A Monza e Brianza 5.460 contagi. Ecco l’aggiornamento dei sindaci

26 maggio 2020 | 09:58
Share0
A Monza e Brianza  5.460 contagi. Ecco l’aggiornamento dei sindaci

La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta: 5.460 (+21).

La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta: 5.460 (+21).

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli (ricordiamo che non tutti i primi cittadini forniscono quotidianamente il resoconto dei dati).

MONZA

I nuovi contagi in città sono +6 rispetto a quelli registrati domenica.

SEREGNO

Sono 253, come ieri, i seregnesi positivi al tampone, di cui 141 guariti (+4). Rimangono 37 i decessi, e sono quindi 75 le persone attualmente positive. Ci sono inoltre 63 (-2) persone in isolamento domiciliare.

MUGGIO’

Sono 54 i cittadini guariti che hanno quindi eseguito il doppio tampone risultato negativo, 29 le persone che risultano ancora positive al Covid19, 30 i muggioresi in sorveglianza attiva, i decessi restano 24.

LESMO

A Lesmo il numero attuale di casi COVID19 è di 42; il numero di decessi è 9; le sorveglianze attive sono 11.

VAREDO

Il numero dei guariti da Covid19 sale a 33, su un totale di 67 contagiati da inizio emergenza. Al netto di coloro che, purtroppo, non ce l’hanno fatta, restano 19 quelli che risultano ancora positivi e 21 le persone che devono permanere in sorveglianza attiva domiciliare.

“Rinnovo l’invito al rispetto puntuale di tutte le regole: mascherina e distanziamento sociale in primis. L’Amministrazione Comunale in settimana creerà un tavolo di lavoro per l’organizzazione dei centri estivi: presto vi daremo tutti gli aggiornamenti” ha comunicato il sindaco Filippo Vergani.

SEVESO

La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Il bollettino riporta ancora 81 nominativi, di cui i deceduti sono rimasti 16.

Nelle ultime 72 ore, dunque, sia il numero dei contagiati che quello dei deceduti non è aumentato. Tra i 65 trovati positivi al tampone del “coronavirus” 3 sono attualmente assistiti a domicilio e 43 sono guariti. 

“Nonostante i dati trasmessi dalla Prefettura registrino una continua tendenza al miglioramento della situazione emergenziale, si invita a essere prudenti in occasione di tutti i necessari spostamenti. La Polizia Locale è ancora impegnata con turni estesi di controllo. Nell’ultima settimana di pattugliamento sono state controllate 61 persone e 1 è stata denunciata poiché, pur sottoposta alla misura dellaquarantena per emergenza sanitaria, non ottemperava a quanto predisposto dal Decreto Legislativo n. 33 del 16 maggio 2020 dato che non era presso il proprio domicilio. È stato verificato il rispetto dei Decreti anche da parte degli esercizi commerciali tramite 25 controlli, ma la Polizia Locale non ha rilevato infrazioni” comunica il sindaco.

Il prossimo bollettino sui contagi da virus Covid-19 sarà diffuso, salvo casi particolari, venerdì 29 maggio 2020.

CERIANO LAGHETTO

Il numero delle persone positive è 7 su tutto il territorio cerianese, 19 i cittadini in sorveglianza attiva.

CONCOREZZO

Il Comune di Concorezzo, per le ragioni di prevenzione e cura della salute pubblica, ha emesso un’ordinanza valida fino al 2 giugno 2020 che prevede: la chiusura al pubblico del Parco di Villa Zoia, del Parco Scaccabarozzi, delle aree verdi di via Dott. E. Zincone/via Monza, via Adda, via Aldo Moro e di tutte le aree gioco del territorio comunale;  il contingentamento dell’accesso alle aree cani comunali, nella misura di due persone presenti contemporaneamente nel rispetto della distanza di sicurezza dalle altre persone, per un tempo non superiore a 20 minuti al fine di garantire la rotazione dell’utenza; il divieto di  accesso e di utilizzo di piscine in spazi condominiali comuni.
“Abbiamo deciso di proseguire con una linea precauzionale nei confronti delle riaperture per poter tutelare il più possibile la cittadinanza in questa delicata fase- ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio-. Per questo motivo abbiamo valutato più sicuro mantenere chiusi i parchi cittadini. Come già detto le riaperture all’interno del nostro comune saranno graduali così da garantire il più possibile le misure di sicurezza in materia di contagio. Chiediamo ancora una volta la collaborazione di tutta la cittadinanza per poter uscire da questa pandemia che, ricordiamolo, non è ancora finita”.
COGLIATE

Esclusivamente per i cittadini over 65 e le categorie fragili sarà possibile ricevere la spesa a domicilio. Le consegne verranno effettuate nella sola giornata di venerdì inviando le richieste entro le ore 12 del giovedì.

VIMERCATE

L’Amministrazione Comunale ha deciso di annullare CittadiNoi – Bilancio Partecipato edizione 2020.
L’emergenza provocata dall’epidemina di CoVid-19 ha costretto la Giunta a prendere misure straordinarie in molti ambiti della vita cittadina e pertanto si è preferito destinare lo stanziamento previsto di 100.000 euro per dare sostegno ai volontari impegnati nel soccorso e per altre attività di contrasto alla pandemia.
L’intenzione attuale dell’Amministrazione Comunale è di riproporre CittadiNoi nel 2021.

VILLASANTA

In attesa delle linee guida di regione Lombardia rispetto alle possibili modalità di gestione dei centri estivi, l’Amministrazione Comunale ha diffuso un questionario per raccogliere le esigenze delle famiglie che devono conciliare gli impegni lavorativi con la cura e la gestione dei figli durante il periodo estivo, in questa situazione di emergenza sanitaria.

I risultati del sondaggio saranno oggetto di analisi e di confronto nel tavolo di lavoro che si è costituito per trovare soluzioni possibili e praticabili, anche in collaborazione con la Comunità Pastorale e l’Oratorio, l’Istituto Comprensivo Villasanta, il mondo dell’associazionismo. In attesa di linee di indirizzo regionali, è in corso la fase di raccolta dati, proposte e mappatura spazi.

Ad oggi, hanno risposto 420 famiglie per oltre 500 utenti potenziali. I genitori che non dovessero avere ricevuto l’avviso diramato attraverso l’Istituito Comprensivo possono ancora compilare il questionario a questo link: https://forms.gle/sri2PSrCT2x54fhz7

LISSONE

E’ stato prorogato al 30 maggio 2020 il termine di presentazione della domanda di accesso ai Buoni Spesa destinati ai nuclei familiari in difficoltà in relazione alla situazione economica che si è determinata per effetto delle conseguenze dell’emergenza COVID-19.

LAZZATE

Nel comune di Lazzate sono 9 le persone positive al Covid19. 23 in sorveglianza attiva. “In questi giorni abbiamo ricevuto parecchie segnalazioni per assembramenti che si sono verificati in diverse zone del paese e soprattutto di persone che non usano la mascherina. Le disposizioni sono chiare: occorre usare la mascherina, mantenere la distanza interpersonale e non creare assembramenti. Disposizioni che valgono sia le singole persone che per tutte le varie attività commerciali presenti sul territorio. Non ci viene chiesto di fare grandi sacrifici, ne abbiamo già fatti tanti, ma solo di rispettare queste semplici regole. Tornare indietro sarebbe devastante sia per la salute sia per l’economia del nostro paese. Sono certa di poter contare sulla collaborazione e sul buon senso di tutti i Lazzatesi ” ha detto il sindaco Loredana Pizzi.

AGRATE BRIANZA

Il Comune di Agrate Brianza inserito nell’indagine sierologica nazionale Covid-19. “Il nostro comune è stato inserito tra le città campione per l’indagine sulla sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-COV2 avviata da Istat e Ministero della Salute. A partire dal 25 maggio, alcuni cittadini saranno contattati per sottoporsi al test che coinvolge 150mila persone in 2.015 comuni su tutto il territorio nazionale” spiega il primo cittadino Simone Sironi.

Croce Rossa Italiana, Regioni e medici di base saranno mobilitati per assicurare la corretta procedura di gestione dei prelievi e il contatto dei cittadini chiamati a partecipare all’indagine.

I nominativi sono stati estratti direttamente dall’Istat a partire dai propri registri statistici al fine di assicurare la rappresentatività per genere, sei fasce di età e settore di attività lavorativa a livello nazionale e regionale. Le informazioni raccolte riguardano lo stato di salute e le condizioni socio-economiche del soggetto intervistato in relazione all’evolversi dell’emergenza sanitaria in atto.

L’obiettivo dell’indagine è capire quante persone hanno sviluppato gli anticorpi al Coronavirus, anche in assenza di sintomi. Attraverso l’indagine si otterranno informazioni necessarie per stimare le dimensioni e l’estensione dell’infezione nella popolazione e descriverne la frequenza in relazione ad alcuni fattori quali il sesso, l’età, la regione di appartenenza, l’attività economica.

“Per ottenere risultati più precisi, è fondamentale che le persone, inserite nel campione casuale, diano il loro contributo: partecipare non è obbligatorio ma è un bene per se stessi e per l’intera comunità”.