Coronavirus, a Monza e Brianza 5.745 positivi. L’aggiornamento dei sindaci

Nella provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 si contano 5.745 (+4) pazienti positivi.
Nella provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 si contano 5.745 (+4)pazienti positivi.
Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli (ricordiamo che non tutti i primi cittadini forniscono quotidianamente il resoconto dei dati).
MONZA
“Anche ieri sono zero i nuovi contagi registrati in città” ha comunicato il sindaco Dario Allevi. “È un nuovo ambulatorio odontoiatrico quello che abbiamo inaugurato nel quartiere Sant’Albino, in via Marco d’Agrate, all’interno della sede di FarmaSalus. Tre gli studi attrezzati per la diagnostica e gli interventi, voluti da FarmaCom (in collaborazione con il Rotary Club Monza e altri partner) in funzione “sociale”.
Nelle sale, infatti, si alterneranno dentisti e igienisti che proporranno visite a prezzo calmierato, per assicurare a tutti la possibilità di cure. Ora si stanno definendo gli ultimi dettagli operativi: il servizio entrerà a regime da settembre”.
SEREGNO
“Sono 261 i seregnesi risultati positivi al tampone da inizio emergenza, di cui 208 (+3) guariti. Rimanendo 37 i decessi, sono 16 (-3) le persone attualmente positive. Ci sono anche 16 (-14) le persone al momento in isolamento domiciliare” questo l’ultimo bollettino del sindaco Alberto Rossi. “Abbiamo chiuso le iscrizioni ai centri estivi comunali: circa 80 famiglie beneficeranno del servizio, che coinvolge bambini e ragazzi tra i 3 e i 15 anni”.
MUGGIO’
“Sono 70 i nostri concittadini guariti che hanno quindi eseguito il doppio tampone risultato negativo, 18 le persone che risultano ancora positive al Covid19, 5 i muggioresi in sorveglianza attiva, mentre i decessi restano 25” ha detto il sindaco Maria Fiorito.
SEVESO
La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Il bollettino riporta ora 87 nominativi, di cui i deceduti sono rimasti 17.
Negli ultimi 7 giorni, dunque, il numero dei contagiati è aumentato di 1 sola unità. Tra i 70 trovati positivi al tampone del “coronavirus” 5 sono attualmente assistiti a domicilio e 54 sono guariti. A coloro che sono ancora malati vanno gli auguri di pronta guarigione da parte della comunità sevesina.
Nonostante i dati trasmessi dalla Prefettura registrino una sostanziale stabilità dei contagi, considerando l’allentamento delle restrizioni, si invita a essere prudenti in occasione di tutti i necessari spostamenti e durante la fruizione dei parchi e delle aree gioco per bambini. La Polizia Locale, la Protezione Civile comunale, nonché i Carabinieri e la Guardia di Finanza di stanza nel nostro Comune sono attivi nel verificare il rispetto degli obblighi imposti ai cittadini per contrastare e contenere la diffusione del “coronavirus”.
Il prossimo bollettino sui contagi da virus Covid-19 sarà diffuso, salvo casi particolari, venerdì 3 luglio 2020.
BRUGHERIO
Come sta andando l’indagine sierologica nel comune di Brugherio? A dare i primi dati è il sindaco Marco Troiano: “Anche Brugherio è tra i Comuni interessati. Sappiamo che, sulla novantina di cittadini coinvolti, mancano ancora circa 25 risposte. Per questo motivo, su richiesta della Provincia e di ATS, nei prossimi giorni ci occuperemo anche noi di contattare i cittadini che non hanno ancora risposto, perché possano poi decidere se aderire o meno alla richiesta”.
LENTATE SUL SEVESO
“In base agli ultimi dati forniti da Ats, 5 persone sono attualmente affette da Covid19 mentre 4 sono quelle in sorveglianza attiva” ha detto il sindaco Laura Ferrari.
BERNAREGGIO
Tornano fruibili ai cittadini le aree verdi di Bernareggio: parchi pubblici, area campetti e aree cani presenti sul territorio. L’Amministrazione Comunale raccomanda la massima attenzione nel rispettare le regole di distanziamento e di igiene per adulti e bambini che accederanno alle aree.
BRIOSCO
Da lunedì 29 giugno avrà inizio il centro estivo presso l’Oratorio di Capriano. Sabato 27 giugno alle ore 10:30, attraverso la piattaforma Zoom, sarà possibile partecipare alla presentazione virtuale dell’iniziativa organizzata dalla Cooperativa “Il Melograno”.
VIMERCATE
Nel suo videomessaggio settimanale il sindaco comunica dati incoraggianti: la situazione dei contagi a Vimercate è stabile e non si registrano nuovi positivi dal 10 giugno.
“Questo non significa che si possa abbassare la guardia. Le prescrizioni da rispettare sono sempre le stesse: ricordarsi di igienizzare le mani, non abbracciarsi, non stringersi la mano, mantenere la distanza, indossare sempre la mascherina, anche se con il caldo di questi giorni si fa più fatica.
E, una volta usata, la mascherina, così come i guanti, non deve essere gettata a terra: se ne vedono nelle strade e il Sindaco invita a interrompere subito questa pratica”.