Coronavirus, zero casi a Monza. Gli aggiornamenti dei sindaci

13 maggio 2020 | 09:01
Share0
Coronavirus, zero casi a Monza. Gli aggiornamenti dei sindaci

La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta 5.112 (+38), i positivi sono esattamente il doppio rispetto a lunedì.

La provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza conta 5.112 (+38), i positivi sono esattamente il doppio rispetto a lunedì.

In occasione degli aggiornamenti forniti ieri da Regione Lombardia, l’assessore Giulio Gallera, ha fatto il punto della situazione sulla questione test sierologici.

Il test sul singolo cittadino in forma autonoma non è utile e genera false aspettative – ha spiegato Gallera – e per questo abbiamo previsto che sia possibile effettuarlo all’interno di una determinata comunità (es. aziende, Enti,  ecc), ma chi lo propone deve occuparsi di tutto: acquisire i test sierologici, trovare il laboratorio che li processi, spiegare al cittadino che il test è volontario, reperire i tamponi a cui sottoporre la persona qualora questa dovesse risultare positiva al test. L’esecuzione del tampone non dovrà gravare sulle priorità della sanità pubblica”.

Sul tema delle riaperture, invece, a dare indicazioni è stato il presidente Attilio Fontana: “Entro giovedì penso di dare una risposta che sia positiva o negativa sulla base alle infezioni di questi giorni. Prima di tutto voglio vedere i numeri per capire gli effetti della Fase 2 iniziata il 4 maggio. Ora attendiamo di ricevere le linee guida che devono essere inviate dal governo. Se i dati lo consentiranno si può pensare a qualche apertura in più già dal prossimo lunedì. E’ ovvio, comunque, che il nostro interesse sarà prima di tutto di valutare le condizioni e i numeri dell’epidemia”.

Ecco gli ultimi aggiornamenti diffusi dai sindaci brianzoli.

MONZA

Dopo tanta attesa quel giorno che tutti aspettavamo è arrivato: è oggi.  “Dopo più di 10 settimane dall’inizio dell’epidemia in città finalmente, per la prima volta, ATS mi ha comunicato che i nuovi contagi a Monza nelle ultime 24 ore sono stati pari a ZERO” ha comunicato il sindaco Dario Allevi.

“Credetemi ho sperato tanto in questo risultato che voglio dedicarlo a tutti gli infermieri, di cui oggi ricorre la Festa e la Giornata Internazionale, di una professione che, si sa, spesso sfiora la vocazione. Senza retorica, senza affermare frasi fatte su chi sono o non sono i veri eroi di questa lotta contro il Covid19, dico semplicemente che molte delle storie a lieto fine dei malati che sono guariti sono legate per sempre al volto o a una parola di incoraggiamento di un infermiere”.

SEREGNO

I seregnesi contagiati da inizio emergenza trovati positivi al tampone sono 236, come ieri, con 79 persone in sorveglianza attiva. “Oggi ho poi recuperato notizia di altre quattro guarigioni. Quando è arrivato il file di Ats ho però trovato una bella sorpresa, che attendevo da tempo: la segnalazione ufficiale dei guariti. Come ho detto tante volte, i numeri che davo erano quelli recuperati da me con i miei contatti con le persone coinvolte, ma era estremamente probabile immaginarsi un numero molto più alto. È effettivamente così, ed è una bella notizia: le persone guarite sono 96. Con i 36 decessi, le persone attualmente positive sono dunque attualmente 104. Per i dati che abbiamo avuto da inizio emergenza, è il dato più basso dal 7 aprile.” ha detto il sindaco Alberto Rossi.

MUGGIO’

“I nostri concittadini che hanno vinto questa battaglia e ottenuto i due tamponi negativo sono 39, i muggioresi ancora positivi al Covid19 sono 39, 39 le persone in sorveglianza attiva. Ricorre il numero 39, una casualità che mi ha colpita e in qualche modo mi suscita un sentimento di speranza. Ora abbiamo finalmente un quadro più chiaro, anche se non possiamo permetterci di abbassare la guardia perché la situazione è ancora estremamente pericolosa. Vorrei trasferirvi la profondità e la sofferenza che trovo nelle telefonate alle famiglie che stanno tutt’ora vivendo questa situazione drammatica. Non è semplice” queste le parole del sindaco Maria Fiorito.

LESMO

A Lesmo il numero di casi COVID19 è di 35; il numero di decessi è 8; le sorveglianze attive sono 28.

VIMERCATE

Sul fronte dell’epidemia, il Sindaco ricorda a chi si comporta come se tutto fosse ormai passato, che non è affatto così: “il virus c’è ancora e una recente lieve risalita dei contagi ci ammonisce a mantenere sempre altissima la soglia di attenzione” ha spiegato il primo cittadino. Il totale dei cittadini di Vimercate che hanno contratto il virus risulta oggi pari a 208. Negli ultimi 10 giorni si sono verificati 17 nuovi casi accertati.

Da oggi ATS segnala anche il numero dei guariti dal coronavirus. Dei 208 cittadini che hanno contratto il virus, ad oggi ne risultano guariti 90, mentre purtroppo i deceduti sono 33, mentre 85 nostri concittadini risultano ancora positivi, e alcuni di loro lo sono da oltre 2 mesi. Ci sono poi 80 cittadini che sono stati in contatto con positivi, e sono obbligati a stare a casa in quarantena.
Il discorso si conclude con questo auspicio: “Spero nei prossimi giorni di potervi dare buone notizie e indicazioni sulle disposizioni che tutti stiamo attendendo per la prossima fase, sperando di poter fare un altro passo verso la normalità. Per adesso sappiamo cosa fare: mascherina, distanza, lavarsi le mani. Serve l’attenzione e l’aiuto di tutti per farcela”.

TRIUGGIO

La Prefettura ha comunicato che a Triuggio sono stati registrati, in totale dall’inizio dell’emergenza al 12/05/2020, 31 casi positivi al Coronavirus di cui 2 ricoverati in RSA (residenze sanitarie assistenziali) e di cui uno deceduto in data 11/3/2020. Abbiamo inoltre avuto comunicazione che i guariti da Covid-19 sono 7. Sono invece 14 le persone sottoposte a sorveglianza attiva. Tali persone sono vigilate perché sono state in contatto con persone positive al virus, non obbligatoriamente residenti a Triuggio.

BERNAREGGIO

Il Sindaco ha ordinato la riapertura dell’isola ecologica sita in via della Croce a tutte le utenze domestiche e non domestiche per un massimo di 4 (quattro) utenze contemporanee secondo le modalità e gli orari ordinariamente previsti.

Per l’accesso è obbligatorio adottare tutte le misure precauzionali consentite ed adeguate a proteggere se stesso e gli altri dal contagio, utilizzando guanti e mascherina o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca, mantenendo la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Il personale preposto al controllo non dovrà aiutare gli utenti nelle operazioni di scarico, ma dovrà limitarsi al controllo del corretto conferimento.

CONCOREZZO

Ricordiamo che l’accesso agli uffici comunali è consentito solo su appuntamento e solo per effettive necessità non gestibili telefonicamente e via mail.  Per fissare un appuntamento è necessario contattare direttamente l’ufficio interessato. Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente e via mail ai seguenti recapiti.

MEDA

Oggi, mercoledì 13 maggio 2020, sarà aperto il mercato con prodotti a km. 0 della Coldiretti in p.za Cavour.

Le norme da rispettare sono: rilevazione da parte di personale addetto della temperatura corporea degli operatori e dei clienti prima dell’accesso all’area di mercato, inibendo l’accesso ai soggetti che presentano una temperatura corporea superiore a 37,5°, invitandoli a ritornare alla propria abitazione, a limitare al massimo i contatti sociali e a contattare il proprio medico curante, distanziamento di almeno due metri e mezzo tra le attrezzature di vendita dei singoli operatori di mercato, presenza di non più di due operatori per ogni posteggio, obbligo utilizzo da parte degli operatori commerciali di mercato di mascherina a copertura di naso e bocca nonché di guanti, messa a disposizione, da parte degli operatori di mercato, di idonee soluzioni idroalcoliche per le mani e di guanti “usa e getta”, quest’ultimi da utilizzarsi obbligatoriamente, distanziamento interpersonale di almeno un metro – sia all’interno dell’area di mercato sia per i clienti in attesa di accesso all’area – con obbligo di utilizzo di mascherina o analogo dispositivo in conformità a quanto prescritto nell’ordinanza regionale nonché divieto di assembramento, accesso di un solo componente per nucleo familiare, fatta eccezione per la necessità di recare con sé minori di anni 14, disabili o anziani.

USMATE VELATE 

Una sola persona positiva a Covid-19 nell’ultima settimana. Dopo il trend crescente registrato nei mesi di marzo e aprile, “l’epidemia da contagio da Coronavirus pare essersi definitivamente arrestata” ha comunicato il comune.

Le persone residenti ad Usmate Velate positive a Coronavirus sono ora complessivamente 33, una in più rispetto all’ultimo aggiornamento dello scorso 6 maggio. Dal dato, come sempre, vanno sottratti i 4 decessi ed i numerosi guariti. Ma i numeri trasmessi da ATS al sindaco Lisa Mandelli lasciano ben sperare soprattutto dal punto di vista delle persone in stato di quarantena: dai 30 cittadini della scorsa settimana, il dato è sceso a poco più di 20, con un calo sensibile a riprova dei minori contagi avvenuti nell’ultimo periodo.

“Sono dati certamente positivi dopo quelli con i quali abbiamo dovuto raffrontarci da Marzo, quando assistevamo all’incremento dei casi – afferma il sindaco Lisa Mandelli – Questo è il tempo della responsabilità, affidata a ciascuno di noi. Ogni persona ha il compito di mettere in atto ogni mezzo per prevenire il contagio: in questo senso rivolgo un appello anche ai titolari di imprese economiche, negozi di vicinato e di altre attività affinché si attivino per sensibilizzare le persone a rispettare l’uso della mascherina e il distanziamento sociale. Sono elementi decisivi per uscire da questa emergenza. Gli unici dei quali disponiamo finora”.

DESIO

Visibilità alle iniziative e azioni delle imprese desiane, accoglimento delle proposte per individuare possibili interventi amministrativi, emissione della TARI (Tassa sui Rifiuti) posticipata a settembre, ricerca di soluzioni concrete e appropriate, un servizio informativo per ricevere indicazioni e ottenere assistenza sulle modalità di accesso ai bandi regionali e nazionali. Queste sono alcune delle misure messe in atto dal Comune di Desio in favore delle aziende, per fare ripartire in sicurezza la Città.

“Sono state settimane difficili e ne siamo consapevoli, ma in questo periodo abbiamo anche potuto constatare, con estremo orgoglio, la forza delle nostre aziende, di quelle realtà che hanno avuto la capacità di reinventarsi e di far fronte alla critica situazione, mettendo a disposizione anche la propria esperienza per concorrere al contenimento e al contrasto del virus”. Lo racconta il sindaco Roberto Corti per offrire il supporto e il sostegno dell’Amministrazione comunale, soprattutto in questa fase, che inevitabilmente ha avuto delle ricadute anche sulla nostra Città e sul suo tessuto produttivo.

Fino al 19 giugno si può presentare la domanda per il bandoFABER, che offre un contributo alle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato per la realizzazione di investimenti produttivi, mediante l’acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature inseriti in adeguati programmi di investimento aziendali.

VAREDO

Causa maltempo e considerate alcune malattie e rientri al proprio lavoro abituale di alcuni volontari, non potrà essere seguito il Piano di distribuzione delle mascherine comunicato dal comune di Varedo.

I volontari, nell’arco dei prossimi 10/15 giorni, effettueranno le consegne sempre cercando di fare nella stessa giornata la stessa sezione elettorale, ma senza purtroppo garanzia. Nei condomini o ove le cassette non sono chiuse e protette hanno disposizioni di citofonare in maniera casuale ad alcune famiglie.

“Ci scusiamo per il disagio, ma in fondo l’importante è consegnarle a tutti.  Il numero di reperibilità è 3357189222”.