La casa degli italiani si fa smart: +40% di spesa e il risparmio energetico aumenta

Oggi molte case possono contare su tutte le novità hi-tech portate dall’IoT e dalla domotica, un settore pensato per aumentare il grado di comfort tra le mura domestiche.
Grazie alla tecnologia, la quotidianità di molte persone sta evolvendo in modo costante, soprattutto per quanto riguarda le abitazioni. Oggi molte case possono contare su tutte le novità hi-tech portate dall’IoT (Internet of Things) e dalla domotica, un settore pensato per aumentare il grado di comfort tra le mura domestiche.
Sono sempre di più gli italiani che scelgono di rendere la propria casa intelligente, acquistando questi dispositivi smart e sfruttando al massimo la potenza di Internet. Tra tutti i vantaggi creati dalla domotica e dall’Internet of Things, oggi si andrà ad approfondire una tematica in particolare: quella del risparmio energetico.
Smart home, fra numeri e abitudini in Italia
Vola il mercato delle smart home nella Penisola, con una spesa complessiva che ha superato la quota di 530 milioni di euro e un incremento del 40%, se confrontato con l’ultima rilevazione dell’Osservatorio IoT.
Stando alle indagini, ci sono una serie di dispositivi che gli italiani preferiscono, quando decidono di donare un pizzico di hi-tech alla propria casa. Fra questi si trovano ad esempio gli elettrodomestici smart, insieme agli assistenti intelligenti, e agli antifurto connessi.
Purtroppo, però, l’Italia non può ancora dirsi al livello di altri big mondiali come la Germania e naturalmente gli USA. Anche il Regno Unito colleziona numeri ben al di sopra di quelli tricolori, ma la strada nel nostro Paese è comunque tracciata, e in futuro si migliorerà di sicuro. Per quanto concerne i vantaggi, la domotica permette di risparmiare sui consumi energetici, e questo è uno degli aspetti che piacciono di più alle famiglie italiane.
Abitare green, alcuni consigli utili
La domotica permette di abbracciare uno stile di vita più green, e rappresenta la prova di un fatto: la tecnologia può effettivamente aiutare l’essere umano ad andare incontro alla natura, con una serie di routine ecosostenibili.
Oggi è semplice, infatti, rendere la propria casa più green, ad esempio sostituendo gli elettrodomestici vecchi con dispositivi di ultima generazione con classe energetica A+++. Anche i già citati elettrodomestici connessi danno una grande mano d’aiuto, specialmente perché consentono la gestione in remoto tramite app per smartphone. Inoltre, oggi grazie al mercato libero dell’energia è possibile scegliere tra alcuni piani tariffari più convenienti, come ad esempio le offerte di luce e gas di Wekiwi che permettono anche di ottimizzare i consumi domestici grazie ad un’app dedicata. In sintesi analizzando le proprie abitudini di consumo si può intervenire su quegli aspetti che causano sprechi energetici comportando un dispendio economico e un’inutile dispersione di risorse preziose.
Queste logiche green, inoltre, si estendono anche a molti aspetti della nostra quotidianità, arrivando anche sulle tavole di tanti italiani. Questo significa che sempre più consumatori stanno imparando a fare acquisti che vadano incontro al pianeta, scegliendo prodotti freschi, di stagione e a chilometro zero. Infine, da non sottovalutare l’opportunità di coltivare in casa le verdure, sfruttando ad esempio una soluzione fantastica come gli orti domestici.