Fase 2, al via la “nuova normalità”. Ecco gli aggiornamenti dei sindaci brianzoli

18 maggio 2020 | 07:13
Share0
Fase 2, al via la “nuova normalità”. Ecco gli aggiornamenti dei sindaci brianzoli

Da oggi, lunedì 18 maggio, entra in vigore, fino al 31 maggio, la nuova ordinanza emanata dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. 

La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta 5.287 (+22). Da oggi, lunedì 18 maggio, entra in vigore, fino al 31 maggio, la nuova ordinanza emanata dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

In Lombardia da oggi potranno riprendere le attività di musei, ristoranti, bar, parrucchieri, estetiste e molte altre attività commerciali. Sì anche alla celebrazione delle funzioni religiose.

Particolarmente rilevanti i provvedimenti più restrittivi assunti dalla Regione in relazione all’”obbligo della misurazione della febbre per i clienti dei ristoranti” e alla “non riapertura di palestre e piscine.

L’ordinanza della Regione prevede inoltre che “su tutto il territorio regionale permane l’obbligo di portare la mascherina o altri indumenti utili a coprire le vie respiratorie anche all’aperto. Così come restano in vigore le disposizioni previste nella precedente ordinanza in tema di organizzazione del lavoro, a partire dalla misurazione della febbre per il datore e per i dipendenti”.

Per il resto, in linea di massima, verrà seguito quanto previsto dalle ‘linee guida’ che le Regioni avevano indicato già venerdì al Governo e recepito nel Dpcm di ieri.

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli (ricordiamo che non tutti i primi cittadini forniscono quotidianamente il resoconto dei dati).

MONZA

Ieri i nuovi contagi in città sono stati solamente 2 . “È stato varato ieri, nel tardo pomeriggio, l’atteso DPCM che detta le Linee Guida per la ripartenza di oggi.  A questo punto, inevitabilmente, abbiamo bisogno ancora della giornata di lunedì per organizzare al meglio l’apertura di parchi, giardini, aree pubbliche, uffici e luoghi della cultura.
Ciò che è certo è che dovremo indossare sempre la mascherina, all’aperto e negli spazi chiusi e usare prudenza come regola numero uno anche nei prossimi giorni: da parte nostra stiamo programmando i controlli, ma dico fin da subito che con le nostre forze non potremo essere dappertutto. È per questo che mi rivolgo ancora al vostro senso di responsabilità per affrontare al meglio questa nuova fase” ha detto il sindaco Dario Allevi.

SEREGNO

I seregnesi contagiati e positivi al tampone da inizio emergenza sono 245 (+1). I decessi sono stabili a 37, i guariti salgono a 112 (+6). Gli attualmente positivi sono dunque 96 (-5). Le persone in sorveglianza attiva sono 79 (-1).

Riapre martedì mattina la biblioteca comunale. Nella prima fase è possibile usufruire solo del servizio di prestito librario (su appuntamento) e di restituzione del materiale preso in prestito (senza appuntamento).

CARATE BRIANZA

Sono 141 i caratesi risultati positivi al Covid-19, 54 in più rispetto all’ultimo aggiornamento. Questo importante aumento dei casi è dovuto all’inserimento nel file delle ospiti della RSA La Rovella. “Il Direttore Sanitario, che sento quotidianamente, mi ha informato che a seguito dei tamponi effettuati, il 90% delle ospiti sono risultate positive al Coronavirus, anche se asintomatiche. Vi terrò aggiornati sull’evolversi della situazione” spiega il sindaco Luca Veggian.

Rispetto al totale, 4 cittadini sono stati dimessi dagli ospedali in cui erano ricoverati e stanno proseguendo la convalescenza in isolamento domiciliare, in attesa della completa guarigione. Le persone in sorveglianza attiva sono 21. Complessivamente ad oggi sono 13 i decessi causati dal Covid-19.

“In questo aggiornamento ho trovato anche una nuova buona notizia: 62 caratesi sono ufficialmente guariti. Le persone attualmente positive sono dunque 79”.

LESMO

A Lesmo il numero attuale di casi COVID19 è di 34; il numero di decessi è 9; le sorveglianze attive sono 21(-5).

LISSONE

Lunedì 18 maggio, il «Mercato del lunedì» si terrà regolarmente con la sola presenza dei banchi alimentari e con ingressi contingentati per assicurare il pieno rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie.

Da mercoledì 20 maggio riapre il Museo d’Arte Contemporanea con nuove disposizioni a cui attenersi secondo le indicazioni per l’emergenza Covid-19. Il MAC sarà accessibile nel consueto orario di apertura e dunque il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13, il giovedì dalle 16 alle 23, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.

L’ingresso in questa prima fase sarà consentito esclusivamente previa prenotazione da effettuarsi telefonicamente al numero 039-7397202 o via mail all’indirizzo prenotazioni.museo@comune.lissone.mb.it

Prima di accedere all’interno del MAC dall’ingresso principale, un addetto effettuerà la misurazione della febbre tramite termo-scanner. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli utenti con temperatura corporea inferiore ai 37,5°. Gli utenti dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina di protezione e i guanti mono-uso, oltre a rispettare sia all’interno che all’esterno della struttura la distanza minima di 1 metro.

All’interno del MAC, un percorso predefinito consentirà di visitare la Collezione storica e le mostre in corso, accompagnando l’utenza in un «viaggio» nel Contemporaneo. L’accesso al MAC è sempre gratuito.

ARCORE

Da lunedì 18 maggio riapre il Parco Borromeo con un orario leggermente ridotto:  dalle 9.00 alle 18.00 questo per consentire un controllo efficace e monitorare l’accesso e le condizioni di sicurezza.

“Cari cittadini, mi affido a voi, nelle vostre mani il destino dell’ apertura del parco che tutti amiamo e non solo di quello.  Siate e siamo responsabili e seri e faccio un appello ai genitori degli adolescenti: ripetete loro all’infinito le tre regole basi anche nel parco: mascherina, un metro di distanza, no assembramenti. Non piace a nessuno prendere provvedimenti drastici che il DPCM consente di prendere ai Sindaci: datemi, diamoci una mano. Non siamo ancora fuori dall’emergenza, la Lombardia sta ancora lottando” ha detto il sindaco Rosalba Colombo.

COGLIATE 

Da martedì 19 Maggio riaprirà la biblioteca comunale con obbligo di accedere tramite appuntamento.

MUGGIO’

Sono 49 i cittadini guariti che hanno quindi eseguito il doppio tampone risultato negativo, 30 le persone che risultano ancora positive al Covid19, 48 i muggioresi in sorveglianza attiva, i decessi restano 24.

AGRATE

Questi i dati generali relativi al periodo dall’inizio dell’emergenza sino ad oggi: 94 sono i cittadini risultati positivi al Covid-19; purtroppo di questi sono 18 le donne e gli uomini che ci hanno lasciato in questi mesi terribili.
“La gioia più grande è che ora tutti i restanti 76 stanno bene; solo una persona si trova ricoverata in una struttura ospedaliera (e non per Covid), mentre circa quindici persone sono ancora registrati come “Covid a domicilio”, in attesa del risultato del secondo tampone, che ci auguriamo possa essere per tutti negativo. Questo vuol dire che circa una sessantina di nostri concittadini sono guariti” ha detto il sindaco Simone Sironi.

CONCOREZZO

Nel comune di Concorezzo i contagiati sono 28, 9 stanno svolgendo la degenza presso il proprio domicilio. 19 i decessi, 56 i concorezzesi guariti. 31 le persone in sorveglianza attiva.

Il mercato settimanale di domani, martedì 19 maggio, prevede la presenza sia dei banchi alimentari sia di quelli degli altri prodotti. Ecco le informazioni principali:

Ci sarà un solo ingresso in piazza della Pace/via Libertà ang. Via De Capitani. Ingresso ore 7.30, uscita entro le ore 13.30;  L’accesso sarà contingentato e sarà consentita la presenza di massimo di 150 persone alla volta; I clienti e gli operatori dovranno essere dotati di mascherine protettive e guanti; Al termine del mercato l’area verrà pulita e sanificata; Si ricorda di evitare assembramenti e rispettare tutte le regole in vigore per contenimento del virus.

BRUGHERIO

“Da oggi allora si prova a ripartire. Una ripartenza all’insegna del “rischio calcolato” del quale parlava il Presidente del Consiglio sabato sera, quando diceva che adesso si deve trovare il giusto equilibrio tra la ripresa delle attività (per non mettere ulteriormente in ginocchio il sistema economico del Paese e di conseguenza le persone) e la responsabilità delle azioni che si compiono (per evitare di tornare indietro rispetto alle fatiche fatte in questi mesi). Per questo motivo ieri il Presidente lombardo ha parlato di questa come di una settimana di sperimentazione, con alcune gradualità che non ci sono in altre Regioni. Da oggi in poi iniziamo a costruire la “nuova normalità” della nostra vita, che inevitabilmente è destinata a cambiare dopo il coronavirus. Non fare passi indietro dipende da tutti: tutela della salute e ripresa delle attività sono due lati di una stessa medaglia. Proviamo a ripartire allora, passo dopo passo. Consapevoli che siamo tutti responsabili, l’uno verso l’altro. Come sempre, ma ancora di più” ha detto il sindaco Marco Troiano.

VILLASANTA

Oggi il cimitero comunale ha riaperto al pubblico. Un centinaio i cittadini che si sono presentati nella prima ora di apertura dei cancelli. Sul posto anche la Polizia locale per assicurare il rispetto delle nuove norme d’accesso: ingresso da via San Francesco, percorsi separati da transenne, obbligo di mascherina e anche di guanti per la pulizia delle tombe, soprattutto per chi usa scope e annaffiatoi del cimitero.

VEDANO AL LAMBRO

“A seguito del decreto legge n. 33 del 16 Maggio 2020 non abbiamo ancora ricevuto indicazioni da parte di Regione Lombardia e pertanto dobbiamo rinviare ai prossimi giorni l’aggiornamento sulle riapertura nel nostro paese. Al momento possiamo confermare solo l’apertura del cimitero da oggi con i consueti orari” comunica l’amministrazione comunale.

VAREDO

I varedesi contagiati sono in totale 65: “15 come già sapete purtroppo sono deceduti, 30 sono guariti e 20 stanno ancora lottando contro il COVID19” spiega il sindaco Filippo Vergani.
Inoltre 22 persone sono ancora in sorveglianza attiva.
“Fase 2 o Fase 3? Comunque la prudenza deve essere massima e il senso civico il nostro primo dovere di cittadini. Mi sento sinceramente di augurare un buon lavoro ai tanti commercianti e piccoli imprenditori del nostro territorio che oggi possono riprendere il loro lavoro”.

RENATE

A seguito delle nuove disposizioni contenute nel DPCM e nell’ordinanza di Regione Lombardia del 17/05/2020, meno restrittive rispetto alle precedenti, da domani riaprirà il mercato al suo completo.
Sono state individuate due aree separate per creare percorsi che abbiano entrate e uscite controllate.

“Ringraziamo i commercianti che si sono resi disponibili a gestire il flusso interno dei clienti e la Protezione Civile che si occuperà della sicurezza e della contingentazione” spiega il sindaco Matteo Rigamonti.

BERNAREGGIO

A partire da mercoledì 20 maggio la Biblioteca di Bernareggio riaprirà al solo servizio di prestito e restituzione. È possibile recarsi in Biblioteca per consegnare i libri in possesso (tutti i prestiti in corso sono
automaticamente prorogati fino al 7 giugno e le tariffe per ritardata riconsegna sono sospese), ritirare libri, riviste e dvd richiesti online, via telefono o mail.

Biblioteca a domicilio per over 65: a questo nuovo servizio si può accedere tramite richiesta telefonica o richiesta cartacea depositata nell’apposita cassetta postale predisposta accanto all’ingresso di via Pertini.

CERIANO LAGHETTO

Da oggi anche a Ceriano Laghetto hanno riaperto diverse attività commerciali. “Questa mattina, accompagnato dall’Assessore al Commercio Romana Campi,  ho fatto una passeggiata per Ceriano, ho incontrato alcuni titolari di locali e posso dire che si respira un clima positivo con la voglia di tornare presto alla normalità ma allo stesso tempo anche una determinazione a mantenere sempre alto il senso di responsabilità” -commenta il sindaco Roberto Crippa. “Moltissimo di questa nuova Fase 2 dipenderà proprio dal senso di responsabilità che verrà dimostrato da ogni singolo titolare di attività e in generale da ogni singolo cittadino. E’ fondamentale il rispetto di tutte le norme igienico sanitarie e di prevenzione, a cominciare dalla mascherina e dal distanziamento sociale”.

Mercoledì tornerà a Ceriano Laghetto anche il mercato settimanale nella forma “completa”, ovvero con tutte le categorie merceologiche. Come già avvenuto nelle ultime due settimane, sarà garantito un presidio di controllo per la sicurezza di operatori e visitatori, che avrà il compito di misurare la temperatura corporea, di garantire il distanziamento e l’ingresso contingentato nell’area mercato, in cui sarà applicato ancora una volta un “senso unico” di percorrenza, ora entrato ufficialmente anche nelle prescrizioni regionali.