Eclissi di Luna, stasera lo spettacolo: ecco come e quando vederla

La fase di massimo oscuramento avrà luogo alle ore 21.25 quando la Luna sarà immersa per il 59% all’interno del cono d’ombra prodotto dalla Terra.
Tutti con il naso all’insù questa sera, venerdì 5 giugno, per ammirare lo spettacolo dell’eclissi di Luna, la seconda del 2020, dopo quella del 10 gennaio scorso. Ma non sarà un’eclissi totale bensì penombrale, il disco lunare infatti non apparirà totalmente oscurato, ma soltanto leggermente offuscato e meno luminoso del solito.
QUANDO VEDERLA
L’evento avrà inizio intorno alle ore 19.45 circa ma sarà visibile nel momento in cui sorgerà la Luna alle ore 20.45. La fase di massimo oscuramento avrà luogo alle ore 21.25 quando la Luna sarà immersa per il 59% all’interno del cono d’ombra prodotto dalla Terra. Il fenomeno si concluderà verso le ore 23.00 circa.
COME VEDERLA
Per i più fortunati sarà visibile ad occhio nudo senza l’utilizzo di filtri di protezione necessari invece nel caso di eclissi solari. Con un binocolo o un telescopio la visione sarà ancora più interessante. Unico imprevisto potrebbero essere le condizioni meteo, quindi dita incrociate e sguardo all’insù.
CURIOSITA’
Il fenomeno è definito anche eclissi di “Luna Fragola” o “Luna delle fragole”. Il plenilunio di giugno viene infatti chiamato in questo modo dalla tribù dei nativi americani Algonchini a causa del periodo di raccolta delle fragole, che cadeva appunto nel mese di giugno. In Europa, viene definita Luna delle Rose perché in questo periodo i fiori esplodono nella loro colorata e profumata bellezza.
PROSSIMO APPUNTAMENTO ASTRONOMICO
Il prossimo fenomeno sarà il 21 giugno, con un’eclissi solare parziale, che sarà visibile soprattutto nei paesi a sud del pianeta mentre in Italia sarà visibile solo in alcune regioni del centro-sud che, con appositi filtri ottici, potranno assistere allo spettacolo durante le prime ore dell’alba.
Foto repertorio MBNews