In 5 anni migliaia di animali aiutati, buon compleanno canile di Monza!

24 giugno 2020 | 07:07
Share0
In 5 anni migliaia di animali aiutati, buon compleanno canile di Monza!

Cinque anni fa, in occasione del patrono della città, avveniva l’inaugurazione del nuovo parco canile intercomunale via San Damiano e da allora di strada ne è stata fatta.

Buon compleanno al canile di Monza, oggi spegne 5 candeline. Il 24 giugno di cinque anni fa, in occasione della festa San Giovanni, patrono della città, avveniva l’inaugurazione del nuovo parco canile intercomunale di Monza in via San Damiano 21 e da allora di strada ne è stata fatta. Ma il tutto è iniziato, non senza difficoltà, ben prima.

Le immagini del taglio del nastro del 2015

PRIMA DELL’INAUGURAZIONE

Un traguardo lungamente atteso, un iter lungo 13 anni prima di veder terminati i lavori. E poi ancora un bando di gara pubblico del quale Ente Protezione Animali di Monza si è aggiudicata la gestione per un periodo di 15 anni.

Quel “Ce l’abbiamo fatta”, pronunciato non senza emozione da Giorgio Riva, presidente dell’Enpa di Monza e Brianza, la dice lunga su quanto sia stato difficile e faticoso arrivarci.

Quel giorno è stata una festa per tutti, per i tanti cittadini che non hanno voluto mancare e per i sempre preziosi volontari, alla presenza di autorità e massime autorità della protezione animali.

CINQUE ANNI DI IMPEGNO E PASSIONE

È passato un lustro da allora, e chiamare oggi la struttura semplicemente canile è riduttivo, perché il parco-rifugio canile ospita cani, gatti e una svariata tipologia di animali, da reddito e non: conigli, tartarughe, cavie, criceti, pony, cavalli, pecore, capre, oche anatre e galline.

La struttura che Enpa ha ricevuto in consegna è stata fornita di arredi e di strumenti per la gestione di questa complicata attività. L’area è stata arricchita con essenze arboree fino a farla diventare un piccolo parco. È stata allestita, interamente a spese di Enpa, la grande area atta a ricevere tutti gli animali diversi dai cani e dai gatti.

I NUMERI

Cinque anni ed è anche tempo di bilanci. Ecco qualche numero che possono che ben racconta l’ingente lavoro svolto: nel triennio 2017-2019 si è registrato l’ingresso di 1.289 cani, 2.246 gatti e 1.745 altri animali.

Un mondo in cui i tanti volontari appassionati di animali si danno il cambio, anzi quasi “sgomitano” per stare vicini ai loro amici a quattro zampe. Salta subito all’occhio il dato relativo al numero di associati, che è di oltre 700, a cui vanno aggiunti quasi 200 volontari che ogni settimana svolgono la loro attività all’interno del canile e del gattile.

Nella storia di questo quinquennio non si può non citare un’altra tappa importante: nel dicembre 2018, infatti, è stato siglato il patto tra Enps di Monza e Brianza e amministrazione monzese per la gestione di una vasta area adiacente al canile che ha preso il nome di Oasi di biodiversità e che sta acquisendo un’identità sempre più precisa.

Non dimentichiamo, poi, che il parco-rifugio è diventato nel tempo il punto di riferimento e una prima stazione di soccorso di tutti i selvatici, e sono davvero tanti, rinvenuti sul territorio.

Con la consapevolezza dell’importanza di trasmettere cultura animalista e ambientalista, la struttura di Via san Damiano è diventata anche sede di numerosi e seguitissimi seminari e conferenze e di progetti didattici rivolti ai bambini e ai ragazzi in età scolare.

OGGI – CORONAVIRUS

Cinque anni sono volati, l’impegno e la passione restano immutati e non sono mancati nemmeno nel difficile periodo da cui stiamo lentamente uscendo, che ci ha costretto a vivere l’emergenza anche dal punto di vista degli animali e a organizzare, per la prima volta nella sua storia, una camminata 4 Passi a 4 Zampe virtuale, una versione tanto alternativa quanto perfettamente riuscita.

“Nei mesi più duri del Coronavirus non ci siamo mai fermati: il nostro obiettivo è stare accanto agli animali, soprattutto quelli meno fortunati” ha spigato Riva durante l’ultima un’intervista rilasciata a MBNews.