Coronavirus, a Monza e Brianza 5.754 positivi. L’aggiornamento dei sindaci

27 giugno 2020 | 06:40
Share0
Coronavirus, a Monza e Brianza 5.754 positivi. L’aggiornamento dei sindaci

Nella provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 si contano 5.754 (+9) pazienti positivi.

Nella provincia di Monza e Brianza dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 si contano 5.754 (+9)pazienti positivi.

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dai sindaci brianzoli (ricordiamo che non tutti i primi cittadini forniscono quotidianamente il resoconto dei dati).

MONZA

“Anche oggi i nuovi contagi in città sono zero” ha detto il sindaco Dario Allevi. “Per la prima volta dopo il lockdown ieri mattina l’Autodromo Nazionale ha riaperto le porte. Lo ha fatto per accogliere i giornalisti invitati alla conferenza stampa di presentazione del Drivein Monza, la nuova idea per vivere le sere di questa strana estate 2020 gustandosi un buon film all’aperto, a bordo della propria macchina.
Si parte dal prossimo venerdì 3 luglio ma già da oggi è possibile prenotare online uno dei 50 posti auto che ogni sera potranno entrare nella mitica area paddock per le proiezioni al chiaro di luna: sì perché se è vero che altre città capoluogo ci hanno seguito con questo “format” che ci catapulta negli anni Cinquanta, è innegabile che una location così affascinante come il Tempio della Velocità ce l’abbiamo solo noi
E per non dimenticare i mesi appena trascorsi metà dell’incasso sarà devoluto ai cittadini che più sono in difficoltà a causa delle conseguenze del Covid 19″ ha concluso Allevi.

SEREGNO 

“La notizia del giorno, bellissima e tanto attesa, arriva dalla Fondazione Don Gnocchi: gli ultimi ospiti della RSA precedentemente positivi sono finalmente negativizzati, e la struttura è finalmente Covid free. – ha detto il sindaco Alberto Rossi –  Tutti i 61 ospiti della struttura positivi al tampone sono ora negativizzati e guariti. Rimane solo un ospite ancora positivo, ma si tratta di una persona da diverso tempo lontana dalla struttura”.
La Fondazione avvisa inoltre che alla luce di questo riprenderà progressivamente l’attività ambulatoriale nel rispetto della normativa vigente, e che è in corso la sanificazione delle aree precedentemente destinate ai positivi. I responsabili del centro comunicheranno alle famiglie degli ospiti nei prossimi giorni le modalità da adottare per la ripresa delle visite.

Per il resto, rimangono sempre 261 i seregnesi risultati positivi al tampone da inizio emergenza, di cui 211 (+3) guariti. Rimanendo 37 i decessi, sono 13 (-3) le persone attualmente positive. Ci sono anche 9 (-5) persone al momento in isolamento domiciliare.

MUGGIO’

“Sono 70 i nostri concittadini guariti che hanno quindi eseguito il doppio tampone risultato negativo, 19 le persone che risultano ancora positive al Covid19, 6 i muggioresi in sorveglianza attiva, mentre i decessi restano 25” ha detto il sindaco Maria Fiorito.

CORNATE D’ADDA

“Il dato complessivo dei soggetti che hanno contratto il virus è di 65: 45 cittadini sono oggi negativi, 5 risultano essere positivi, non abbiamo cittadini covid a domicilio ed abbiamo solo 3 persone in sorveglianza attiva precauzionale. I cittadini deceduti sono invariati a 15.
Come possiamo constatare la situazione si è oramai consolidata e non si riscontrano problematiche di nuovi contagi. Non dobbiamo dimenticare che aggiornamenti nazionali rilevano piccoli focolai che vengono tempestivamente isolati grazie ad un attento monitoraggio e ad un deciso miglioramento della situazione nelle strutture sanitarie, che possono ora operare con minore pressione e quindi maggiore efficacia. Raccomando dunque le precauzioni da prestare nello svolgimento delle attività quotidiane che possono salvaguardarci da eventuali pericoli. Rinfrancati dal superamento della crisi sanitaria, riusciremo a superare anche la crisi economica con la tenacia e l’impegno che ci hanno contraddistinti in questi mesi difficili” ha detto il sindaco Giuseppe Felice Colombo.

SEVESO 

La Prefettura di Monza e della Brianza ha aggiornato il sindaco di Seveso, Luca Allievi, riguardo al numero delle persone contagiate da virus Covid-19 residenti nel Comune. Il bollettino riporta ora 87 nominativi, di cui i deceduti sono rimasti 17.

Negli ultimi 7 giorni, dunque, il numero dei contagiati è aumentato di 1 sola unità. Tra i 70 trovati positivi al tampone del “coronavirus” 5 sono attualmente assistiti a domicilio e 54 sono guariti. A coloro che sono ancora malati vanno gli auguri di pronta guarigione da parte della comunità sevesina.

Nonostante i dati trasmessi dalla Prefettura registrino una sostanziale stabilità dei contagi, considerando l’allentamento delle restrizioni, si invita a essere prudenti in occasione di tutti i necessari spostamenti e durante la fruizione dei parchi e delle aree gioco per bambini. La Polizia Locale, la Protezione Civile comunale, nonché i Carabinieri e la Guardia di Finanza di stanza nel nostro Comune sono attivi nel verificare il rispetto degli obblighi imposti ai cittadini per contrastare e contenere la diffusione del “coronavirus”.

Il prossimo bollettino sui contagi da virus Covid-19 sarà diffuso, salvo casi particolari, venerdì 3 luglio 2020.

CORREZZANA

Secondo l’ultimo bollettino diffuso dal sindaco, il comune di Correzzana è Covid Free. “Una notizia importante e tanto attesa che richiede a tutti una ulteriore responsabilità. Dobbiamo fare in modo che la situazione resti tale a zero contagi”.

CONCOREZZO

6 i concorezzesi ancora positivi e 4 quelli in isolamento. “Possiamo dedicarci a potenziare l’offerta estiva e a lavorare sulla ripartenza delle scuole. Ma non dimentichiamoci cosa abbiamo passato e rispettiamo le regole basilari” ha detto il sindaco Mauro Capitanio.

CERIANO LAGHETTO

L’ultimo aggiornamento del sindaco vede 2 positivi su tutto il territorio. 7 invece le persone in sorveglianza attiva.

LENTATE SUL SEVESO

“In base agli ultimi dati forniti da Ats, 5 persone sono attualmente affette da Covid19 mentre 4 sono quelle in sorveglianza attiva” ha detto il sindaco Laura Ferrari.

VAREDO

Nel corso dell’aggiornamento settimanale il sindaco Vergano ha comunicato che è salito a 47 il numero dei cittadini guariti dal Covid19 e che nessuna persona è attualmente in sorveglianza attiva. Il numero dei positivi al virus è sceso a 5 su un totale di 67 contagiati da inizio emergenza.

“Non abbiamo ancora vinto totalmente, ma il traguardo è vicino. Sono stati mesi difficili per tutti, ma ora, dopo più di un mese di una “quasi” normalità, possiamo affacciarci all’estate con un pizzico di tranquillità in più. Non abbassiamo però mai la guardia e atteniamoci a tutte le regole” ha concluso il sindaco Filippo Vergani.

VEDUGGIO CON COLZANO

Nell’ultimo videomessaggio il sindaco Luigi Dittonghi comunica che la situazione è in netto miglioramento. Nessun paziente ricoverato presso le strutture ospedaliere e pazienti positivi in sintomatici. “Piano piano stiamo tornando alla normalità”.

GIUSSANO

Il servizio “Aiutiamo insieme chi è più fragile”, attivato – in collaborazione con Croce Bianca – nel corso dell’emergenza covid a sostegno della popolazione più fragile, impossibilita ad uscire di casa per fare la spesa o per acquistare farmaci, è sospeso.

NOVA MILANESE

Si comunicano gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali in vigore fino al 30 AGOSTO 2020:

UFFICI COMUNALI da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30

ANAGRAFE da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30
sabato dalle 8.30 alle 11.30

VILLA BRIVIO da martedì a sabato dalle 9.00 alle 12.30

POLIZIA LOCALE da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 12.30
da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 16.00

L’accesso agli sportelli è solo telefonicamente o via e-mail, salvo che non sia strettamente necessario rendere il servizio in presenza, sempre previo appuntamento telefonico.

BERNAREGGIO

Tornano fruibili ai cittadini le aree verdi di Bernareggio: parchi pubblici, area campetti e aree cani presenti sul territorio. L’Amministrazione Comunale raccomanda la massima attenzione nel rispettare le regole di distanziamento e di igiene per adulti e bambini che accederanno alle aree.

BELLUSCO

È attivo lo sportello informativo telefonico per dare informazioni e fornire orientamento ai cittadini rispetto alle modalità di accesso alle diverse misure a sostegno del reddito messe in campo in relazione all’emergenza sanitaria a livello nazionale, regionale e locale.