Sicurezza urbana, fondi regionali anche per Monza, Lissone, Seregno e Limbiate

Regione Lombardia: approvato lo schema di accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi integrati di sicurezza urbana. I fondi arriveranno anche in diversi comuni della nostra provincia.
Arriveranno anche nella provincia di Monza e Brianza i finanziamenti regionali destinati agli interventi integrati di sicurezza urbana. Nel novero dei comuni che riceveranno i fondi, per la nostra provincia compaiono Monza, alla quale è stata destinata la cifra maggiore con 15.861 euro, Lissone, con 6.013 euro, Seregno, con 5.878 euro e, infine, Limbiate, a cui andranno 4.580 euro.
De Corato: “Abbiamo raddoppiato le somme inizialmente previste”
Si chiamano “Smart 2020” (Servizi di monitoraggio aree a rischio del territorio) e rappresentano un aiuto concreto per i comuni lombardi che stanno vivendo sulla propria pelle l’emergenza COVID-19. Lo schema di accordo di collaborazione per la realizzazione degli interventi è stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato.
«In totale – fa sapere la Giunte Regionale in una nota ufficiale – sono stati stanziati 464.000 euro per la realizzazione di interventi di sicurezza urbana. L’attività sarà svolta dai Comandi di polizia locale aderenti, con un organico pari o superiore a 18 operatori, anche con ruolo di capofila, coinvolgendo anche i Comuni vicini più piccoli e meno strutturati. Dovranno essere attuati entro il 31 maggio 2020».
«Si tratta del doppio della somma inizialmente previste – ha detto l’assessore Riccardo De Corato -. Regione Lombardia ben consapevole del ruolo fondamentale dei Comuni e della Polizia locale stanzia somme significative per il lavoro aggiuntivo dei vigili. Gli enti locali non sempre hanno risorse sufficienti per le emergenze, proprio per questo abbiamo messo a disposizione risorse finalizzate al controllo del territorio. Successivamente incrementeremo ulteriormente le somme destinate a questo importante servizio».
In apertura: Riccardo De Corato. Lo scatto è preso dal sito di Regione Lombardia.