Covid-19, in Brianza 5.055 contagi. Gli aggiornamenti dei sindaci

11 maggio 2020 | 10:04
Share0
Covid-19, in Brianza 5.055 contagi. Gli aggiornamenti dei sindaci

La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta 5.055 (+9) positivi.

La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta 5.055 (+9) positivi.

Ecco gli aggiornamenti dei sindaci brianzoli.

MONZA

Anche ieri i nuovi contagi a Monza si sono fermati a quota +2. Il sindaco Dario Allevi ha annunciato che per quest’anno non si svolgerà la manifestazione “Pulizie di primavera”. “Sarebbe stata un’edizione bellissima, con una giornata di sole quasi estiva. L’avevamo proprio programmata per il 10 maggio, in concomitanza con la festa della mamma. Avevamo già pensato anche a come rinnovare l’atteso appuntamento con Coloriamo Monza per prenderci cura sempre insieme della nostra città. Ma il COVID19 ci ha fatto saltare anche questo momento: vi prometto però che lo rimetteremo in agenda non appena sarà possibile

SEREGNO

Sono 234 i seregnesi contagiati positivi al tampone, e 86 quelli in isolamento domiciliare. Con 34 decessi e 46 guariti, le persone attualmente positive sono 154. Ats ha comunicato ai sindaci che dalla prossima settimana dovrebbe dare il numero ufficiale dei guariti: “conto sia molto più alto” spiega il sindaco Alberto Rossi.

LESMO

A Lesmo il numero di casi COVID19 è di 35; il numero di decessi è 8; le sorveglianze attive sono 26.

SEVESO

La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il Sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Il bollettino riporta ora 78 nominativi, di cui i deceduti sono rimasti 16.
Nelle ultime 72 ore, dunque, il numero dei contagiati è aumentato di sola 1 unità. Tra i 62 trovati positivi al tampone del “coronavirus” 9 sono attualmente assistiti a domicilio e 14 sono guariti. A coloro che sono ancora malati vanno gli auguri di pronta guarigione da parte della comunità sevesina.
Nonostante i dati trasmessi dalla Prefettura registrino una tendenza al miglioramento della situazione emergenziale, si invita a limitare comunque le uscite consentite dai decreti e dalle ordinanze dei vari Enti di governo e a essere prudenti in occasione di tutti i necessari spostamenti. La Polizia Locale è ancora impegnata con turni estesi di controllo. Nell’ultima settimana di pattugliamento sono state controllate 220 persone per la verifica del rispetto dei Decreti governativi. Tutte hanno prodotto un’autocertificazione, ma per 2 di queste lo spostamento non era determinato da motivi rientranti nelle possibilità descritte dai
Decreti e pertanto sono state sanzionate. È stato verificato il rispetto dei Decreti anche da parte
degli esercizi commerciali tramite 32 controlli, ma la Polizia Locale non ha rilevato infrazioni.
Il prossimo bollettino sui contagi da virus Covid-19 sarà diffuso, salvo casi particolari, venerdì 15
maggio 2020.

CESANO MADERNO

Rispetto all’ultimo aggiornamento del 6 maggio scorso si registrano 4 nuovi casi di persone positive: 2 cittadini più 2 ospiti della RSA Groane.

Alla RSA Don Meani 13 ospiti precedentemente positivi sono risultati negativi ai nuovi tamponi effettuati in questi giorni, come pure alla RSA Groane sono risultati negativi al doppio tampone altri 2 ospiti precedentemente positivi. “Diamo anche la buona notizia della guarigione di un’altra nostra concittadina” comunica il sindaco.

Per la prima volta dall’inizio della pandemia il numero delle persone positive in città scende. Attualmente le persone positive risultano 157, di queste 28 si trovano presso il proprio domicilio in discrete condizioni di salute o in attesa dei tamponi che ne attestino la guarigione e 42 sono ospiti delle RSA.

In sorveglianza attiva risultano 78 persone.

Questi dati sono il risultato dell’aggiornamento di ATS, degli aggiornamenti quotidiani provenienti dalle RSA e di relazioni e contatti con i cittadini più coinvolti.

RSA: LA SITUAZIONE AD OGGI

Vi comunichiamo i dati del consueto aggiornamento scritto che, quotidianamente, il Sindaco ha chiesto alle due RSA presenti sul territorio, nelle quali sono presenti circa 270 ospiti:

– RSA Don Meani:

Sono stati fatti i tamponi a tutti gli attuali 69 ospiti.
27 gli ospiti positivi al COVID: tra questi 22 sono asintomatici;
42 ospiti sono invece risultati negativi al tampone aggiornati al 10 maggio.

Tra gli ospiti attualmente negativi, 14 complessivamente sono guariti dall’infezione (clinica silente da almeno 14 giorni e doppio tampone negativo).

Al primo piano ci sono gli ospiti con tampone positivo e ospiti guariti dall’infezione, è garantita la libertà di movimento all’interno del piano a tutti gli asintomatici e sono garantite le mobilizzazioni nei soggiorni.
Al secondo piano sono stati raggruppati tutti gli ospiti con tampone negativo.
Al terzo piano sono stati raggruppati tutti gli ospiti COVID POSITIVI e gli ospiti guariti dall’infezione nel nucleo B. Nel nucleo A sono raggruppati gli ospiti con tampone negativo ma con clinica compatibile con infezione da COVID 19 e sono isolati in camera a letto.

I decessi, ad oggi, per Coronavirus risultano 10 dei quali 3 di persone che non erano residenti in città.

– RSA Groane:

48 i tamponi effettuati ad oggi.
15 gli ospiti positivi.

7 sono complessivamente le persone positive decedute. Di una signora deceduta in ospedale avevamo già dato notizia nell’ultimo aggiornamento. La Direzione Sanitaria ci ha confermato che precedentemente al suo ricovero era ospite della RSA. 5 ospiti non erano residenti in città.
Allo stato attuale tutti gli ospiti positivi al COVID sono isolati.

Dall’inizio della pandemia le persone più coinvolte tra concittadini e ospiti delle RSA sono state complessivamente 224.

Da oggi saranno in distribuzione gratuitamente presso le 11 farmacie cittadine 22.000 mascherine protettive. Potranno farne richiesta tutti i cittadini indipendentemente dall’età e dal possesso dell’esenzione.
Il Comune ha rifornito ieri le farmacie, dotandone ognuna di 2.000 mascherine.
“Confidiamo nella responsabilità di ognuno affinché sia lasciata questa possibilità alle persone più fragili perché colpite da patologie o per difficoltà economiche”.

NOVA MILANESE

“I dati di questi giorni ci confortano, registrando un solo caso di positività in più rispetto all’ultima comunicazione e confermando lo stesso numero di cittadini sottoposti alla misura di quarantena. Non sfugge tuttavia che la situazione lombarda sia molto diversa da quella di altri contesti e che sia pertanto necessario mantenere alta la cautela, ragion per cui vi invito a non abbassare la guardia anche in questa seconda fase” spiega il primo cittadino.

“Le riaperture graduali di mercato e piste ciclabili procedono con buoni risultati e generale senso civico da parte della cittadinanza, al netto di qualche caso isolato che abbiamo comunque registrato. Per tale ragione, da lunedì abbiamo deciso di procedere anche con l’apertura del Parco Vertua, a seguito della disinfestazione preventiva per le zanzare appena conclusa la scorsa settimana. Mi fido dei novesi e mi incoraggiano i segnali di maturità dati dalla cittadinanza negli scorsi giorni, ragion per cui procederemo con questa riapertura, che quindi amplia gli spazi verdi utilizzabili per vivere la Città. Resta evidente che, dovessi accorgermi che la situazione non garantisse sicurezza e distanziamento sociale adeguato, sarò costretto a ritornare sulle mie decisioni. Anche in questo caso, molto dipenderà dagli atteggiamenti responsabili della nostra comunità”.

BRUGHERIO

A Brugherio la scorsa settimana è stato registrato un solo nuovo caso di persona risultata positiva al coronavirus, mentre sono aumentate le persone che, avendo fatto i tamponi o i test, sono risultate completamente negative e quindi guarite.

“E’ con questi dati positivi, allora, che ci apprestiamo ad entrare nella seconda settimana della “fase due” di convivenza con il coronavirus”. – ha dichiarato il sindaco Marco Troiano.

MUGGIO’

I muggioresi positivi al Covid19 sono 78, 49 i cittadini in sorveglianza attiva.

ARCORE

Ecco i dati a ieri relativi alla situazione Covid-19 ad Arcore. 91 cittadini positivi, 43 cittadini in sorveglianza attiva, 19 cittadini deceduti.

“Come vedete i casi non scendono nel nostro territorio, così come in tutta Lombardia” ha commentato il sindaco di Arcore. Rosalba Colombo.

“Ritengo sia doveroso ricordare che noi come amministrazione facciamo la nostra parte nel controllare, sanzionare situazioni e comportamenti non corretti ma sta anche all’impegno di ciascuno il rispetto delle regole, del distanziamento, dell’igiene delle mani, dell’evitare assembramenti, anche di ragazzini che non hanno i superpoteri e che purtroppo sono a rischio anche loro. Ognuno faccia la propria parte”.