Vadoamessa.it: da tre lissonesi nasce il sito web per gestire la ripresa in parrocchia

Un semplice sistema che permette ai fedeli di assicurarsi un posto alla Messa direttamente online ricordando le regole da rispettare.
Anche la Chiesa ha la sua “Immuni”, la app per affrontare digitalmente le nuove fasi dell’emergenza Coronavirus. Si chiama vadoamessa.ited è un servizio che usa il web per semplificare la ripresa delle attività delle comunità cristiane.
L’idea
Dopo mesi di chiusura, dal 18 maggio nelle chiese italiane riprenderanno le celebrazioni liturgiche con il popolo ma le Messe saranno per forza di cose “a numero chiuso”, con ingressi contingentati, distanze di sicurezza obbligatorie e norme igieniche da rispettare in funzione anti-contagio.
Lunghe code sul sagrato, disagi per anziani costretti ad attendere fuori dalla porta, spiacevoli “rifiuti” di fedeli una volta raggiunto il tetto di presenze previsto… Per evitare scenari di questo tipo, scongiurare ogni assembramento, tre giovani amici (Matteo Manzinello, ingegnere informatico, Ilaria Beretta, giornalista, don Giacomo Rossi, sacerdote) hanno unito le rispettive competenze elaborando una proposta tecnologica: un semplice sistema che permette ai parroci di informare i fedeli delle regole da seguire, gestire le presenze ad ogni celebrazione liturgica e ai fedeli di assicurarsi un posto alla Messa direttamente online.
Il servizio è completamente gratuito e sarà reso disponibile nei prossimi giorni a partire dalla Diocesi di Milano.
Come funziona?
Con vadoamessa.iti sacerdoti responsabili di comunità registrano la propria parrocchia compilando un apposito form (in cui viene indicata anche la capienza massima della chiesa secondo le norme stabilite dal protocollo Cei-Governo), inserendo le norme da seguire in questa fase ed eventualmente decidendo il numero di posti prenotabili online.
I fedeli accedono al sito vadoamessa.it, cliccano il link della chiesa, scelgono data e ora della celebrazione alla quale vogliono partecipare e prenotano il loro posto in totale anonimato. Il sistema rilascia un codice di conferma da consegnare all’ingresso della chiesa, dove i volontari addetti agli accessi li possono confrontare con la lista stampata dal sistema stesso. A chi prenota vengono inoltre ricordate le regole da rispettare: l’uso di mascherine e guanti, la distanza di sicurezza di 1,5 mt, l’uso di igienizzanti all’ingresso, le norme per la comunione.
Per informazioni: info@vadoamessa.it – 334 3971994
Foto apertura repertorio MBNews