Il bollettino riporta ora 61 nominativi, di cui i deceduti sono rimasti 14.

Nelle ultime 72 ore, dunque, il numero dei contagiati è aumentato di sole 2 unità, tra cui si annovera una persona nata nel 1992. Tra i 47 trovati positivi al tampone del “coronavirus” 10 sono assistiti a domicilio. A quasi tutti quanti vanno gli auguri di pronta guarigione da parte della comunità sevesina. “Quasi” perché il sindaco Luca Allievi è stato informato, finalmente, della prima guarigione, proprio da parte dell’ormai ex paziente, un uomo nato nel 1974.

Riguardo a questa comunicazione il sindaco ha registrato un messaggio video per la cittadinanza sevesina che qui è riassunto: “Ritorno da voi innanzitutto per dare le ultime novità relativamente alla situazione dei contagi da ‘coronavirus’ sul territorio di Seveso. Attualmente siamo a 61 persone contagiate, di cui 14 purtroppo ci hanno lasciato. Altre 10 sono a casa, dunque non sono ospedalizzate. La cosa bella che vi posso dire questa settimana è che una persona contagiata è guarita definitivamente, cioè sono risultati negativi entrambi i tamponi eseguiti a distanza di alcuni giorni. Il nostro concittadino completamente guarito è già ritornato alla vita normale, anche a lavorare. Siccome ho questa informazione perché ci siamo sentiti per telefono, posso assicurarvi che sta benissimo. E noi lo abbracciamo tutti virtualmente, così come tutti coloro che invece sono ancora nella fase di guarigione. Ho sentito molti dei sevesini in sorveglianza attiva e diversi di loro stanno concludendo la fase di isolamento”.

Il prossimo bollettino sui contagi da virus Covid-19 sarà diffuso, salvo casi particolari, lunedì 20 aprile 2020.

SEREGNO

“Queste settimane sono un continuo saliscendi emozionale, ieri ho dato belle notizie ma ho concluso dicendo che non potevamo rilassarci e “era ancora lunga”, e presto avrei potuto dare bollettini diversi. Era scontato, e già oggi è così. Parto dall’aggiornamento che ho ricevuto dalla RSA Don Gnocchi, che vi inoltro: “Presso il Centro Ronzoni-Villa della Fondazione Don Gnocchi è stata rilevata la positività al Covid-19 di altri 16 ospiti della RSA, in seguito a tamponi eseguiti nei giorni scorsi sulla base di una mappatura epidemiologica condotta secondo i protocolli definiti dalle Autorità. Gli ospiti sono continuamente monitorati e assistiti dagli operatori. Sono mantenuti in isolamento – rispetto alle aree riservate agli altri ospiti – e ricevono la cura e l’assistenza adeguate. Non appena ricevuti gli esiti dei tamponi, i medici del Centro hanno provveduto a informare i familiari degli ospiti che risultano positivi al virus e ad aggiornarli sulle loro condizioni di salute. Complessivamente, sono 52 gli ospiti della RSA di cui è stata rilevata la positività al Covid-19. Tutti ricevono la cura e l’assistenza necessaria dagli operatori del Centro. Presso la RSA si è registrato il decesso di uno degli ospiti positivi. Per questa dolorosa perdita, la Fondazione esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia. Si confermano buone le condizioni di salute dei 16 minori positivi al Covid-19. Essendo trascorsi i quattordici giorni previsti per il periodo di quarantena, nei prossimi giorni saranno sottoposti ai tamponi di controllo, come previsto dai protocolli delle Autorità” ha comunicato il sindaco Alberto Rossi.

Oltre a questo, il primo cittadino ha dichiarato altri due decessi. I seregnesi positivi al tampone sono dunque ad oggi 191. “Ci auguriamo che i 16 minori della Don Gnocchi possano davvero portarci belle notizie rispetto ai tamponi di controllo. Nessuna novità rilevante invece per quanto riguarda il Don Orione”.

CESANO MADERNO

Nelle due RSA di Cesano Maderno, in base all’aggiornamento ricevuto dal Sindaco dai responsabili delle due strutture, non si rilevano cambiamenti rispetto all’ultima informativa pubblicata nella serata di giovedì 16 aprile.

Secondo i dati di ATS le persone attualmente positive in città sono 135, di cui 33 ospiti della Rsa Don Meani e 8 della RSA Groane. ATS non registra ancora tutti gli ospiti positivi delle RSA già comunicati nell’aggiornamento di giovedì 16 aprile. Le persone in sorveglianza attiva sono 66.

VAREDO

Il numero di decessi per COVID-19 è rimasto inalterato alle 12 unità del precedente comunicato. Le persone venute a mancare negli ultimi giorni non risultavano tra i contagiati. 39 residenti hanno contratto questo virus e molti di essi sono guariti. Ad oggi solo 14 risultano in sorveglianza attiva.

LESMO

A Lesmo il numero di casi COVID19 è di 29; il numero di decessi resta 6; le sorveglianze attive sono 28.

LENTATE SUL SEVESO

I casi di malattia a Lentate sono invariati rispetto a ieri. Arrivano notizie incoraggianti anche a livello nazionale, dove calano i ricoveri, anche quelli in terapia intensiva.  “Ciò deve spingerci, oggi più che mai, a continuare ad essere disciplinati ed a rispettare le regole che prevedono la possibilità di uscire di casa solo per motivi di salute, lavoro ed urgenza/necessità.  Il tutto in attesa delle decisioni del governo in merito alla cd. “fase 2” questa la comunicazione del sindaco Laura Ferrari.

CARATE BRIANZA

Ad oggi 80 caratesi sono risultati positivi al Covid-19, mentre 53 sono le persone in sorveglianza attiva.
I numeri stanno ancora aumentando, è importante continuare a rispettare con rigore le regole. “
Ho appena ricevuto una bellissima notizia che mi rincuora. Il nostro primo concittadino che ha contratto il virus Covid-19 è finalmente guarito. È risultato infatti negativo al secondo tampone e potrà tornare alla normalità. Sono felicissimo per lui e per la sua famiglia” ha dichiarato il sindaco Luca Veggian.

CAVENAGO DI BRIANZA

Il sindaco Davide Fumagalli comunica che non sono stati riscontrati nuovi casi di cittadini positivi al COVID-19, per un totale stabile di 46 contagi sul territorio.

“Mi è stato comunicato altresì che ATS non ha ritenuto di attivare nella giornata di oggi ulteriori quarantene con sorveglianza attiva, per un totale stabile di 15 persone attualmente in quarantena attiva e con cui sono in costante contatto telefonico. Nonostante la situazione sia stabile da due giorni vi invito a non abbassare la guardia e a continuare a seguire tutte le disposizioni nazionali, regionali e comunali”.

VILLASANTA

La situazione contagiati a Villasanta vede: 54 villasantesi positivi, di 25 casi in isolamento domiciliare e di 4 decessi certificati da ATS come causati dal Covid19. Dei 54 contagiati, 10 sono ospiti della RSA Villa San Clemente.

La Polizia Locale conferma anche per Villasanta l’aumento di “movimento”, in auto, a piedi o in bicicletta, per le nostre strade; dato questo registrato anche a livello provinciale. Non si tratta di numeri allarmanti, ma il sindaco ricorda che non è proprio questo il momento di abbassare la guardia. Il #restareincasa è ancora l’imperativo del momento.

LAZZATE

“Purtroppo devo comunicare che un’altra persona ci ha lasciato a causa del COVID19. Le nostre più sentite condoglianze vanno alla famiglia e una preghiera e un ricordo a chi se ne è andato per sempre” ha detto il sindaco Loredana Pizzi.

I casi positivi al virus ad oggi sono sempre 28 in totale, di cui 5 decessi. Le persone in sorveglianza attiva invece sono in aumento.  Ad oggi sono 31.

“Il motivo di questo aumento è dato dall’applicazione da parte dei Medici di base dei protocolli stabiliti dal DGR 11/2986, che prevedono che i soggetti che presentano sintomatologia seminfluenzale, senza che abbiano avuto contatti con un caso positivo, vengano posti in isolamento domiciliare che viene esteso anche ai loro contatti. Infatti i casi comunicati da Ats sono per lo più riferiti a interi nuclei familiari. Il numero dei casi in sorveglianza attiva non è quindi da intendersi come un dato negativo in quanto l’applicazione di questi protocolli limita al massimo il possibile propagarsi del virus”.

BRUGHERIO

Il sindaco Marco Troiano annuncia che 11 ospiti di Villa Paradiso risultati positivi al tampone sono stati trasferiti da Croce Rossa in altre strutture della Provincia per le loro cure. Per gli altri 9 ospiti rimasti in via Dante serve un secondo tampone, che sarà fatto nei prossimi giorni.

BOVISIO MASCIAGO

“A oggi – afferma il primo cittadino Sartori – siamo arrivati a 40 casi, di cui 8 a domicilio. Purtroppo nell’elenco abbiamo anche sei vittime ma, novità di queste ore, c’è anche la terza persona dimessa. In sorveglianza attiva, invece, 31 persone. A tutte le persone coinvolte e alle loro famiglie il mio personale abbraccio”.

TRIUGGIO

La Prefettura ha comunicato che a Triuggio sono stati registrati, in totale dall’inizio dell’emergenza a oggi 18/04/2020, 27 casi positivi al Coronavirus (di cui uno deceduto in data 11/3/2020). “Abbiamo inoltre avuto comunicazione del primo guarito da Covid-19” ha dichiarato il sindaco.

Sono invece 23 le persone sottoposte a sorveglianza attiva. Tali persone sono vigilate perché sono state in contatto con persone positive al virus, non obbligatoriamente residenti a Triuggio.

CARNATE 

Il dato del Comune di Carnate vede nel bollettino di ATS di venerdì 17 Aprile delle ore 18.00 un numero di contagiati pari a 39 e di sottoposti a quarantena pari a 13. Nel bollettino da poco vengono riportati anche i decessi: 4 sono ufficialmente i cittadini trovati covid positivi che sono venuti a mancare. Molti invece i ricoverati che sono tornati a casa da guariti o stanno trascorrendo la quarantena tra le mura domestiche.

USMATE VELATE

Nella settimana appena trascorsa, il numero di cittadini residenti a Usmate Velate positivi a Covid- 19 si è pressoché stabilizzato. Il dato aggiornato ad oggi è infatti identico a quello del 14 Aprile con 27 persone positive al tampone dall’inizio dell’emergenza sanitaria, compresi i 4 decessi.
In questo numero sono inoltre annoverate le persone guarite, quelle dimesse e quelle positive a coronavirus ma attualmente a domicilio. Sono invece 9 i residenti posti in quarantena preventiva.

Confrontando i numeri dei decessi nel bimestre febbraio-marzo del 2019 e del 2020, il dato è fondamentalmente in linea nonostante i 4 decessi per Covid-19 finora accertati nel Comune di Usmate Velate. Sia nel 2019 che nel 2020 i decessi di febbraio sono stati 7; un leggero incremento si ha paragonando il mese di marzo: 7 decessi nel 2019, 9 nel 2020. Per il dato di aprile, si attende la conclusione della mensilità per il raffronto aggiornato.