Coronavirus, a Monza e Brianza 5.591 positivi. Ecco l’aggiornamento dei sindaci

Nella provincia di Monza e Brianza si contano 5.591(+8) positivi.
Nella provincia di Monza e Brianza si contano 5.591(+8) positivi.
Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli (ricordiamo che non tutti i primi cittadini forniscono quotidianamente il resoconto dei dati).
MONZA
“Oggi ATS comunica che i nuovi contagi in città sono +2 rispetto a ieri” ha detto il sindaco Dario Allevi.
SEREGNO
261(+1) i seregnesi contagiati positivi al tampone dall’inizio dell’emergenza, di cui 194 (+6) guariti. Restano 37 i decessi, pertanto sono 30 (-5) gli attualmente positivi. Ci sono inoltre 18 (-2) persone in isolamento domiciliare. Questi sono i dati comunicati dal sindaco Alberto Rossi.
MUGGIO’
I numeri di oggi: “sono 62 i nostri concittadini guariti che hanno quindi eseguito il doppio tampone risultato negativo, 25 le persone che risultano ancora positive al Covid19, 16 i muggioresi in sorveglianza attiva, mentre i decessi restano 25” ha detto il sindaco Maria Fiorito.
CAVENAGO
“Mi hanno appena comunicato ufficialmente da ATS che non sono risultati nuovi positivi nel nostro paese nè sono state disposte nuove quarantene con sorveglianza attiva. Infine vi comunico che un altro nostro concittadino è risultato negativo al secondo tampone di controllo e quindi definitivamente guarito dal Covid-19 per un totale di 34 guarigioni” ha spiegato il sindaco Davide Fumagalli.
VIMERCATE
Dal punto di vista sanitario ci sono buone notizie: nessun nuovo contagio da 9 giorni e nessun nuovo decesso. I positivi sono quindi stabili a 227, i guariti crescono a 149. I cittadini attualmente sottoposti a quarantena sono 26.
Per i centri estivi, l’Amministrazione ha emesso un avviso pubblico riservato agli enti del terzo settore per l’affidamento degli spazi delle scuole, dal quale sarà possibile attivare un servizio utile alle famiglie. Il Comune, oltre a offrire attraverso il bando gli spazi scolastici, sosterrà i costi della sanificazione iniziale e finale degli edifici pubblici concessi.
“Altro tema riguarda la ripresa delle nostre normali abitudini; se da una parte con la riapertura dei ristoranti e dei bar ci consente di stare fuori la sera con gli amici vi raccomandiamo di rispettare le regole fondamentali: mascherine nei momenti in cui non si sta consumando e distanziamento sociale” spiega l’amministrazione vimercatese.
Il Comune è disponibile a concedere spazi all’aperto a tutti gli esercizi che ne fanno richiesta, mettendo anche a disposizione alcuni stalli di parcheggio, ma devono essere rispettate le limitazioni di orario previste nelle autorizzazioni, e non devono verificarsi episodi di grave disturbo al riposo delle persone.
LESMO
A Lesmo il numero di casi COVID19 ad oggi è di 42*; il numero di decessi è 9; le sorveglianze attive attuali sono 24.
“*Di questi 42, 39 sono risultati negativi al test del secondo tampone, e quindi i casi positivi al momento risultano 3” ha spiegato il sindaco Roberto Antonioli.
LENTATE SUL SEVESO
Il sindaco Laura Ferrari comunica che attualmente i malati Covid19 a Lentate sono 12 mentre sono 2 le persone in sorveglianza attiva.
CORNATE D’ADDA
“Il dato complessivo dei soggetti riscontrati positivi dall’inizio dell’epidemia è di 64: ben 39 soggetti ad oggi risultano negativi e quindi guariti, 8 purtroppo sono ancora ricoverati, 2 cittadini sono positivi a domicilio, 7 sono in sorveglianza attiva precauzionale. Fortunatamente il numero dei cittadini deceduti è rimasto invariato a 15. Come possiamo constatare la situazione si è stabilizzata ed è in deciso miglioramento grazie all’impegno ed alla dedizione applicati nel rispetto delle norme comportamentali. La fase due che è stata avviata con molte precauzioni ed attenzioni presenta protocolli, riferiti alla ripartenza delle attività, particolarmente rigidi che a volte possono dare adito ad eccessi di cautela. Non dimentichiamo però che il virus è ancora presente specialmente nella nostra bellissima regione, che è stata interessata da un’ondata spaventosa di contagi. Continuiamo quindi ad essere cauti ma riprendiamo le nostre abitudini convinti di dovere convivere ancora con un nemico invisibile che ora però meglio conosciamo, dal quale sappiamo come difenderci e, grazie alla medicina, come meglio curarci. Rimpossessiamoci quindi delle nostre vite” ha detto il sindaco Giuseppe Felice Colombo.
VAREDO
“Vi aggiorno sui dati epidemiologici alla data di oggi. E’ con piacere che vi comunico che la situazione, sotto l’aspetto dei contagi, è notevolmente migliorata ma, purtroppo, il dato dei decessi è passato da 15 a 17. Gli ultimi due decessi risalgono ai mesi di aprile e maggio, anche se il dato ci è stato comunicato solo pochi giorni fa da ATS . A queste due famiglie esprimo le più sincere condoglianze da parte mia personale e di tutta l’Amministrazione. In tutto sono 69 i nostri concittadini che hanno contratto il COVID19. Di questi, ad oggi, 10 risultano ancora positivi al virus, 10 sono in sorveglianza attiva domiciliare e 42 sono guariti. Continuiamo a rispettare le regole” ha detto il sindaco Filippo Vergani.
In osservanza alle disposizioni vigenti per il contrasto alla diffusione del COVID 19, la sede comunale rimarrà chiusa al pubblico fino al 31 luglio 2020, data della scadenza dell’emergenza pandemica.
L’accesso agli uffici sarà consentito solo previo appuntamento da fissare con i singoli uffici per telefono o per e-mail.
ARCORE
“Abbiamo deliberato il bando per la presentazione dei progetti relativi ad attività organizzate di socialità e gioco a favore di bambini ed adolescenti (3-17 anni) per il periodo estivo anno 2020. Si partirà il 22 giugno e verranno rispettate tutte le norme del distanziamento sociale in modo tale che i nostri bambini e ragazzi possano tornare finalmente a socializzare senza problemi. Dopo l’approvazione dei progetti i centri estivi, pubblicheremo elenco dei centri estivi e saranno operativi come tutti gli anni; i genitori possono avere informazioni dagli organizzatori dei centri estivi per le iscrizioni” ha detto il sindaco Rosalba Colombo.
BRUGHERIO
“I dati dicono che il totale dei positivi è arrivato a 215 (+ 4 in nove giorni), e che il totale delle persone completamente guarite è arrivato a 175 ( + 11 in nove giorni). Come segnalano le autorità sanitarie, nelle ultime settimane l’aumento deriva nella maggior parte dei casi dalla scelta delle persone di sottoporsi al test sierologico e dal successivo controllo del tampone. Questo non deve però distrarci dalle attenzioni che dobbiamo continuare ad avere quando siamo fuori da casa: distanziamento, mascherina, igiene delle mani sono ancora tre principi importanti del nostro comportamento responsabile verso gli altri e verso noi stessi” questa la comunicazione del sindaco Marco Troiano.
CERIANO LAGHETTO
Nell’ormai consueto video-messaggio settimanale del sindaco Roberto Crippa è stato fornito l’aggiornamento sulla diffusione del contagio da Coronavirus a Ceriano Laghetto.
Dai dati indicati da Ats e medici di base, sono scesi a cinque gli attualmente positivi residenti in paese (erano sei la settimana scorsa), mentre si è più che dimezzato il totale delle persone sottoposte a sorveglianza attiva, che sono oggi otto (erano 19 settimana scorsa). “Sono numeri indice di buon comportamento e che confermano l’ottima risposta dei cittadini cerianesi alle riaperture disposte nelle diverse fasi del 4 e del 18 maggio, che hanno richiesto un aumento del senso di responsabilità da parte di tutti”.
Nel messaggio del sindaco è stata ricordata anche la conclusione dell’anno scolastico. “Un anno difficile, che ha messo un po’ tutti alla prova” -ricorda il primo cittadino. Ma proprio per questo, lo stesso sindaco ha voluto cogliere l’occasione per rivolgere un grande ringraziamento alle insegnanti, alle direzione scolastiche e a tutti i genitori che hanno dovuto sopportare settimane dure, situazioni inedite e difficili, ma sono riusciti a portare a termine con successo questo anno scolastico.
Nello stesso intervento il sindaco Crippa ha ricordato la decisione di lasciare ancora gli Uffici comunali aperti solo su appuntamento, invitando i cittadini a telefonare per fissare una visita in caso di necessità. Intanto, nel mercato settimanale, a partire da stamane è stato re-introdotto il flusso a doppio senso, ma su percorsi indicati. Infine è stata annunciata per il 17 giugno la riapertura del centro prelievi del sangue di via Cadorna.