Coronavirus, a Monza e Brianza solo un nuovo contagio. L’aggiornamento dei sindaci

25 giugno 2020 | 09:37
Share0
Coronavirus, a Monza e Brianza solo un nuovo contagio. L’aggiornamento dei sindaci

Nella provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 si contano 5.741 (+1) pazienti positivi.

Nella provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 si contano 5.741 (+1)pazienti positivi.

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli (ricordiamo che non tutti i primi cittadini forniscono quotidianamente il resoconto dei dati).

MONZA

“Anche ieri i nuovi contagi in città sono zero rispetto a martedì” ha detto il sindaco Dario Allevi.

CARATE BRIANZA

“Dopo aver ricevuto i dati dalla Prefettura e dall’ATS, ad oggi i nostri concittadini risultati positivi al tampone dall’inizio dell’epidemia sono 187, tre in più rispetto all’ultimo aggiornamento di settimana scorsa. A questo dato devo aggiungere, purtroppo, un decesso, per un totale di 23. Alla famiglia del Concittadino scomparso porgo le mie più sentite condoglianze. Una notizia positiva riguarda il numero dei guariti, 139 (+6), a fronte di 24 (+1) Caratesi ancora positivi. Di questi, 9 sono ospiti delle RSA presenti sul nostro Territorio. Mentre le persone in sorveglianza attiva sono ancora 11. A loro tutti un grande in bocca al lupo” ha detto il sindaco Luca Veggian.

SEREGNO

“Sono 261 i seregnesi risultati positivi al tampone da inizio emergenza, di cui 208 (+3) guariti. Rimanendo 37 i decessi, sono 16 (-3) le persone attualmente positive. Ci sono anche 16 (-14) le persone al momento in isolamento domiciliare” questo l’ultimo bollettino del sindaco Alberto Rossi.

MUGGIO’

“Sono 70 i nostri concittadini guariti che hanno quindi eseguito il doppio tampone risultato negativo, 18 le persone che risultano ancora positive al Covid19, 5 i muggioresi in sorveglianza attiva, mentre i decessi restano 25” ha detto il sindaco Maria Fiorito.

SEVESO

A partire da venerdì 26 giugno saranno riaperti, secondo gli orari pre-emergenza: i parchi cittadini e aree cani ancora chiusi, le aree gioco per bambini. Inoltre sarà prolungata l’apertura del Bosco delle Querce fino alle ore 21.

“Obbligo di indossare sempre la mascherina dai 6 anni d’età in su (fatta eccezione per coloro che svolgono attività motoria intensa, salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività stessa). Obbligo di disinfettare regolarmente le mani. Obbligo di accompagnamento per gli Under 14. Divieto di tutti i tipi di assembramenti. Obbligo di mantenere sempre il distanziamento sociale di 1 metro. In caso di attività fisica obbligo di mantenere la distanza di 2 metri.
 La Polizia Locale vigilerà sul rispetto delle sopra menzionate regole di comportamento. I trasgressori saranno puniti con una multa da € 400 a € 3.000″ questo quanto comunicato dall’amministrazione comunale.
LISSONE

Un momento di preghiera e di ricordo dedicato a tutti i defunti del periodo Covid-19 che non si sono potuti ricordare nel periodo di emergenza sanitaria. Lunedì 29 giugno, alle ore 19 presso il Cimitero, avrà luogo il primo dei momenti di commemorazione delle persone scomparse nei mesi di marzo, aprile e maggio, voluto congiuntamente dall’Amministrazione comunale e dalla Comunità Pastorale “S. Teresa Benedetta della Croce” di Lissone. Emblematica la data scelta dal sindaco Concettina Monguzzi e dal parroco don Tiziano Vimercati: lunedì 29 giugno cade la ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo, patroni della Chiesa prepositurale di Lissone. In sostituzione dei tradizionali festeggiamenti che negli anni scorsi accompagnavano la festività religiosa, la cerimonia darà la possibilità alle famiglie che hanno perso i loro cari di dare un ultimo saluto, seppur a distanza di alcune settimane.

Nel corso della Messa saranno ricordati i cittadini che sono morti nel periodo più cruento della pandemia da coronavirus. Non solo quelli deceduti a causa del virus, ma tutti, perché per più di due mesi non è stato possibile celebrare la messa e le esequie nelle chiese. La Santa Messa sarà celebrata presso il Cimitero comunale. L’altare sarà collocato davanti al monumento ai Caduti di tutte le guerre; si potrà assistere alla funzione seduti su sedie collocate nel rispetto del distanziamento minimo previsto dalle disposizioni governative e regionali. L’orario scelto è volto a favorire la partecipazione anche di chi nei giorni feriali è al lavoro. Alla funzione seguirà un momento di ricordo, a cui il sindaco presenzierà con la fascia tricolore, in rappresentanza di tutta la collettività e durante il quale saranno pronunciati i nomi di tutti i defunti.

BERNAREGGIO

Tornano fruibili ai cittadini le aree verdi di Bernareggio: parchi pubblici, area campetti e aree cani presenti sul territorio. L’Amministrazione Comunale raccomanda la massima attenzione nel rispettare le regole di distanziamento e di igiene per adulti e bambini che accederanno alle aree.

LENTATE SUL SEVESO

“Poste Italiane ci ha comunicato che, da questa settimana, l’Ufficio di Via Del Popolo 4 riaprirà (inizialmente per tre giorni settimanali).  Una notizia attesa. Un servizio importante per i cittadini” ha detto il sindaco Laura Ferrari.

VAREDO

“E’ salito a 47 il numero dei nostri concittadini guariti dal Covid19 e che nessun cittadino è attualmente in sorveglianza attiva. Il numero delle persone ancora positive al virus è sceso a 5 su un totale di 67 contagiati da inizio emergenza. Non abbiamo ancora vinto totalmente, ma il traguardo è vicino. Sono stati mesi difficili per tutti, ma ora, dopo più di un mese di una “quasi” normalità, possiamo affacciarci all’estate con un pizzico di tranquillità in più. Non abbassiamo però mai la guardia e atteniamoci a tutte le regole” ha detto il sindaco Filippo Vergani.

ARCORE

“Eccoci pronti a partire con il centro estivo per l’infanzia per i bambini dai 3 ai 7 anni. I nostri ragazzi dai 6 anni in su hanno iniziato il 22 giugno con il Grest in collaborazione con gli oratori. Dal 6 luglio anche i più piccoli potranno ritrovarsi con gioia e spensieratezza per vivere un’estate forse un po’ “ristretta” ma come sempre ricca dei loro sorrisi, la loro gioia e la grande forza di affrontare ogni sfida” queste le parole del sindaco Rosalba Colombo.