Monza e Brianza, i positivi totali sono 5.559. Ecco l’aggiornamento fornito dai sindaci

5 giugno 2020 | 00:52
Share0
Monza e Brianza, i positivi totali sono 5.559. Ecco l’aggiornamento fornito dai sindaci

Nella provincia di Monza e Brianza 5.559 (+3). 

Nella provincia di Monza e Brianza 5.559 (+3). Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli (ricordiamo che non tutti i primi cittadini forniscono quotidianamente il resoconto dei dati).

MONZA
ATS ha comunicato che i nuovi contagi in città sono +3 rispetto a mercoledì. “Lo abbiamo già fatto con bar e ristoranti, offrendo la possibilità di allestire tavolini all’aperto senza dover pagare oneri. Ora stiamo studiando un provvedimento analogo anche per le palestre, provate da un lockdown prolungato e da obblighi di sanificazione molto severi, che stanno mettendo in difficoltà la ripresa sia per i gestori che per i clienti.
Così, per i mesi estivi, stiamo pensando ad un’area del Parco a loro dedicata in modo che, in piccoli gruppi, possano organizzare allenamenti all’aperto per i propri iscritti ovviamente per le sole attività individuali. Regole e modalità sono già al vaglio dei tecnici: conto nei prossimi giorni di poter fornire notizie più precise e dettagliate” ha spiegato il sindaco Dario Allevi. 
SEREGNO
Con oggi sono 260 (+2) i seregnesi positivi al tampone dall’inizio dell’emergenza. Rimangono 37 i decessi e salgono a 175 (+5) i guariti: le persone attualmente positive sono quindi 48; “è la prima volta dal 24 marzo che abbiamo a Seregno meno di cinquanta i cittadini attualmente positivi al tampone. Vi sono inoltre 29 (-5) persone in isolamento domiciliare” spiega il sindaco Alberto Rossi.
MUGGIO
Sono 60 i cittadini guariti che hanno quindi eseguito il doppio tampone risultato negativo, 26 le persone che risultano ancora positive al Covid19, 20 i muggioresi in sorveglianza attiva, mentre i decessi restano 25.
VIMERCATE 
Situazione stabile a Vimercate. I positivi sono 227, negli ultimi 10 giorni si è registrato solo un nuovo caso. I guariti sono 140 senza ulteriori decessi, 28 i cittadini sottoposti a sorveglianza attiva. Il sindaco Francesco Sartini invita i vimercatesi a prestare prudenza e seguire le misure di protezione.
CAVENAGO 
Nel suo ultimo aggiornamento il sindaco Davide Fumagalli comunica che: “Da ATS che non sono risultati nuovi positivi nel nostro paese nè sono state disposte nuove quarantene con sorveglianza attiva. Infine vi comunico cche un altro nostro concittadino è risultato negativo al secondo tampone di controllo e quindi definitivamente guarito dal Covid-19 per un totale di 33 guarigioni”.
CONCOREZZO
Venerdì 5 giugno verranno riaperti i parchi cittadini e le aree verdi di Concorezzo con l’esclusione delle aree gioco che verranno delimitate da un’apposita segnaletica. Il parco di via XXV Aprile, invece, rimarrà per ora chiuso e verrà riaperto successivamente, non appena sarà strutturata la presenza di volontari che si occuperanno della supervisione dell’area e della pulizia dei giochi che, ad oggi, deve avvenire quotidianamente.
CORNATE D’ADDA
La scorsa settimana si è tenuto un confronto tra le realtà locali e gli amministratori in tema “Centri Estivi”.
Alcune tra le Associazioni presenti si stanno attivando per riproporre l’offerta di accoglienza in ottemperanza delle linee guida del governo e della regione.
VAREDO
Dal 4 giugno viene ripristinato il normale orario di apertura del cimitero comunale. Per l’ingresso al cimitero è necessario adottare tutte le misure precauzionali consentite e adeguate a proteggere sé stessi e gli altri dal contagio, utilizzando la mascherina o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca (ad eccezione dei bambini al di sotto dei sei anni,  nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della  mascherina e i loro accompagnatori), contestualmente ad una puntuale  disinfezione delle mani, mantenendo la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Dal 4 giugno viene ripristinato il normale orario di apertura della piattaforma ecologica. Le utenze domestiche potranno accedere alla piattaforma ecologica nelle giornate lavorative da martedì a sabato durante i normali orari di apertura, le utenze non domestiche potranno accedere nelle giornate lavorative da martedì a venerdì durante i normali orari di apertura; l’accesso alla piattaforma ecologica dovrà avvenire con l’utilizzo di adeguati dispositivi di protezione individuale (mascherina, guanti monouso, ecc.),  per singola persona attraverso il proprio mezzo di trasporto, con conseguente divieto di accompagnamento da parte di ulteriori soggetti.