Monza, intervento dei vigili nell’area Buon Pastore. All’interno due ragazzi. Recuperate due biciclette rubate
16 aprile 2020 | 14:38

Sei vigili sono intervenuti dopo la querela della proprietà e a seguito di diverse segnalazioni dei residenti.
Intervento della Polizia locale di Monza nell’area dal Buon Pastore, tra via Cavallotti e via Pellettier. Sei agenti sono intervenuti mercoledì 15 aprile al mattino dopo aver raccolto la querela della proprietà e a seguito di diverse segnalazioni dei residenti che dalla fine di marzo sostenevano che all’interno dell’area ci fosse la presenza di persone non autorizzate.
Gli agenti all’interno dell’ex «Convento» hanno sorpreso infatti due ragazzi che, alla vista dei vigili sono scappati per sottrarsi al controllo, arrampicandosi sull’impalcatura che delimita uno degli edifici più vecchi. I due giovani, subito convinti a scendere dagli agenti, sono risultati di nazionalità marocchina, di 21 e 20 anni e privi di documenti. Accompagnati in Comando per l’attività di fotosegnalamento, sono stati denunciati per invasione di edifici privati e per la normativa sull’immigrazione.
Durante il sopralluogo gli agenti hanno trovato due biciclette. Una di queste aveva inciso sul telaio il codice fiscale che i ladri avevano tentato di cancellare. Ciò ha consentito di restituire la bicicletta al legittimo proprietario.
Presso il Comando di Polizia Locale di via Marsala è infatti possibile punzonare gratuitamente la propria bicicletta. Un’operazione che consente, nei casi di ritrovamento della bici, di rintracciare subito a chi appartiene. A oggi sono poco più di 800 le biciclette punzonate. Il Comune pubblicherà invece la foto dell’altra bicicletta sulla pagina Facebook @bicicletteritrovatemonza, dove si trovano le bici rubate o smarrite, accompagnate da un codice di riferimento. In questo modo i proprietari possono controllare se la loro bicicletta è tra quelle recuperate dagli agenti (sono 37 le biciclette pubblicate sulla pagina FB).
“Le aree dismesse non sono terra di nessuno- ha commentato l’assessore alla Sicurezza Federico Arena –. Sona spazi dove, come nel resto della città, il controllo da parte della Polizia Locale è alto, anche grazie alla collaborazione dei proprietari delle aree e dei cittadini”.
L’area del «Convento Buon Pastore», di proprietà di una società immobiliare, è abbandonata da circa vent’anni. Negli scorsi anni, d’accordo con la proprietà, era stato fatto un intervento di chiusura dei numerosi accessi ai fabbricati, con l’ausilio della presenza della Polizia Locale.
“La proprietà, fino all’emergenza Covid – 19, ha tenuto costantemente monitorata l’area- ha spiegato il Comune in una nota-. L’operazione di ieri ha consentito al rappresentante della società immobiliare di accertare i danni apportati alle chiusure e l’entità dei ripristini, che inizieranno al più presto“.