Covid-19, in Brianza 5.265 contagi. Gli aggiornamenti dei sindaci

17 maggio 2020 | 13:52
Share0
Covid-19, in Brianza  5.265 contagi. Gli aggiornamenti dei sindaci

La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta 5.265 (+46) contagi. Anche il territorio brianzolo, come il resto di Italia, da lunedì 18 maggio tornerà lentamente alla “nuova normalità”.

La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta 5.265 (+46) contagi. Anche il territorio brianzolo, come il resto di Italia, da lunedì 18 maggio tornerà lentamente alla “nuova normalità”.

Parrucchieri, bar, ristoranti, palestre e commercianti: tutti pronti ad alzare di nuovo le saracinesche seguendo rigorosamente le linee guida imposte dal governo.

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli (ricordiamo che non tutti i primi cittadini forniscono quotidianamente il resoconto dei dati).

MONZA

Ieri  nuovi contagi in città sono stati +5 rispetto a venerdì. “Dunque è confermato, da lunedì 18 maggio si riapre quasi tutto. Attendiamo solo i dettagli e le regole precise che saranno contenute nel DPCM e nell’ordinanza regionale, che ci consentiranno di disciplinare le aperture delle diverse attività anche a Monza. Di sicuro da dopodomani potranno riaprire le serrande i tanti negozi della città: sarà un banco di prova importante, un momento tanto atteso per molti e doloroso per quanti, invece, non avranno la forza di farcela da subito e stanno vivendo questa “vigilia” con grande apprensione e smarrimento. Questo è il momento di sostenere i nostri commercianti, i nostri bar, i nostri ristoranti, di fare shopping nelle nostre vie e nelle nostre piazze per aiutare in ogni modo il tessuto economico locale a rialzarsi dopo questa durissima prova. Dietro alle tante vetrine c’è la storia antica del lavoro, c’è passione, c’è competenza, ci sono le nostre famiglie” ha detto il sindaco Dario Allevi. 

SEREGNO

Dati quasi identici a ieri. I seregnesi contagiati positivi al tampone rimangono 244, sempre con 106 guariti e 37 decessi, dunque con 101 attualmente positivi. Le persone in sorveglianza attiva scendono invece a 80. Un aggiornamento dal Don Orione: gli ultimi tamponi effettuati hanno dato esito negativo. QAl momento sono positivi quattro ospiti della nostra RSA e uno della RSD, per i quali sono previsti tamponi di controllo per verificarne la guarigione dopo adeguato periodo senza sintomi. Nessuno degli operatori risulta positivo” ha spiegato il sindaco Alberto Rossi.

LESMO

A Lesmo il numero attuale di casi COVID19 è di 34; il numero di decessi è 9; le sorveglianze attive sono 26.

ARCORE

“Da domani 18 maggio ci saranno molte novità per la ripartenza a seguito delle decisioni prese dal Governo e Regioni. – ha spiegato ai suoi concittadini il sindaco Rosalbaba Colombo – Entro stasera vi saluteró con un videomessaggio consueto e con le indicazioni circa l’apertura del Parco Borromeo”.

CESANO MADERNO

Il Sindaco, Maurilio Longhin, ha emesso alcune ordinanze, in vigore da lunedì 18 maggio, riguardanti i parchi pubblici, i cimiteri, il Giardino Arese Borromeo e le modalità di erogazione dei servizi comunali.

Eccovi una sintesi dei contenuti:

GIARDINO ARESE BORROMEO. Prorogata l’apertura fino al 31 maggio. Orari e regole non cambiano: dalle 9 alle 18.30, mantenendo sempre la distanza di sicurezza, sedendo sulle panchine solo il tempo necessario per riposare e sempre distanziati. Si può camminare sui tappeti erbosi ma non svolgere attività ludiche e ricreative. Vietato sdraiarsi sul prato e fare pic-nic. No agli assembramenti. La mascherina è obbligatoria.

PER CHI FA SPORT. Durante l’attività motoria si può evitare di indossare la mascherina. I runner devono rispettare la distanza di almeno 2 metri
gli uni dagli altri. Meglio non mettersi in scia dietro qualcuno che corre nella stessa direzione e, nel caso, aumentare la distanza fino a 10 metri e anche più. E’ consigliabile non sostare nelle zone di passaggio come gli ingressi ai parchi e le fontanelle e non toccare gli oggetti: panchine o ringhiere per fare stretching.

PARCHI PUBBLICI. Prorogato l’accesso fino al 31 maggio con le stesse modalità ora in vigore, cioè dalle 9 alle 18.30. Rimangono chiuse le aree gioco per i bambini. Anche qui dobbiamo sempre rispettare le regole di distanziamento sociale. Le aree cani sono aperte.

CIMITERI COMUNALI. Prorogato l’accesso fino al 31 maggio con gli stessi orari e regole ora in vigore, cioè da lunedì a sabato, dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 14 alle 16.30 e con le seguenti modalità:
– cittadini con iniziale del cognome dalla A alla L accesso nei giorni pari;
– cittadini con iniziale del cognome dalla M alla Z accesso nei giorni dispari.

EROGAZIONE DEI SERVIZI AL PUBBLICO DAL 18 AL 31 MAGGIO.
A tutela della salute dei cittadini e dei dipendenti, gli Uffici riducono al massimo la necessità degli utenti di recarsi nelle sedi comunali, privilegiando le seguenti modalità:
– tramite mail, posta certificata, telefono, potenziando anche la capacità di risposta telefonica;
– attraverso i servizi online disponibili e sviluppandoli ulteriormente;
– facendo ricorso a modalità di collegamento da remoto mediante l’utilizzo di piattaforme di videoconferenza

Confermata la chiusura al pubblico della Biblioteca Comunale e di Palazzo Arese Borromeo.

Da lunedì 18 maggio fino al 31 maggio gli Uffici riprendono l’attività di ricevimento del pubblico solo su appuntamento nei soli casi in cui non sia possibile ricorrere alle misure descritte sopra e limitando l’accesso a un solo componente per nucleo familiare, ove non diversamente previsto dalle normative.

Le ordinanze sono pubblicate sul sito del Comune alla pagina: https://bit.ly/2zFiZLY

TARI. Ricordiamo che l’Amministrazione ha posticipato al 31 luglio la scadenza della seconda rata della Tari 2019. E’ il secondo rinvio dopo quello del 12 marzo scorso, quando il pagamento fu posticipato appunto al 18 maggio.
Questa ulteriore proroga è stata decisa come misura volta ad agevolare i cittadini nell’attuale momento di difficoltà economica a causa del Coronavirus.

CAVENAGO 

“Mi hanno appena comunicato ufficialmente da ATS che non sono risultati nuovi positivi nel nostro paese nè sono state disposte nuove quarantene con sorveglianza attiva. Infine vi comunico che un altro nostro concittadino è risultato negativo al secondo tampone di controllo e quindi definitivamente guarito dal Covid-19 per un totale di 13 guarigioni”  ha detto il sindaco Davide Fumagalli.

CONCOREZZO

Alle ore 19 aggiornamento in diretta video del sindaco Mauro Capitanio.

GIUSSANO

A partire dal 18 maggio 2020, la Piattaforma Ecologica riaprirà con accesso libero nei consueti giorni ed orari.

I cittadini che vi accederanno dovranno rispettare le indicazioni di accesso e distanza che saranno indicate dagli addetti presenti ed indossare guanti e mascherina.

NOVA MILANESE

Incoraggianti le notizie dell’ultima settimana: nessun positivo in città da 5 giorni, si segnalano solo 2 casi relativi a tamponi svolti nelle scorse settimane il cui esito è stato comunicato solo questo mercoledì. In miglioramento anche la situazione dei cittadini guariti ufficialmente e dei quarantenati.

“La settimana che sta per avviarsi vedrà la ripresa di un numero significativo di attività chiuse fino ad oggi. Tra queste, vi segnalo la riapertura della biblioteca comunale esclusivamente per il servizio di restituzione e prestito, in fase iniziale tutti i giorni da martedì a sabato dalle ore 9.00 alle 12.00. In generale è d’obbligo sottolineare che, per tutti noi, diventa dunque a ncor più essenziale mantenere atteggiamenti cauti e rispettosi nei confronti della collettività. Confido nel senso civico e nel rispetto delle normative vigenti da parte della nostra comunità. Nel corso dei prossimi giorni, una volta ufficializzate le nuove indicazioni governative, vi aggiorneremo sui canali ufficiali dell’Ente circa tutte le novità e le riaperture che interesseranno anche la nostra città” ha detto il sindaco Fabrizio Pagani.

VERANO BRIANZA

I contagi sono 38. Le persone guarite sono 25, 4 i decessi. 9 i cittadini in sorveglianza attiva.

LISSONE

Domani, lunedì 18 maggio, il «Mercato del lunedì» si terrà regolarmente con la sola presenza dei banchi alimentari e con ingressi contingentati per assicurare il pieno rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie.

Il Comune di Lissone rimane in attesa delle disposizioni statali e regionali che indicheranno le condizioni e le prescrizioni (al momento non ancora pervenute), per consentire di riaprire il Mercato anche agli operatori non alimentari.

Per questo motivo e a tutela della salute degli operatori e dei cittadini, è stato per il momento riconfermato l’apposito piano contenente le condizioni per consentire lo svolgimento del mercato stesso.

Come avvenuto nei due precedenti lunedì, l’area mercatale sarà ristretta e delimitata mediante transenne e nastri per identificare le zone di attesa, d’accesso e di uscita.

Saranno due i varchi presenti, adeguatamente segnalati: uno d’accesso e uno d’uscita. All’ingresso i volontari della Protezione Civile misureranno la temperatura a tutti coloro che entreranno al mercato.

I banchi alimentari presenti saranno circa 35, di conseguenza il numero degli accessi sarà contingentato ad un massimo di 70 persone (due persone per banco) che potranno contemporaneamente trovarsi all’interno dell’area mercatale. All’uscita di un utente, farà seguito l’accesso di un altro.

Gli agenti di Polizia Locale, con la collaborazione della Protezione Civile, saranno presenti sul posto col compito di vigilare sul rispetto delle regole all’interno dell’area delimitata.

I clienti, come gli operatori, dovranno essere dotati di mascherine protettive e guanti monouso. E’ consentito l’accesso ad solo componente per nucleo familiare, fatte salve situazioni di accompagnamento o vigilanza (minori, persone non autosufficienti etc.). Per rispettare la distanza di 2 metri tra un cliente e l’altro, ogni operatore commerciale dovrà porre un’apposita segnaletica finalizzata a tenere distanziata la clientela dal banco e fra loro.